Venture capital

Tech transfer, Eureka! TT parte con il finanziamento del «proof of concept»

Individuati i primi tre progetti della start up dedicata con un investimento complessivo da 800mila euro

Ap

2' di lettura

Si rafforza la dotazione finanziaria a disposizione dei progetti pre-seed di ricerca, quelli allo stadio iniziale, con il Fondo “Eureka! Fund I – Technology Transfer” che lancia Eureka! TT, start up innovativa attiva nell'ambito del trasferimento tecnologico di innovazioni “science-based”.

Il Fondo, gestito da Eureka Venture Sgr, punta a fornire attraverso il suo veicolo risorse finanziarie ai progetti “proof of concept” (Poc) presentati da team di ricerca di Università e centri di ricerca italiani e monitora l'avanzamento e i risultati di tali investimenti nel tempo.

Loading...

I progetti di maggiore consistenza potranno essere accompagnati verso la costituzione di società dedicate. I primi tre investimenti deliberati da Eureka! TT hanno come target i progetti T-Rem3die del Politecnico di Torino, Active Labels dell'Università di Cagliari e PerovSKY dell'Istituto Microelettronica e Microsistemi del Cnr, per un investimento complessivo di circa 800mila euro.

T-Rem3die si pone l'obiettivo di sviluppare un innovativo sistema per la riparazione dei tendini. Basato su un dispositivo riassorbibile e un applicatore dedicato, il materiale utilizzato, biocompatibile e bioassorbibile, garantisce sia la necessaria resistenza nella fase di rigenerazione dei tessuti, sia la successiva degradazione del materiale con tempistiche prevedibili in linea con il processo riabilitativo.

Active Label è un’etichetta intelligente, di dimensioni inferiori a 1 cm2 contenente materiali capaci di individuare le variazioni della temperatura nel tempo. Con questa soluzione è possibile verificare se durante il trasporto e lo stoccaggio è stato rispettato l’intervallo di temperatura ottimale di conservazione, di un determinato materiale edibile o sensibile alla temperatura, permettendo così di certificare la qualità e la sicurezza del prodotto confezionato e di ricalcolare la data di scadenza del bene limitando gli sprechi.

PerovSKY punta allo sviluppo di celle solari basate sui nuovi materiali a base perovskite. Utilizzando innovative tecniche di deposizione e trattamento dei materiali, il team del Cnr intende superare gli attuali limiti di stabilità e costo delle celle fotovoltaiche basate su perovskite. L'innovativa tecnica di deposizione, già protetta con un brevetto, permette la scalabilità dimensionale e la conformabilità del deposito, aprendo la possibilità di ricopertura di grandi aree abilitando nuove applicazioni come quelle relative all'elettronica indossabile o l'integrazione del fotovoltaico in ambito architettonico.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti