ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIniziativa di Assolombarda

Tecnologie, scienze e inglese per il primo liceo Steam in Lombardia

di Luca Orlando

(Adobe Stock)

3' di lettura

Metà delle lezioni in lingua inglese. E quattro anni di studio in cui oltre alle materie scientifiche “standard” viene dato ampio spazio a computer e robotica, digital media, tecnologia. È la carta d’identità del nuovo Liceo Steam di Monza, il primo del genere in Lombardia. Voluto da Assolombarda e realizzato in collaborazione con il Collegio Villoresi, ha l’obiettivo di contribuire a colmare il gap di competenze e quindi formativo che le imprese lamentano da tempo. L’avvio del nuovo liceo è previsto per l’anno scolastico 2024-25, partendo i primi 25 studenti: si tratta di un percorso didattico quadriennale che fonde le discipline Steam di Scienze, Tecnologia, Ingegneria (Engineering), Arte e Matematica per preparare gli studenti in modo diverso alle necessità del mercato del lavoro.

Iniziativa che è il risultato di una collaborazione tra Assolombarda e il Collegio Villoresi per rispondere alle esigenze delle imprese che hanno necessità di inserire nel loro organico figure professionali con competenze tecniche e scientifiche, adeguate e in linea con il rapido cambiamento dei processi produttivi industriali legati all’innovazione tecnologica.

Loading...

«La scuola è il luogo dove si inizia a costruire il futuro del nostro territorio e del nostro Paese - spiega Giovanni Caimi, presidente della Sede di Monza e Brianza di Assolombarda - e sono proprio le competenze il valore delle nostre imprese, le leve per competere sui mercati internazionali. Per questo come Assolombarda abbiamo voluto progettare e realizzare il primo liceo Steam. Un percorso di studi che fosse coerente e sinergico con il mondo delle aziende che hanno sempre più bisogno di talenti e di professionalità altamente specializzate. Per le ragazze e i ragazzi che entreranno nel mondo del lavoro, il Liceo Steam è una strada all’avanguardia nelle materie e nella visione che abbiamo voluto imprimere con questo progetto, unico nel suo genere in Lombardia. A questo si aggiunge l’attivazione di borse di studio dedicate ai ragazzi e alle ragazze più meritevoli. Sono convinto che il mondo della scuola e quello delle imprese debbano essere strettamente correlati e complementari».

Grazie alla ideazione e progettazione di Assolombarda e alla sinergia con il Collegio Villoresi, quello di Monza sarà il primo liceo Steam in Lombardia, quarto in Italia dopo Rovereto, Bologna e Parma. Struttura che offrirà ai ragazzi e alle ragazze l’opportunità di sviluppare competenze interdisciplinari e integrerà materie tradizionali con un approccio innovativo e pratico. Assolombarda metterà a disposizione degli studenti del liceo il laboratorio di robotica RoboLab attivo da due anni presso la sede di Monza.

«Il Collegio Villoresi è da sempre attento all’educazione dei ragazzi e ai cambiamenti del mondo che ci circonda – ha sottolineato don Paolo Fumagalli, Rettore del Collegio Villoresi - Siamo davvero onorati e contenti di poter collaborare con Assolombarda nell’apertura della nostra scuola al territorio e alle sue istanze: ciò permette di individuare e di lavorare sull’acquisizione di competenze importanti per i ragazzi al fine di potersi inserire con efficacia e competenza nel mondo del lavoro. Le materie scientifiche sono oggi fondamentali nel percorso didattico-educativo; il metodo didattico del liceo Steam sviluppa e potenzia la capacità creativa nella soluzione di problemi, oltre a valorizzare le risorse e le passioni degli studenti che si preparano così ad abitare il mondo con sempre maggior consapevolezza e soddisfazione».

Questo percorso educativo - si legge nel comunicato - mira a sviluppare la creatività, la curiosità e la capacità di risolvere problemi complessi. Il percorso coniuga il modello didattico della scuola italiana con alcune certificazioni Cambridge in ambito scientifico e il 50% delle lezioni svolte in lingua inglese. Al termine del quarto anno, il diploma conseguito sarà di Liceo Scientifico, opzione scienze applicate. Caratterizzante l’indirizzo è l’utilizzo della lingua inglese per circa il 50% delle lezioni, che nel complesso arrivano a 35 ore settimanali. Viene prevista la preparazione per le certificazioni linguistiche (FCE nel primo biennio e IELTS nel secondo biennio), e certificazioni Cambridge IGCSE nelle discipline di Mathematics, Global Prospective e Combined science e la certificazione A Level di Mathematics.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti