ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa guida del Sole 24 Ore

Studiare all’estero, enti e associazioni in campo per la scelta «assistita»

Si può passare da un minimo di 2mila o 4mila euro l’anno per un’università olandese sino ai 40 mila dollari di una statunitense

di Davide Madeddu

2' di lettura

L’università all’estero per dare una svolta al percorso formativo e professionale poi. Quando si pensa al soggiorno fuori dal proprio Paese non c’è da pensare solamente all’ateneo da scegliere ma a tutte le incombenze per una permanenza fuori casa. Proprio per questo motivo le numerose associazioni, organizzazioni o aziende che offrono un aiuto in tale senso. In questa ricerca gli atenei più “osservati” sono quelli di Usa e Gran Bretagna ma non mancano attenzioni a poi anche Spagna, Canada, Polonia o Olanda. Le offerte sul campo sono differenti così come i costi che si devono affrontare. Si può passare da un minimo di 2mila o 4mila euro l’anno per un’università olandese sino ai 40 mila dollari di una statunitense. In Uk, invece, i costi possono variare da 15mila a 35mila sterline. Costi accademici a cui sommare vitto e alloggio.

L’aiuto alle famiglie

Compito degli enti, come si legge sul sito di Educational Consultants, è «aiutare lo studente ad individuare le università e i corsi più adatti in funzione di una serie di parametri quali gli interessi, le attitudini ed i progetti dello studente, nonché il rendimento accademico, l'ubicazione geografica e la tipologia di ateneo». C’è poi l’assistenza «passo passo» che va dalla presentazione della domanda al percorso da seguire sino all'ingresso, spesso con scadenze molto più anticipate rispetto all’Italia. A dare supporto agli studenti che scelgono il percorso in Europa o negli Usa anche la Elab Education Laboratory fondata in Polonia e con uffici in Italia a Milano e a Roma che supporta gli studenti per l'inserimento in università prestigiose. Offrendo un consulente personale che «ha l’esperienza e la conoscenza professionale» per fornire aiuto e scegliere l’università più adatta. Tra le attività di supporto: monitorare lo sviluppo delle competenze, la guida agli esami e il controllo che i documenti siano consegnati in tempo.

Loading...

Gli uffici sparsi lungo la penisola

A fornire una vera e propria guida per la scelta dell’università all’estero, con numerose informazioni che vanno dalla scelta dell’università, ai consigli per superare il cosiddetto shock culturale fino ai suggerimenti su ciò da “mettere in borsa” sia prima della partenza sia per il ritorno è Wep, organizzazione internazionale che promuove scambi culturali, educativi e linguistici nel mondo, con uffici a Milano, Roma, Torino e Oderzo. Nel panorama poi organizzazioni e aziende che si occupano di garantire supporto e organizzare soggiorni all’estero di studio o studio lavoro. O di orientamento all’università. È il caso di YouAbroad che offre percorsi formativi e completi per scegliere il corso di laurea più adatto dopo un periodo di studio vissuto o ancora da vivere all’estero.
Tra le offerte spiccano infine quelle di Astudy che promuove trimestre, semestre o all’estero tra Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna e poi numerosi altri stati. Anche in questo caso l’attività svolta è quella di garantire i servizi agli studenti che passeranno il proprio tempo di studio fuori da casa.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati