Sui passi del poeta. 12 itinerari ispirati a Zanzotto tra le colline trevigiane patrimonio Unesco
Tra le iniziative previste per il centenario della nascita del poeta a Pieve di Soligo anche numerosi cammini da percorrere in bicicletta, a piedi o a cavallo nella sua terra natìa
di Luisanna Benfatto
2' di lettura
“Solo et pensoso i più deserti campi vo mesurando a passi tardi et lenti...”. Così scriveva Francesco Petrarca nel suo Canzoniere. Quasi 700 anni dopo, soli e con mascherina, misuriamo i nostri passi in percorsi urbani resi asfittici dal Dcpm sognando infiniti campi e boschi, lontani dalla civiltà.
Si perchè mai come ora, dopo un anno di clausura, passeggiare nella natura senza limiti e umani tormenti, è quello che vorremmo al più presto. Quando i confini non saranno più quelli del nostro quartiere potremmo però ripercorrere i passi dei maestri della poesia a cui sono dedicati diversi parchi. Ad Arqùa, dove Petrarca morì, si possono trovare all’interno del Parco letterario due itinerari di pochi chilometri che si snodano sui Colli Euganei. Uno di questi “Zanzotto e Petrarca” di circa 5 chilometri parte da Arquà e arriva alla Fattoria Monte Fasolo (Cinto Euganeo) testimonia l’omaggio al paesaggio e all’uomo di lettere del poeta di Pieve di Soligo di cui si festeggiano quest’anno i 100 anni dalla nascita.
Per il centenario di Zanzotto, poeta schivo e ancora troppo poco conosciuto che ha dato corpo e voce al paesaggio denunciando nella sua opera i danni alla natura procurati dal “progresso scorsoio”, sono state annunciate oggi diverse iniziative dedicate alla sua amata terra natia aperte a tutti noi, che veri Poeti non siamo.
Le iniziative: maratona Zanzotto dai luoghi degli dei
ll 26 e 27 giugno verranno infatti presentati dodici itinerari che si snodano tra le colline del Conegliano Valdobbiadene riconosciute nel 2019 Patrimonio dell'Umanità Unesco, Arquà sui colli Euganei Santo Stefano di Cadore e Valbelluna, Padova. Luoghi iconici che formano la Costellazione Zanzotto sulle tracce della poesia e della vita del poeta, da percorrere in bicicletta, a piedi o a cavallo.
Tra le altre celebrazioni promosse dal Comitato Centenario Andrea Zanzotto sono previste il 21 marzo, giornata internazionale della poesia una diretta streaming “Anteprima Zanzotto 100. Reading, incontri e riflessioni” da un luogo simbolo: il Relais Duca di Dolle a Rolle, definito dallo stesso Zanzotto “una cartolina inviata dagli dei”.
Seguirà con un reading dal 3 al 6 giugno la Maratona Zanzotto, che comprenderà un percorso poetico a piedi, di sera, a Pieve di Soligo, cittadina finalista al titolo di Capitale italiana della cultura 2022. Il programma culminerà il 10 ottobre, giorno dell'anniversario della nascita, con l'inaugurazione della Casa Paterna di Andrea Zanzotto, restaurata e trasformata in un museo.
loading...