ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIl debutto del nuovo strumento

Telemarketing selvaggio, al via il registro per bloccare le telefonate. Ecco come ci si iscrive

Ciascun utente può chiedere al gestore del Registro che la numerazione della quale è intestatario o il corrispondente indirizzo postale siano iscritti nel registro per opporsi al trattamento dei propri dati per fini di telemarketing o per il compimento di ricerche di mercato

di Andrea Carli

Stop a "telefonata selvaggia", freno al telemarketing

4' di lettura

Un esordio con qualche difficoltà. Il giorno che molti attendevano, quello in cui dovrebbe prendere forma un meccanismo di difesa contro il telemarketing aggressivo, ovvero le telefonate che ci raggiungono al cellulare in qualsiasi ora della giornata, più volte al giorno, per offrirci nuove offerte o servizi, è alla fine arrivato.

Da mercoledì 27 luglio, infatti, è entrato in funzione il nuovo Registro pubblico delle opposizioni che permetterà ai cittadini di opporsi al trattamento delle numerazioni telefoniche nazionali fisse e mobili e di porre un freno alle telefonate commerciali selvagge da parte di call center e operatori. Un esordio non proprio in discesa: nelle prime ore della mattinata, infatti, il sito a cui fare riferimento per porre un freno alle telefonate commerciali selvagge da parte di call center e operatori non è stato utilizzabile. Poi, intorno alle 10:00, il sistema si è sbloccato.

Loading...

Ore 8:30: sul sito si legge: «Ci scusiamo per il disagio»

Alle ore 8:30 infatti abbiamo visitato il sito, e scoperto che qualcosa non sta andando come previsto. «Stiamo attivando il nuovo servizio per i cellulari - viene spiegato -. Sono in corso le attività per aggiornare i sistemi del Registro pubblico delle opposizioni per estendere il servizio a tutti i numeri nazionali, che saranno completate entro il 27 luglio 2022. Ci scusiamo per il disagio». La scritta è poi scomparsa.

Come ci si iscrive

Ciascun utente può chiedere al gestore del Registro che la numerazione della quale è intestatario o il corrispondente indirizzo postale siano iscritti nel registro per opporsi al trattamento dei propri dati per fini di telemarketing o per il compimento di ricerche di mercato. L’iscrizione avviene gratuitamente secondo le seguenti modalità: web, compilando il modulo elettronico alla pagina www.registrodelleopposizioni.it ; telefono, chiamando il numero verde 800 957 766 da fisso o lo 06 42986411 da cellulare; email, inviando l’apposito Modulo all’indirizzo iscrizione@registrodelleopposizioni.it.

La prova «sul campo»

Il portale è suddiviso in sezioni: “Per il cittadino” e “Per l’operatore” sono quelle principali, sostenute dalle indicazioni su “Che cos’è?”, “Come aderire?” e “Cittadino e operatore”. Se si entra nella sezione “Per il cittadino”, appaiono due finestre: “Iscriviti” e “Gestisci l’iscrizione”. Entrando in “Iscriviti”, sono previste sue modalità di accesso: “Senza autenticazione” e tramite Spid. È dunque possibile proseguire senza autenticazione, inserendo tutti i dati richiesti nel modulo elettronico di iscrizione al RPO. Altrimenti si può utilizzare uno degli altri metodi di accesso disponibili per effettuare l’autenticazione, in modo che i numeri da iscrivere siano associati alla identità digitale di chi accede al Registro.

Dall’inserimento dei dati al riepilogo

A questo punto la procedura si sviluppa in 4 fasi: inserimento dati, verifica numero, scelta opposizione e riepilogo. Nella fase “dati”, occorre indicare quelli per l’opposizione al marketing (il numero telefonico, fisso o cellulare), e quelli contatto (l’email).Dopodiché scatta la verifica della disponibilità del numero: «Per proseguire al passaggio successivo - si legge - è necessario confermare la disponibilità dell'utenza. Chiama entro 5 minuti da ciascun numero telefonico da te indicato il numero 06 4298 6415 del Registro pubblico delle opposizioni. Il nostro sistema riceverà la chiamata e aggancerà senza rispondere, validando il possesso dell'utenza telefonica da te indicata al Passo 1. Affianco a ciascun numero riportato sotto comparirà il simbolo di conferma». Una volta effettuata la chimata, si può proseguire. È quella della scelta dell'opposizione al marketing («Scegli l’opposizione al marketing tramite telefono o posta cartacea per ciascun numero telefonico indicato nei passi precedenti, spuntando la relativa casella», viene spiegato). Procediamo iscrivendo il numero di cellulare al Registro telefonico.

«Richiesta di iscrizione al Registro presa in carico»

Appare una nuova schermata, di riepilogo: «Richiesta di iscrizione al Registro telefonico presa in carico». Ci viene assegnato un Codice registro. «Le tue richieste inviate in data 27/07/2022 alle ore 08:38 sono state prese in carico - si legge ancora - e verranno gestite dal sistema entro un giorno lavorativo. Per ciascun numero, per cui sono state prese in carico delle richieste, ti è stato assegnato un Codice Registro della validità di 90 giorni: conservalo per gestire la tua iscrizione senza dimostrare nuovamente la disponibilità del numero, nel caso in cui accedessi al servizio senza SPID. Per verificare lo stato delle richieste attendi un giorno lavorativo e accedi nuovamente a Gestisci iscrizione oppure chiama il numero 800 957 766 da fisso o 06 4298 6411 da cellulare».

Revoca possibile in ogni momento

Gli iscritti possono revocare in qualunque momento la propria opposizione nei confronti di uno o più operatori. Con l’iscrizione al registro si intendono revocati tutti i consensi precedentemente espressi, con qualsiasi forma o mezzo, che autorizzano il trattamento di numerazioni telefoniche nazionali.

Cosa devono fare gli operatori

L’operatore di telemarketing che utilizza i dati presenti negli elenchi telefonici pubblici è tenuto a verificare con il RPO le liste dei potenziali contatti, tramite una serie di servizi disponibili sul sito del registro stesso. Gli operatori sono tenuti a registrarsi al sistema gestito dalla Fondazione Ugo Bordoni e a comunicare la lista con i dati che intendono contattare. Il Gestore, mettendo a confronto le informazioni contenute nel Registro e la lista dei contatti fornita dall’operatore, eliminerà da quest’ultima tutti i dati degli abbonati che hanno richiesto di non ricevere comunicazioni commerciali indesiderate.

Vigilanza e sanzioni

In caso di violazione delle disposizioni, le società di telemarketing rischiano sanzioni amministrative pecuniarie fino a 20 milioni di euro, e per le imprese sono previste multe fino al 4 % del fatturato totale annuo. Gli utenti possono denunciare abusi e il mancato rispetto del Registro da parte di call center e operatori inviando una segnalazione attraverso il sito del Garante per la privacy.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti