Tartufo e Barolo per un’esperienza unica “dall’Alba al tramonto”
Un tour nel cuore delle Langhe per conoscere e gustare due eccellenze del Made in Italy accompagnati in esclusiva da Il Sole 24 Ore experience
di Food24
2' di lettura
Il modo ideale per assaporare il tartufo bianco è tagliato a lamelle sottili di 0,008cm su piatti semplici che abbiano una componente grassa e calda: il classico uovo o i tagliolini. Poi ci sono le proposte dei grandi chef che lo abbinano agli antipasti e al dessert, lo spolverano sul pesce e sul gelato.
Il luogo è naturalmente Alba e il compagno degno per completare l’esperienza sensoriale è un buon Barolo. Sono questi gli ingredienti di attrazione di un territorio che ha come ambasciatore globale il Tuber magnatum Pico a cui è dedicata, da quasi 90 anni, la Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba che chiude il 24 novembre.
Un’occasione questa per acquistare al mercato il prezioso e certificato fungo ipogeo e partecipare a tante iniziative gourmet con convegni, esibizioni d’arte e attività didattiche. Ma tra la fine della lunga maratona e quella della stagione di raccolta, il 21 gennaio, le iniziative non mancano.
Il primo dicembre Il Sole 24 Ore experience, nuovo format del Gruppo 24 Ore, offre il suo primo percorso proprio nel cuore delle Langhe, patrimonio Unesco, per vivere al meglio il binomio tartufo-Barolo. L’esperienza prevede un tour e una visita guidata all’Azienda Agricola Gian Piero Marrone, a La Morra (Cuneo) a pochi chilometri da Alba, accompagnati da uno dei membri della famiglia che fa parte della Fondazione della Tutela del Barolo. Previsti prima e dopo il pranzo, servito in cantina con sei vini in abbinamento e una “cascata” di tartufo rigorosamente bianco, diversi momenti di approfondimento sul vino, sul tartufo con un giudice sensoriale e sull’economia del territorio.
Come partecipare all’evento
Per avere tutte le informazioni: scrivere mail a
experience@ilsole24ore.com oppure telefonare allo 02/67390001.
La quotazione di novembre: 375 euro all’etto
Il prezzo del tartufo bianco raggiunge i 375 euro all'etto, con un aumento del 50% rispetto alle quotazioni di inizio ottobre. E' quanto emerge dall'analisi della Coldiretti resa nota in occasione dell'asta mondiale del tartufo che si è tenuta a Grinzane Cavour (Cuneo), in collegamento con Singapore, Mosca e Hong Kong. I valori massimi, comunque, sono lontani dai prezzi record del 2012, quando si toccarono i 500 euro all'etto. All'asta del 10 novembre è stato un imprenditore di Hong Kong ad aggiudicarsi ”la pepita bianca” da un kilo e 5 grammi con 2 magnum di Barolo docg e 2 di Barbaresco docg, battuto a 120 mila euro.
loading...