ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùMontagna estiva

Sulle Alpi francesi la Val d’Isere provata per voi

Al confine con l’Italia in continuità con il nostro Parco Nazionale del Gran Paradiso c’è il Parco Nazionale della Vanoise, una delle aree naturalisticamente più belle di tutta la valle

di Erika Scafuro

Erika Scafuro

4' di lettura

Se l’inverno è la stagione che certamente gli ha dato quella fama internazionale di super destinazione sciistica, Val d'Isère, villaggio francese della Savoia a pochi chilometri dal confine, è in realtà una destinazione più che consigliata dove recarsi nei mesi caldi.
L'estate è la stagione in cui vi invitiamo a scoprire le sue montagne e tradizioni, gli innumerevoli sport che si possono praticare e gli eventi che animano le giornate più lunghe dell'anno. La brillantezza dei colori dei fiori e della vegetazione, l'aria fresca mista al profumo del legno degli chalet, l'erba dei prati su cui camminare o riposare, i fischi delle marmotte e il fragore delle cascate, il gusto genuino dei prodotti locali e molto altro fanno della vacanza in Val d'Isère un'esperienza immersiva che comprende tutti e cinque i sensi, connessi allo straordinario paesaggio alpino che lo circonda

Un autentico villaggio di montagna

Costruito nella tipica architettura di montagna, con costruzioni in pietra, legno e tetti in ardesia, Val d'Isère è un autentico villaggio che sorge ad un'altitudine di 1.850 metri. Circondato da vette molto alte, fra cui Bellevarde (letteralmente bella vista) che, dai suoi 2.828 metri, vede scendere i migliori discesisti durante la Coppa del mondo di sci alpino. Val d'Isère, il cui nome si deve al fiume che scorre lungo la valle, è formato dal centro del villaggio e piccole frazioni con proprie identità, collegate fra loro durante la stagione turistica con navette che partono ogni cinque minuti: Le Fornet, Le Laisinant, Le Joseray, Le Crêt, La Daille, La Legettaz, Le Châtelard, Le Manchet. Come in tutti i villaggi di montagna, dove gli abitanti un tempo si affidavano all'intercessione divina per pregare affinché la natura non fosse troppo inclemente, anche Val d'Isère ha una forte tradizione religiosa. La si può ritrovare percorrendo i dodici chilometri del sentiero delle sette cappelle che, partendo dalla chiesa di Saint-Bernard de Menthon del XVI secolo, nel cuore del paese, raggiunge le piccole chiese fondate all'inizio del diciassettesimo secolo.

Loading...

Attività outdoor per vivere ogni giorno un'avventura diversa

La Val d'Isère è il luogo perfetto in cui in rifugiarsi per recuperare le energie e trascorrere bei momenti scanditi dal ritmo della natura a cui connettersi attraverso le numerose attività outdoor che qui si possono praticare. Davanti a un lago, in vetta alle montagne, lungo i sentieri a piedi o in sella alla bicicletta, Val d'Isère garantisce un'avventura diversa ogni giorno: dal trail running al trekking, dalla mountain bike all'equitazione, dal golf al tennis, solo per citarne alcune. Lo sport è il modo migliore per conoscere le potenzialità di questo luogo e trascorrere giornate dinamiche in montagna. Chi ama le passeggiate circondate da un incredibile scenario, ha a disposizione una grande varietà di sentieri su cui camminare: a partire da una facile balade attorno al villaggio adatta a famiglie con bambini, a panorami incantevoli come il lago de l’Ouillette, in cimi ai 2.500 metri di Solaise e raggiungibile anche comodamente in cabinovia, a vere e proprie escursioni. Nella parte sud orientale di Val d'Isère, fra le valli della Tarentaise e della Maurienne, il Parco Nazionale della Vanoise offre, a disposizione di ogni tipologia di camminatore, una superficie di 500 chilometri quadrati e cime oltre i tremila metri su cui sono presenti ghiacciai come quello del Grande Motte.

Tra le marmotte del Parco Nazionale della Vanoise

Quest’anno si celebrano anche i 60 anni del Parco Nazionale della Vanoise, istitutito nel 1963 che, insieme al Parco Nazionale italiano del Gran Paradiso con cui confina, forma la più grande area naturale protetta dell'Europa occidentale con 116 chilometri di percorsi. Una prima camminata esplorativa in questo patrimonio naturale d'eccezione, dove sono di casa animali come marmotte, stambecchi, camosci, aquile reali, può essere quella che dal ponte Saint Charles, in un'ora e mezza, conduce fino al rifugio Prariond. Chi ama la bici da corsa può conquistare, come un ciclista del Tour de France, i 2.770 metri del Colle dell'Iseran, il valico più alto d'Europa. Mentre i più adrenalinici possono salire in sella e percorrere i trail del Bike Park Tignes - Val d’Isère. Aperto dal primo luglio al tre settembre, con 220 chilometri di sentieri, è adatto a tutte le discipline: enduro, downhill, cross country, all mountain, enduro, e-bike ed è ben suddiviso, a seconda del livello di riding e tipologia di terreno, con piste di colore verde, blu, rosso o nero.

La proposta Club Med e gli appuntamenti imperdibili

È in questo contesto alpino iconico che ha appena inaugurato Club Med Val d'Isère il primo resort montano della gamma Exclusive Collection. L'offerta è quella di una vacanza in montagna davvero speciale, secondo una nuova interpretazione del lusso in cui la condivisione del tempo e dello spazio rende ancora più memorabile il soggiorno. La struttura è perfettamente inserita nell'ambiente che la circonda, in cui benessere, armonia e comfort si ritrovano in ogni servizio dedicato. Il folklore di Val d'Isère si ritrova durante gli appuntamenti estivi con feste e fiere, quando si celebrano le antiche tradizioni e il patrimonio culturale. L'ultimo fine settimana di luglio, il 29 e il 30, il villaggio si anima con la tradizionale Fiera della vecchia valle. Un allegro momento di condivisione per gli abitanti e per i suoi visitatori con sfilata di carri, intrattenimento, fuochi d'artificio. Il clima di festa continua la settimana successiva, sabato 5 e domenica 6 agosto, con la diciottesima edizione della Fiera Savoiarda. Artigiani, scultori, artisti provenienti da tutta la Savoia espongono al pubblico le proprie creazioni e prodotti. Per gli amanti del gusto tra i piatti tipici della cucina locale ci sono le irrinunciabili fonduta e raclette con cui scoprire i gustosi formaggi locali, come l'Avalin, prodotto con il latte delle mucche alimentate con il fieno di Val d’Isère. Le fromagerie del villaggio sono una sosta obbligata come alla fattoria Adroit che organizza anche visite guidate (info e prenotazioni presso l'Ufficio del Turismo). Mentre al museo Maison de Val, aperto dal lunedì al venerdì, è possibile conoscere la storia del villaggio e dei suoi abitanti e l'evoluzione di Val d’Isère da villaggio alpino a destinazione internazionale per lo sci.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti