SuperEnalotto, il jackpot da 253 milioni vale quasi il bonus gas per bar e ristoranti
Tutti a caccia della sestina dei sogni. Le somme in gioco coprirebbero il credito d’imposta del 25% per compensare le maxi bollette del terzo trimestre. In una settimana gli italiani hanno speso oltre 26 milioni di euro
di Marco Mobili
I punti chiave
3' di lettura
Il Jackpot del Superenalotto con i suoi 253,2 milioni di euro messi in palio per l'estrazione di sabato 13 agosto vale quasi quanto i 270 milioni che il governo ha stanziato con il nuovo decreto Aiuti per finanziare il taglio del 25% delle maxi bollette di gas del terzo trimestre di imprese, bar e ristoranti. Una somma senza precedenti frutto di oltre un anno di assenza della sestina vincente. L’ultimo “6” milionario, come ricorda l'agenza specializzata Agipronews, risale al 22 maggio 2021, quando la fortuna si fermò a Montappone, in provincia di Fermo, dove vennero vinti 156 milioni (la quarta vincita più alta nella storia del gioco) con una schedina da soli 2 euro. Il periodo più lungo senza “6” è stato però di 15 mesi, dal 16 luglio 2015 al 27 ottobre 2016.
In una settimana spesi oltre 25 milioni
Nell’ultima settimana, nelle tre estrazioni di sabato 6 agosto e delle altre due del 9 e dell'11 agosto, gli italiani hanno già investito nella caccia al 6 dei sogni quasi 20 milioni. Somma che con tutta probabilità salirà oltre quota 26 milioni con le giocate di sabato 13 agosto. Anche in questo se si guardano i saldi dell'ultimo decreto Aiuti, la spesa in Superenalotto degli ultimi sette giorni è addirittura superiore di 11 milioni rispetto ai 15 stanziati dal governo per rifinanziare il Fondo sanitario dedicato al bonus psicologi.
Il ritorno in vincite
Nel 2021 il SuperEnalotto ha comunque restituito in vincite oltre 878 milioni: oltre al “6” di Montappone, sono stati pagati 651 milioni di altre vincite a punteggio e 71 milioni di vincite WinBox e Seconda Chance (i due giochi associati al Super Enalotto).
SuperEnalotto campione d'Europa
Il Jackpot messo in palio dal SuperEnalotto è ora il più alto nella storia delle lotterie europee. Ha staccato di oltre 30 milioni i 220 milioni di euro vinti con l'EuroMillions nell'ottobre 2021 in Francia. Il podio mondiale delle vincite di tutti i tempi è invece dominato dagli Stati Uniti: sul gradino più alto si piazzano gli 1,586 miliardi di dollari vinti con il Powerball il 13 gennaio 2016, che vennero divisi tra i tre fortunati possessori dei tagliandi in California, Florida e Tennessee. Al secondo posto un Mega Millions da 1,537 miliardi di dollari, assegnato in South Carolina nell'ottobre 2018, seguito da un altro Mega Millions da 1,337 miliardi di dollari centrato lo scorso mese in Illinois.
Il banco vince sempre
Con una raccolta pari a oltre 1,5 miliardi nel 2021, il Fisco che tiene il banco dei giochi pubblici, ha vinto qualche cosa come 420 milioni di euro di entrate erariali. C'è poi la tassa sulla fortuna che da marzo 2020 è stata anche aumentata dal 12 al 20 per cento. Immaginando che sabato 13 agosto un fortunato giocatore riesca a centrare la sestina dei sogni, con un jackpot di oltre 256 milioni, a brindare sarà anche lo Stato visto il premio vincente da 51 milioni di euro di nuove entrate. A conti fatti si tratta di una somma in grado di coprire lo stanziamento del decreto Aiuti bis previsto per il pagamento dei 200 euro a dottorandi, collaboratori sportivi e pensionati con decorrenza 1° luglio 2022, rimasti esclusi dal bonus anti inflazione.
Come incassare il tesoretto
Per incassare i 200 milioni netti il vincitore avrà comunque 90 giorni di tempo per presentarsi in uno degli Uffici Premi di Sisal in Via A. Tocqueville 13 a Milano o in Viale Sacco e Vanzetti 89 a Roma, per la consegna fisica del tagliando.
Le regioni e le città più fortunate
In 25 anni di vita del SuperEnalotto, in concessione alla Sisal, sono stati assegnati 124 Jackpot in 17 regioni per un valore totale di premi distribuiti pari a oltre 4 miliardi di euro. Tra le regioni più premiate, ricorda Agipronews, la Campania è al primo posto con 18 vincite, seguita dal Lazio con 16 e dall'Emilia Romagna con 13. Puglia appena fuori dal podio con 10 vincite, poi la Toscana e il Veneto con 9. Sono invece tre le regioni che, dal 1997 a oggi, in cui non è mai realizzato un “6”: si tratta di Valle d'Aosta, Trentino e Molise. Tra le città, Roma è la città in cui sono stati realizzati più Jackpot, ben 10, per un totale di oltre 132 milioni. Seguono Sassari, con 5 Jackpot del valore totale di 111 milioni di euro, mentre altri 111 milioni di euro sono stati centrati a Napoli, con 4 Jackpot centrati.
loading...