Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 04 maggio 2013 alle ore 16:13.

Le stelle? Sono tante, ma quelle che si vedono a occhio nudo non sono certo milioni di milioni come diceva una famosa pubblicità, al massimo diciamo 3.000 con un occhio buono e un cielo perfettamente scuro. In città, diciamo piazza del Duomo a Milano o Piazza Venezia a Roma, se ne vediamo una dozzina possiamo ritenerci fortunati. Un progetto di scienza "cittadina", ipertecnologico e al tempo stesso semplicissimo e alla portata di tutti, grandi e piccoli, ci può trasformare in terribili detective per scoprire chi ci ha rubato le stelle, che alla fin fine sono la metà del nostro ambiente naturale.
Una app per smartphone e tablet Android ci permette di diventare ricercatori sul campo del progetto tedesco "Loss of the night" e segnalare quante stelle vediamo, e quindi automaticamente quante non ne vediamo, lì dove siamo. Di una semplicità disarmante la app ci fa vedere prima quante stelle dovremmo essere in grado di distinguere lì dove siamo, poi noi clicchiamo su quelle che realmente vediamo e infine via spediamo il risultato, che andrà a costituire la più gigantesca e completa mappa dell'inquinamento luminoso del pianeta.
L'assassino delle stelle è infatti il progresso e la luce artificiale che, usata in modo sconsiderato, produce il cosiddetto "inquinamento luminoso", parola forse sbagliata, ma che certo ci racconta come si sprechi luce a destra e a manca nei paesi civilizzati. Luce vuol dire energia e questa vuol dire materiali fossili per produrla e quindi aumento dell'inquinamento. Usare la luce artificiale in modo più oculato ci darebbe gli stessi vantaggi, meno spesa e finalmente potremmo tornare a "rivedere le stelle". Per provarci, o farci provare i più giovani che di sicuro si appassioneranno a questa "caccia" basta installare "Loss of the night" da Google Play.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
APP AND ENTERTAINMENT
Ecco le migliori app per organizzare le vacanze last-minute
di Anna Volpicelli
-
nova24
Startup, la mappa delle regioni che hanno ricevuto più finanziamenti dal Fondo Pmi
di Luca Tremolada
-
TREND
Effetto Grecia anche su Google: vacanze e crisi sono il tormento degli italiani
-
Gadget
I Google Glass cambiano faccia: arriva la Enterprise Edition?
-
DIGITAL IMAGING
Fotografia: ecco le migliori app per i professionisti dell'immagine - Foto
di Alessio Lana
-
la app della discordia
UberPop sospeso anche in Francia. E ora in Europa è fronte comune