3' di lettura
Il Sud Africa ha bisogno del know how italiano per costruire il suo sviluppo sostenibile. Le università e le imprese del nostro Paese sono tenuti nella massima considerazione nella «nazione arcobaleno». Tanto che Enel ha vinto l’appalto per due centrali da fonti rinnovabili e il contratto per aprirne un’altra (così i suoi impianti saliranno a quota 15). Tanto che le maggiori Università italiane hanno accordi di collaborazione gli atenei locali. Tanto che per costruire il mega Osservatorio Ska (in Australia e Sudafrica) non si può fare a meno del contributo dell’Istituto nazionale di astrofisica. Intanto l’import di prodotti dall’Italia supera i 2,34 miliardi di euro, in aumento del 7,7% sul 2021, a livelli record. Ma per continuare a svilupparsi, il Sud Africa ha bisogno di energia (per evitare i frequenti razionamenti), di strade, porti, riqualificazioni urbane e know how in questi ambiti.
Ecco perché ha assunto rilievo la conferenza del 29 marzo organizzata all’Università di Johannesburg dall’ambasciata d’Italia a Pretoria, guidata dall’ambasciatore Paolo Cuculi, e dal Sole 24 Ore (con il supporto di Enel), nell’ambito degli eventi esteri del Festival dell’economia di Trento (in programma dal 25 al 28 maggio). Visto l’interesse suscitato dall’evento (che giunge dopo i successi delle tappe di Lugano, San Francisco e Abu Dhabi) non stupisce il programma affollato: ben 26 relatori e moderatori sul tema della cooperazione tra i due Paesi.
«La cooperazione scientifica è da anni elemento qualificante delle relazioni tra Italia e Sud Africa e rappresenta in prospettiva un importante volano di crescita per entrambi i Paesi - spiega l’ambasciatore Cuculi -. In una congiuntura pesantemente influenzata da conflitti destabilizzanti e dalle conseguenze di un’emergenza sanitaria senza precedenti, puntare su settori innovativi quali intelligenza artificiale, aerospazio, biotecnologie ed energie rinnovabili (sui quali si incentrano il convegno e il Programma di collaborazione scientifica italo-sudafricano 2023-2025) è essenziale per cogliere le opportunità offerte dalla quarta rivoluzione industriale e per promuovere lo sviluppo sostenibile delle nostre economie».
«Il Sud Africa è un Paese che, dopo aver superato anni drammatici, sta forzando i tempi dello sviluppo economico ma ha bisogno di know how mentre l’Italia ha un patrimonio formidabile d’imprese e Università tecnologicamente avanzate - dice il direttore del Sole 24 Ore, Fabio Tamburini -. Per questo motivo ci sono le condizioni per iniziative congiunte che costituiscano occasioni di sviluppo per entrambi i Paesi».
La tappa di Johannesburg di Road to Trento 2023 è stata una maratona di oltre quattro ore di dialogo tra 26 relatori e moderatori. hanno aperto i lavori l’ambasciatore d’Italia a Pretoria, Paolo Cuculi e, in collegamento, Mirja Cartia d’Asero, Ad del Gruppo 24 Ore, e Fabio Tamburini, direttore del Sole 24 Ore. Lungo l’elenco dei relatori. Per l’università di Johannesburg erano presenti la Prorettrice Sarah Gravett, il vice-cancelliere Letlhokwa Mpedi e i docenti Carl Marnewick, Ade-Ibijola Abejide, Hosanna Twinomurinzi, Kulsum Kondiah. A seguire, gli interventi di Cyril Baloyi (dipartimento di e-government del Gauteng), Khomotso Letsatsi (Agenzia per la crescita e lo sviluppo del Gauteng), Mxolisi Mchunu (Salga), Cristina Trois (Università di KwaZulu-Natal), Sanzio Bassini (Ifab), Happy Marumo Sithole (Sistema nazionale integrato di cyber-infrastrutture), Ditshego Tsebe (Ufficio investimenti tecnologici del Gauteng), Manuele Battisti (Enel Green Power), Gaetano Cavalieri (presidente Cibjo), Maurizio Ferrero (Andersen), Manuela Campa (Università di Stellenbosch), Mario Tavazza (Fondazione Enea), Luiz Zerbini (Centro internazionale per l'ingegneria genetica e la biotecnologia Città del Capo), Roberto Battiston (Università di Trento), Pontsho Maruping (Osservatorio Radioastronomico del Sud Africa), Claudia Polese (Università di Witwatersrand), Grazia Maria Umana (Inaf). Ha chiuso i lavori Gionata Tedeschi, general manager Innovation & Sustainability del Gruppo 24 Ore.
loading...