Su Lab24 i lavori degli studenti di design
Nella sezione visual del Sole 24 Ore i progetti del laboratorio di Design dei Sistemi del corso di Laurea Magistrale in Design dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino
di Luca Salvioli
1' di lettura
La transizione energetica dell’Europa vista un passo alla volta, raccontata seguendo un percorso con lo stile di Google Maps verso l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Il riarmo nucleare letto con i dati dei paesi che hanno più testate atomiche, in questo improvviso ritorno a un lessico che speravamo sepolto con la fine della guerra fredda.
Infine i concerti, il grande ritorno del live nell’estate 2022 con numeri e generi che hanno saputo recuperare più in fretta dopo il grande buio della prima fase della pandemia.
Sono i tre temi affrontati quest’anno dagli studenti del laboratorio di Design dei Sistemi del corso di Laurea Magistrale in Design dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, guidati dal docente Matteo Moretti, assieme a Giacomo Flaim e Davide Giorgetta, con la supervisione di Lab24, l’area visual del Sole 24 Ore.
I tre progetti sono stati pubblicati nella sezione features, dove lo scorso anno sono stati ospitati anche i lavori di tesi degli studenti del corso di Graphic Design dello Ied di Torino.
Lab24 è l’espressione del lavoro di giornalisti, designer, grafici e sviluppatori del Sole 24 Ore. Notizie e approfondimenti raccontati con numeri, grafici, quiz e immagini; alla ricerca di nuovi percorsi di lettura capaci di coinvolgere gli utenti. L’università, e il lavoro dei suoi studenti, porta un ulteriore contributo di idee e innovazione.
loading...