ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa mobilitazione

Studenti sfilano in piazza in 40 città per diritti e Palestina

Per Valditara adesione «molto bassa» allo sciopero nella scuola. Gli universitari: «Pretendiamo che il Governo modifichi la Finanziaria, stanziando nuove risorse su istruzione e diritto allo studio»

di Redazione Scuola

(ANSA)

2' di lettura

Da Milano a Napoli, passando per Torino, Bologna e Roma migliaia di studenti sono scesi oggi - 17 novembre - in piazza per il diritto allo studio e per gridare la loro vicinanza al popolo palestinese. Una mobilitazione che ha toccato oltre quaranta città italiane, nel giorno dello sciopero, e sfociata anche in momenti di rabbia.

Torino

A Torino la tensione è salita alle stelle quando il corteo ha tentato di deviare il percorso e i manifestanti hanno lanciato uova e bottiglie contro le forze dell'ordine che hanno risposto con una carica di alleggerimento. Sempre nel capoluogo piemontese, tre giovani a volto coperto hanno dato fuoco a una bandiera d'Israele e durante il corteo è stato bruciato un manifesto elettorale dell'assessore regionale Maurizio Marrone di Fratelli d'Italia. Un gesto accompagnato dallo slogan minaccioso in stile Anni Settanta: «Marrone fascista sei il primo della lista». Imbrattate, inoltre, le sagome di Giorgia Meloni e del leader israeliano Benjamin Netanyahu. «Questo è il rosso del sangue che Israele sta versando sterminando il popolo palestinese», ha detto uno degli organizzatori al megafono aggiungendo: «L'Italia è complice delle stragi volute da Israele».

Loading...

Bologna, Milano, Pisa e Firenze

La presidente del Consiglio nel mirino anche a Bologna dove alcuni manifestanti hanno incendiato la sua foto assieme a quella della segretaria dem Elly Schlein, del sindaco Matteo Lepore e di Netanyahu. A Milano, invece, sono state prese di mira dal lancio di palloncini pieni di vernice le vetrine di negozi e banche in centro. Mentre a Pisa la bandiera palestinese ha sventolato sul campanile più famoso del mondo durante un blitz di una quindicina di studenti aderenti ai movimenti antagonisti che hanno fatto irruzione all'interno della Torre, superando i controlli. A Firenze, invece, manifestanti per la Palestina hanno bloccato le porte d'accesso alla cupola del Brunelleschi e hanno impedito ai turisti di entrare.

Napoli e Roma

«Povertà educativa e sionismo. Tutto merito vostro. Stop genocidio e stop riforma» è stato lo striscione che ha aperto la manifestazione di Napoli. Corteo pacifico a Roma dove gli studenti hanno sfilato da Piramide al ministero dell'Istruzione. In tanti indossavano la kefiah e qualche ragazza il velo. «Se non cambierà l'intifada pure qua» uno degli slogan della protesta a cui hanno partecipato anche diversi giovani arabi. Cori contro la premier, contro la Cgil e contro il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara che, proprio al termine della giornata, ha parlato di adesione «molto bassa» allo sciopero nella scuola. «Si configura il clamoroso insuccesso dell'iniziativa di alcuni sindacati - ha aggiunto - Andiamo avanti sulla strada delle riforme».

Unione degli universitari

Soddisfatta della mobilitazione l'Unione degli Universitari. «Oggi abbiamo manifestato in almeno 44 città» ha sottolineato la coordinatrice Camilla Piredda. «Manifestazioni studentesche così capillari non si vedevano da tempo - ha aggiunto - Il Governo è stato bocciato, deve rendere conto che questa legge di Bilancio è uno schiaffo agli studenti e ai giovani. Pretendiamo che il Governo modifichi la finanziaria, stanziando nuove risorse su istruzione e diritto allo studio».

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati