proptech

Su Immobiliare.it e Casa.it è possibile valutare con più precisione quanto vale la casa

di Emiliano Sgambato

Marka

3' di lettura

Immobiliare.it e Casa.it accelerano sulle valutazioni, potenziando il servizio online per calcolare il valore delle case. I due strumenti, accessibili dalle rispettive homepage dei portali di annunci, funzionano in modo simile: basta inserire le caratteristiche principali dell’abitazione per visualizzare online – bisogna comunque registrarsi o fornire una mail e un numero di telefono – una valutazione di massima dell’immobile, elaborata in base ai valori medi in database, corretti per alcune variabili determinate dalle caratteristiche dell’immobile stesso.

Soprattutto per le zone con meno transazioni e annunci la stima sarà più approssimativa che nelle grandi città, ma che le due principali piattaforme di annunci in Italia puntino su questo tipo di servizio è di certo un altro esempio di come il proptech stia contribuendo all’innovazione del real estate.

Loading...

VAI AL DOSSIER / Come il proptech sta rivoluzionando l’immobiliare

Per Immobiliare.it – che forniva un servizio simile già da alcuni anni – l’operazione è stata possibile grazie anche all’acquisizione del 51% di Realitycs , azienda operativa nel settore dei big data, delle valutazioni immobiliari automatiche e dei servizi a valore aggiunto per gli operatori di settore. Secondo il portale, in questo modo le valutazioni saranno più accurate e dettagliate rispetto a quanto accadeva in precedenza.

Realitycs lavora dal 2014 alla definizione degli approcci valutativi e alla realizzazione degli strumenti di analisi e di supporto decisionale oggi disponibili sul mercato. L’azienda fornisce il servizio di Avm (automated valutation model) a Immobiliare.it e ad altre società, come Homepal e Casavo. Realitycs collabora inoltre con diverse banche e società di gestione di Npl (non Performing loans) per la valutazione dei loro stock immobiliari.

Inserendo le principali informazioni relative all’immobile di proprio interesse, come l’indirizzo, l’esposizione, il piano e le dimensioni, il sistema presente sul sito di Immobiliare.it restituisce immediatamente agli utenti registrati la stima del valore dell’abitazione.

Vendere casa, i consigli per l’annuncio immobiliare «perfetto»

Funziona il modo simile anche l’interfaccia di Casa.it: «Grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale – spiegano dal portale – Casa.it analizza in tempo reale i dati di milioni di annunci pubblicati sul sito, l’evoluzione del mercato e le quotazioni immobiliari dell’Agenzia delle Entrate (vale la pena ricordare che la banca dati Omi fornisce un sistema di valutazione per zone in tutta Italia, liberamente accessibile qui , ndr). Tutti questi dati vengono confrontati e abbinati per fornire immediatamente una stima del valore dell’immobile». Si tratta di un sistema «che sfrutta dati reali che riguardano tutto il territorio italiano e i più sofisticati algoritmi di machine learning per fornire una valutazione puntuale e accurata».

«Valutazione Immobili è un altro tassello importante del nostro percorso di crescita e innovazione – commenta Luca Rossetto, group Ceo e general manager di Casa.it –. Come sempre il nostro obiettivo resta accompagnare le persone nella ricerca della casa giusta, semplificando la loro esperienza e garantendo il miglior servizio possibile».

«Da sempre investiamo per dare maggiore trasparenza a chi compra o vende un immobile. Crediamo fermamente– dichiara Carlo Giordano, amministratore delegato di Immobiliare.it – nella centralità delle agenzie immobiliari nei processi di compravendita. Per questo abbiamo strutturato il nuovo servizio di valutazione in modo che gli utenti, una volta determinato il valore del proprio immobile, siano incentivati a rivolgersi ai migliori professionisti che operano nella zona in cui è situato».

«In questi anni abbiamo lavorato senza finanziamenti esterni perché reputavamo necessaria una visione di lungo periodo e preferivamo trovare un partner strategico che potesse capire il valore di quello che facciamo – aggiunge Simone Gadenz, co-fondatore e ad di Realitycs che resterà alla guida della società –. Sin dai primi incontri con Immobiliare.it è emersa una visione comune. Crediamo che i big data e la location intelligence possano dare un enorme impulso allo sviluppo di servizi che offrano trasparenza nel settore immobiliare, esigenza che in Italia è ancora più forte a causa della mancanza di informazioni accessibili ai cittadini in modo semplice ed economico».

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati