ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùOmicron

Stretta di Natale, domande e risposte sulle nuove misure

Fino al 31 gennaio 2022 vietati eventi, feste e concerti che implichino assembramenti in spazi all’aperto

di Nicoletta Cottone

Omicron: tutto quello che c'è da sapere sulla variante che raddoppia ogni due giorni

4' di lettura

Nuove restrizioni in vista di Natale e Capodanno. Le ha varate il governo con il decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri del 23 dicembre 2021. Fra le novità dal 1° febbraio 2022 riduzione della durata del green pass da 9 a 6 mesi. Un provvedimento in Gazzetta Ufficiale il 24 dicembre, in vigore dal giorno di Natale.

E il periodo minimo per la somministrazione della terza dose sarà ridotto da 5 a 4 mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario ( ci sarà una specifica ordinanza del ministro della salute Roberto Speranza). Fino al 31 gennaio divieto di eventi e feste che implichino assembramenti all’aperto. Chiuse le sale da ballo, discoteche e locali assimilati dove si svolgono eventi e feste o concerti aperti al pubblico. Poi le mascherine, obbligatorie all’aperto. Fra le novità arriva l’obbligo di usare la mascherina Ffp2 all’interno di cinema, teatri e in occasione di eventi sportivi. L’obbligo è previsto anche su tutti i mezzi di trasporto, compresi quelli del trasporto pubblico locale, quindi bus, tram e metro. Ecco tutte le novità raccontate con domande e risposte.

Loading...

Quanto dura il green pass?

Dal 1° febbraio 2022 è prevista la riduzione della durata del green pass vaccinale da 9 a 6 mesi.

Qual è il periodo minimo per la somminstrazione della terza dose?

Il periodo minimo per la somministrazione della terza dose viene ridotto da 5 a 4 mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario, con ordinanza ad hoc del ministro della Salute Roberto Speranza.

All’aperto sono obbligatorie le mascherine?

Il nuovo decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri il 23 dicembre ha introdotto l’obbligo di usare le mascherine all’aperto, anche in zona bianca.

Quando è obbligatorio l’uso della mascherina Ffp2?

É stato introdotto l’obbligo di Ffp2 all’interno di cinema, teatri e in occasione di eventi sportivi. L’obbligo è previsto anche sui mezzi di trasporto, compresi quelli del trasporto pubblico locale (quindi bus, tram e metro).

É scattato l’obbligo vaccinale nella Pubblica amministrazione?

No, il Consiglio dei ministri ha deciso di rinviare a una successiva valutazione le decisioni sull’estensione dell’obbligo di vaccini alla Pubblica amministrazione ed eventualmente anche ad altre categorie. Diversi ministri avrebbero sollevato dubbi sulla praticabilità dell’obbligo e sulle categorie da includere.

Al banco del bar basta avere il green pass?

No, fino al 31 gennaio 2022 per la ristorazione al chiuso, anche al banco, è prevista l’estensione dell’obbligo del super green pass , che spetta solo vaccinati e guariti. Non sarà più possibile, quindi, consumare la colazione al banco del bar avendo in tasca solo il green pass di base.

Che tipo di distanziamento devono assicurare i tavoli nei ristoranti?

La disposizione dei tavoli deve assicurare il distanziamento di almeno un metro. É necessario indossare la mascherina il più possibile. La consultazione del menù deve avvenire online. Nella ristorazione dove non ci sono posti a sedere ingressi contingentati.

Posso consumare un panino nel corso di un evento al palazzetto dello sport?

No, le nuove disposizioni vietano il consumo di cibi e bevande, al chiuso, in cinema, teatri e per eventi sportivi.

È consentito organizzare una festa all’aperto con cento persone per Capodanno?

No, fino al 31 gennaio 2022 è vietato organizzare eventi e feste che implichino assembramenti all'aperto.

Per andare a ballare in discoteca sono previste restrizioni?

Il decreto legge precisa che dal 30 dicembre 2021 prevede che fino al 31 gennaio prossimo le attività di sale da ballo e discoteche e attività similari resteranno chiuse. Fino a quella data sospese tutte le attività di discoteche, sale da ballo e affini, con l’obiettivo di ridurre le occasioni potenziali di contagio.

Serve il super green pass anche al museo?

Dal 30 dicembre 2021 l’accesso a musei e luoghi di cultura, sarà consentito solo a chi ha il super green pass, dunque solo ai vaccinati e ai guariti. Dall’obbligo sono esclusi i minori di 12 anni e i soggetti esentati dalla campagna vaccinale.

Quali sono le regole per l’accesso ai centri culturali?

L’accesso a centri culturali, sociali e ricreativi sarà consentito solo a chi ha il super green pass, dunque solo ai vaccinati e ai guariti. Dall’obbligo sono esclusi i minori di 12 anni e i soggetti esentati dalla campagna vaccinale. La nuova disposizone scatta dal 30 dicembre 2021.

Devo avere il green pass per entrare il piscina?

Dal 30 dicembre 2021 l’accesso a piscine, palestre e sport di squadra è permesso solo a chi ha il super green pass (vaccinati e guariti). Dall’obbligo sono esclusi i minori di 12 anni e i soggetti esentati dalla campagna vaccinale.

Voglio andare in un centro benessere. Devo possedere il pass rafforzato?

Sì, dal 30 dicembre 2021 l’accesso a centri benessere al chiuso sarà consentito solo a chi ha il super green pass, dunque solo ai vaccinati e ai guariti. Dall’obbligo sono esclusi i minori di 12 anni e i soggetti esentati dalla campagna vaccinale.

Che regole ci sono per l’accesso ai centri termali?

É stato esteso il green pass rafforzato anche ai centri termali, salvo che per i Livelli essenziali di assistenza e attività riabilitative o terapeutiche.

Per giocare a bingo è necessario il pass?

Dal 30 dicembre 2021 per l’ingresso in sale gioco, sale bingo e casinò occorre avere il super green pass (vaccinati e guariti).

Cosa è necessario per l’accesso nei parchi tematici?

Per accedere ai parchi tematici o di divertimento è necessario il super green pass. Dall’obbligo sono esclusi i minori di 12 anni e i soggetti esentati dalla campagna vaccinale.

Per una visita nelle Rsa ci sono regole da rispettare?

Il decreto legge precisa che dal 30 dicembre 2021 fino alla cessazione dello stato di emergenza per effettuare una visita in strutture residenziali, socio-assistenziali, socio-sanitarie e hospice è necessario essere in possesso di green pass rafforzato con somministrazione della terza dose o di green pass rafforzato abbinato al risultato negativo di un tampone.

Ci sono raccomandazioni sul numero dei commensali al pranzo di Natale?

Non ci sono raccomandazioni sul numero di commensali a tavolo per il pranzo di Natale o il cenone della vigilia. E per le altre occasioni di festa in cui, in famiglia o tra amici, si sta tutti insieme a tavola.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti