Su strada e offroad: un modello di successo si rinnova, fedele al suo dna
Mercedes Glc, il suv di taglia media fra i più venduti in Italia della casa di Stoccarda, diventa ancora più sportivo e cresce di dimensioni.
di Giulia Paganoni
3' di lettura
Non è il solito suv premium tedesco. La seconda generazione di Mercedes Glc si distingue per le marcate doti sportive e per la dinamica in offroad nonché per la gamma motori che offre solo soluzioni elettrificate con tecnologia Mild Hybrid e Plug-in Hybrid.
Glc è un modello fondamentale nella gamma suv Mercedes e in Italia dal 2016 ha totalizzato 50.600 unità vendute. La sfida più ardua per ingegneri e tecnici quando si trovano a dover rinnovare un modello di così grande successo è sempre la stessa: riuscire a non disattendere le aspettative rispettando il Dna ma rinnovandolo stando al passo con i tempi e le richieste del mercato.
La nuova proposta della casa di Stoccarda presenta linee morbide, in linea con il recente linguaggio stilistico del brand ed esibisce dimensioni cresciute: lunga 4.716 mm (60mm in più rispetto alla precedente) e larga 1.890 mm è rimasta identica. Mentre il volume del bagagliaio trae vantaggio dallo sbalzo posteriore incrementato, e con i suoi 600 litri (50 litri in più rispetto al modello precedente). La presenza su strada è enfatizzata dai cerchi nel formato compreso tra i 18 e i 20 pollici.
Novità negli intenti è il nuovo display touch al centro della plancia da 11,9 pollici. Da questo è possibile accedere all'infotainment, al clima e alla gestione dei sistemi di assistenza alla guida. Il conducente può sempre contare sul cruscotto digitale da 12,3 pollici che, attraverso le varie schermate, mostra in modo chiaro le informazioni di bordo.
Nuova Glc è disponibile solo in versione elettrificata con tecnologia Mild Hybrid e Plug-in Hybrid (Phev), entrambe sia diesel che benzina. Attenzione speciale merita la versione ricaricabile che vanta un'autonomia di oltre 100 km (ciclo Wltp) testati. Infatti, l'abbiamo provata, nella versione 300 de 4Matic, in un contesto misto per 127 km e l'arrivo fatto tutto in modalità elettrica con 7 km ancora disponibili all'arrivo. Nonostante il peso maggiorato rispetto alla versione Mild Hybrid (una differenza di circa 400 km tra le due), il motore elettrico riesce a fornire uno spunto interessante grazie ai suoi 440 Nm di coppia massima.
Oltre al comfort e alla sportività, Glc è stata pensata anche per destreggiarsi negli l'offroad grazie alla trazione integrale (standard su tutte le versioni) e al pacchetto tecnico (disponibile a richiesta) che comprende le sospensioni pneumatiche Airmatic per una regolazione attiva del livello di estensione e compressione e l'asse posteriore sterzante fino a 4,5 gradi e attivo a velocità inferiori a 60 km/h, molto utile per aumentare l'agilità del veicolo.
Sono stati introdotti aggiornamenti anche sul fronte sicurezza, con l'ultima generazione del pacchetto dei sistemi di assistenza alla guida che prevede funzioni aggiuntive che permettono al guidatore di gestire in modo confortevole e sicuro le situazioni di guida quotidiane che possono portare a condizioni di pericolo.
Il listino prezzi della versione mild hybrid è già disponibile e parte da poco più di 61mila euro e anche gli ordini sono già aperti. Per la versione Plug-in Hybrid gli ordini saranno aperti a partire da inizio ottobre per il benzina e successivamente per la versione diesel.
M-B Glc 300 de 4M
Powertrain: Ibrido plug-in
Motore termico: diesel
Cilindrata: 1.993 cc
Potenza di sistema: 335 cv / 245 kW
Coppia max di sistema: 750 Nm
Elettromotore: 100 kW (136 cv)
Autonomia: oltre 100 km
Trazione: 4x4
Velocità max: 217 km/h
Consumi a batteria carica:0.7 - 0.5 l/100 km
Emissioni CO2: 17 - 13 g/km
Lunghezza: 4.716 mm
Larghezza: 1.890 metri
Bagagliaio: 600 litri
Prezzo: non disponibile
PRO
Abitacolo: Spazioso con numerosi vani portaoggetti
Infotainment: Display centrale intuitivo
Autonomia: La 300 DE offre oltre 100 km
loading...