Telefisco al via il 26 gennaio dalle 9, per seguirlo in differita spazio alla formula Plus
Al convegno le risposte di agenzia Entrate, Gdf e Mef si aggiungeranno agli approfondimenti degli esperti del Sole
3' di lettura
Il 26 gennaio è il giorno di Telefisco 2023, il convegno annuale e gratuito sulle novità fiscali dell’anno del Sole 24 Ore-Esperto risponde. Dalle 9 alle 18 coloro che si sono iscritti a Telefisco Base (le iscrizioni si sono chiuse ieri sera) potranno assistere alla diretta della manifestazione arrivata alla trentaduesima edizione.
Per chi non si è iscritto resta la seconda opportunità che è stata prevista quest’anno per poter seguire Telefisco. Con la formula Telefisco Plus, infatti, al costo di 34,99 euro, si potranno seguire i lavori in differita, a partire dal 30 gennaio. Inoltre sarà possibile seguire un webinar con otto relazioni e tre crediti aggiuntivi; oltre a ottenere la dispensa con le relazioni e le slide utilizzate dai relatori e, infine, si potrà accedere gratuitamente a Nt+Fisco ed Nt+Lavoro fino al 28 febbraio.
La partecipazione al convegno, anche in differita, consentirà a commercialisti, consulenti del lavoro e tributaristi di usufruire di 8 crediti (4 per i tributariti Lapet). Al convegno arriveranno le risposte di agenzia delle Entrate, Gdf e Mef, alle quali si aggiungeranno le indicazioni degli esperti del Sole. In agenda le novità 2023: dai bonus edilizi alle sanatorie, dagli altri sconti fiscali a Iva e flat tax (si veda il programma riportato sotto).
Occorre ricordare, infine, che è possibile inviare fino a domani sera quesiti al Forum degli esperti del Sole 24 Ore attraverso l’indirizzo www.ilsole24ore.com/telefisco. Le risposte saranno pubblicate da martedì 31 gennaio.
IL «MENU» DELL'EDIZIONE 2023
TELEFISCO BASE
Fattura elettronica europea, note di variazione e rettifiche Iva – Benedetto Santacroce
● La nuova flat tax e le partite Iva – Alessandra Caputo
● L'approfondimento: verso la dichiarazione Iva – Simona Ficola
● Gli aspetti rilevanti del bilancio 2022 – Barbara Zanardi
● La dichiarazione sugli aiuti di Stato e il pacchetto energia – Luca Gaiani
● La crisi d'impresa: le novità e come usarle – Giulio Andreani
● Irpef: i premi di produttività, l’assegno unico e le novità sulla busta paga – Michela Magnani
● Il superbonus, i nuovi sconti, le cessioni dei crediti – Luca De Stefani
● L'approfondimento: le novità e le criticità della cessione – Giorgio Gavelli
● La riforma del contenzioso tributario – Antonio Iorio
● La definizione delle liti pendenti – Laura Ambrosi
● La rottamazione e le altre sanatorie – Luigi Lovecchio
● Il ravvedimento speciale, gli errori formali e la regolarizzazione del quadro RW – Dario Deotto
● L'approfondimento: come gestire le scelte fra le sanatorie – Paola Coppola
● Le novità sul reddito d'impresa – Roberto Lugano
● Le assegnazioni agevolate e le rivalutazioni – Primo Ceppellini
● L'approfondimento: come gestire le operazioni straordinarie – Michela Folli
● Le criptoattività e le altre misure sui redditi di fonte estera – Marco Piazza
● Interviste a Roberto Lenzi, Guglielmo Maisto, Franco Roscini Vitali e Gabriele Sepio
● Commenti ai quesiti di Raffaele Rizzardi
TELEFISCO PLUS
● I bonus edilizi: i più recenti chiarimenti dell'agenzia delle Entrate – Marco Zandonà
● Il trust dopo la circolare delle Entrate – Angelo Busani
● La sanatoria per il credito d'imposta su ricerca e sviluppo – Franco Vernassa
● La crisi d'impresa e il ruolo di sindaci e revisori – Nicola Cavalluzzo
● La rilevanza fiscale delle sopravvenienze per errori contabili – Andrea Vasapolli
● Le novità per Terzo settore e sport – Marina Garone
● Le principali novità sull'antiriciclaggio – Valerio Vallefuoco
● La gestione dei rimborsi e del credito Iva in presenza di un accertamento – Anna Abagnale
loading...