mercato dell’arte digitale

Tefaf New York va online con una sola opera per galleria

La piattaforma inaugura la fiera virtuale dall’1 al 4 novembre con due giorni di anteprima. Presenti oltre 270 mercanti con un solo lavoro passato al vetting

di Marilena Pirrellli

3' di lettura

La European Fine Art Foundation ( Tefaf ) lancia la sua prima piattaforma digitale, Tefaf Online per l’appuntamento di New York. Implementato in risposta all'attuale crisi del Covid-19, la prima fiera virtuale si terrà dall'1 al 4 novembre prossimi, con due giorni di anteprima il 30 e 31 ottobre. Offrirà alla comunità dell'arte in sostituzione della fiera annuale di Tefaf New York 2020, opere che coprono 7.000 anni di storia dell'arte, vi partecipano i maggiori espositori globali che i compratori potranno contattare in tempo reale online. L’accesso alla piattaforma sarà ad invito per i Vip.

Anche in questa nuova versione - assicurano gli organizzatori - la fiera manterrà la sua tradizione di esporre opere di altissima qualità: ciascun partecipante esporrà soltanto un pezzo, quello che meglio rappresenta la sua competenza di gallerista. Il nuovo format basato su singoli capolavori delineerà una dimensione inedita all'interno della fiera digitale, trasformandola in una collezione di punte di diamante di ciascun segmento del mercato. Uno sforzo affinché l'esperienza di acquisto digitale evochi la stessa intensità di una visita di persona a una galleria. La piattaforma fornirà immagini, testi e video di accompagnamento per illustrare la scelta di ciascun espositore, che condividerà la passione per la propria area di competenza con il pubblico globale di appassionati d'arte. Una componente interattiva consentirà un coinvolgimento in diretta tra collezionisti ed espositori e poi come prevedono gli standard di Tefaf, ogni opera presentata online sarà esaminata attraverso mezzi digitali dal comitato indipendente di valutazione di Tefaf. Naturalmente è a discrezione di ogni galleria poi la possibilità di mostrare al compratore altri pezzi attraverso i propri canali digitali.

Loading...

Una piattaforma permanente
Questa sarà solo la prima di altre edizioni di Tefaf Online, assicurano gli organizzatori. “In un momento in cui la comunità globale dell'arte è sottoposta a una mobilità limitata a causa delle restrizioni di viaggio e del distanziamento sociale, siamo orgogliosi di offrire questa alternativa a lungo pianificata e destinata a permanere, nella speranza di rendere l'arte più accessibile in tutte le sue forme grazie all'innovazione digitale” spiega Hidde van Seggelen, presidente di Tefaf. “La nuova piattaforma permette ai rinomati espositori di Tefaf di essere a portata di click per i collezionisti sia consolidati che nuovi, e vorremmo renderla una funzionalità permanente che affianchi le future Fiere Tefaf”.

È la prima volta per l'organizzazione Tefaf si lancia in questa sfida dopo la disastrosa esperienza dell’inverno scorso a Maastricht quando, l’11 marzo una settimana dopo l’apertura l’evento chiuse per ragioni di sicurezza,la pandemia purtroppo cominciava ad affacciarsi anche in Olanda. Ora il nuovo evento che ha il sostegno di Bank of America potrà raggiungere anche una nuova generazione di compratori digitali in sintonia con la freschezza dei suoi comportamenti, gusti, bisogni e mentalità.
Tra i galleristi le solite storiche presenze internazionali dall’archeologia all’arte asiatica alle porcellane cinesi, dai gioielli all’arte etnica, dall’arte antica occidentale al moderno e al postwar. Numerosa la presenza delle gallerie italiane: Altomani & Sons, Riccardo Bacarelli, Bottegantica, Botticelli Antichità, Enrico Ceci Cornici Antiche, Alessandro Cesati, Continua,Massimo De Carlo, Alberto Di Castro, Alessandra Di Castro, Fondantico di Tiziana Sassoli, Frascione Arte, Giacometti Old Master Paintings, Galleria d’Arte Maggiore g.a.m., Maurizio Nobile, Walter Padovani, Piva & C, Porcini, Tornabuoni Arte, Galleria Carlo Virgilio & C, e dalle sedi estere Burzio, Mazzoleni, Cardi, Trinity Fine Art, Piacenti, Benatti e Robilant+Voena.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti