ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùStati Uniti

Sul sentiero degli Appalachi, una sfida nella natura lungo la East Coast

Occorrono sei mesi per percorrere gli oltre 3500 km del sentiero, che attraversa 14 stati, dalla Georgia al Maine, lungo le cime della catena montuosa da cui prende il nome. Un’impresa quasi impossibile, ma indimenticabile

di Erika Scafuro

3' di lettura

Camminare su lunghe distanze è una impresa che coinvolge gli animi più avventurosi, desiderosi di mettersi alla prova e concedersi un tempo speciale a contatto con la natura. Gli Stati Uniti sono fra i Paesi prediletti da chi ama l'escursionismo, la più praticata delle attività all'aria aperta. È qui, infatti, che si trovano alcuni dei sentieri più scenografici e selvaggi da percorrere a piedi. Fra questi c'è il Sentiero degli Appalachi, al vertice della lista di chi ama camminare su lunghe distanze, che si snoda dalla Georgia al Maine lungo le cime della catena montuosa da cui prende il nome.

Il percorso del Sentiero degli Appalachi (

I numeri del Sentiero degli Appalachi

3.530 chilometri, quasi tre volte la lunghezza dell'Italia: è questo uno dei numeri che contraddistingue il Sentiero degli Appalachi, uno dei percorsi a piedi più lunghi al mondo. Per qualcuno può sembrare una impresa impossibile. Sono molti, invece, coloro che la tentano. Secondo i dati ufficiali (appalachiantrail.org) sono oltre tre milioni le persone che ogni anno camminano per alcuni tratti del Sentiero, mentre più di tremila sono i thru-hiker (camminatori su lunghe distanze) che lo percorrono interamente. Questi ultimi sono escursionisti motivati, che desiderano per varie ragioni provare un'esperienza così totalizzante, un obiettivo che richiede molto impegno fisico, e mentale: è sufficiente sapere che il dislivello del percorso totale equivale a scalare sedici volte il monte Everest.

Loading...

Completato nel 1937, il Sentiero degli Appalachi attraversa 14 Stati (Georgia, Tennessee, North Carolina, Virginia, West Virginia, Maryland, Pennsylvania, New Jersey, New York, Connecticut, Massachusetts, Vermont, New Hampshire, Maine), sei parchi nazionali e otto foreste nazionali. La gestione è affidata a una partnership fra soggetti pubblici e privati che fa capo all'Appalachian Trail Conservancy che, insieme al prezioso contributo dei volontari, si occupa di proteggere, mantenere e sostenere il Sentiero degli Appalachi.

Parchi nazionali, vette spettacolari e scenari panoramici

Percorrere gli oltre 3mila chilometri del Sentiero degli Appalachi richiede circa sei mesi. Gli estremi da sud a nord sono rispettivamente Springer Mountain, in Georgia e il Monte Katahdin, nel Maine. Una prova fisica totalmente appagata dallo scenario naturalistico, panoramico e selvaggio che si presenta a chi ha il privilegio di conoscere a piedi territori incontaminati e unici. L'A.T. (Appalachian Trail), come è noto fra chi lo percorre con la sua inconfondibile segnaletica di colore bianco, è un concentrato di natura in grado di regalare emozioni fortissime: foreste, montagne, altipiani, torrenti, fiumi, laghi, viste spettacolari. Ma non occorre essere camminatori su lunghe distanze per beneficiare della sua scenografia naturale: raggiungendo i numerosi punti di accesso del Sentiero degli Appalachi è infatti possibile pianificare uno o più giorni di escursione, visitando i parchi nazionali o scalando alcune delle cime più note.

Fra queste, in North Carolina, c'è Clingmans Dome, che con i suoi 2.024 metri è la montagna più alta dell'intero percorso. Seguono i 2.010 metri del monte Le Conte, in Tennessee. In Virginia, lo Stato che detiene quasi un quarto dell’intera lunghezza del sentiero degli Appalachi, si raggiungono invece le cime dello Shenandoah National Park. Mentre la montagna più alta del Maine, il Katahdin (1.600 metri), che segna la fine – o l'inizio – del Sentiero degli Appalachi, è sicuramente la vetta più emozionante da conquistare. Camminare lungo il Sentiero degli Appalachi è una esperienza affascinante anche per la presenza di animali e piante che costituiscono un patrimonio di fauna e flora. Tra gli animali che si possono incontrare ci sono orsi neri, alci e diverse specie di serpenti e uccelli.

Emma Gatewood

La storia di Grandma Gatewood

Sette paia di scarpe consumate, tanto coraggio, ma ancora di più un fortissimo desiderio di “fare una passeggiata nei boschi”: è così che nel 1955 la statunitense Emma Gatewood, all'età di 67 anni, diviene la prima donna a percorrere interamente il Sentiero degli Appalachi. Esperienza che ripeterà, sempre da sola, altre due volte. La storia appassionante di questa donna, madre di undici figli e ventisei nipoti, nota come Grandma Gatewood, e raccontata nel libro La Signora degli Appalachi di Ben Montgomery (Terre di Mezzo Editore), offre riflessioni e spunti per intraprendere senza paura questo incredibile percorso.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti