Tempo di Slons: oltre lo sci, quali sono le attività da praticare sulla neve
L'acronico sta per Snow lovers no skiers: in attesa della riapertura degli impianti di risalita, ecco gli sport alternativi e consentiti: dalle ciaspole allo sleddog
di Caterina Maconi
3' di lettura
Le voci sulle riaperture degli impianti sciistici si susseguono proprio in questi giorni. A causa della pandemia, la stagione avrebbe dovuto riprendere a partire dal 7 gennaio, dopo l'Epifania dunque. Ma c'è stata una proroga ulteriore e parrebbe che la data x sarà il 18 gennaio. A meno di nuovi aggiornamenti.Per gli amanti della neve - e soprattutto per tutto il comparto che si muove dietro questo business - è una perdita gravissima. Molti, proprio per godersi la bellezza di un paesaggio imbiancato, hanno quindi deciso di cimentarsi in sport alternativi che non contemplino l'utilizzo di impianti di risalita. Una soluzione per fare attività fisica, vivere la montagna e la natura e non perdere l'occasione di staccare la spina in sicurezza, dal momento che i grandi spazi garantiscono il distanziamento. Sperando che si possa tornare a sciare presto.
In realtà quello degli Slons (acronimo di Snow Lovers No Skiers) è un trend in crescita negli ultimi anni: sarebbero aumentati del 6% circa fino a prima della pandemia. E ora questo dato non può che irrobustirsi. Partiamo dalle ciaspole. Il numero di chi le usa è cresciuto negli ultimi 5 anni del 50% e i negozi specializzati segnalano una richiesta che è esplosa nelle scorse settimane. Permettono a tutti - non sono richieste particolari skills - camminate a difficoltà variabile in paesaggi incantati. Una variante delle tradizionali ciaspole sono scarpe speciali che montano piccole ciaspole integrate (rak). Il principio è lo stesso, una camminata con bastoncini da nordic walking. Cambia l'appoggio: queste calzature permettono la naturale rullata del piede e aiutano a decontrarre la pianta.
In aumento anche la ricerca delle attrezzature per lo sci alpinismo, ben più complesso. Quelle che si possono affittare sono state letteralmente prese d'assalto, come confermano i gestori degli store che si trovano sulle piste dell'Alto Adige. Ma attenzione, lo sci alpinismo non è per tutti, non si può improvvisare perché le variabili da considerare quando si pratica sono tante: manto nevoso, condizioni meteo, possibilità di valanghe, indicazioni per come affrontare un pendio. Anche gli sciatori più esperti, se non lo hanno mai fatto prima, è bene che si avvicinino a questo sport con una guida alpina. Sicuramente, quando viene fatto in sicurezza, questo sport garantisce le performance più simili allo sci tradizionale, almeno nella discesa.
Poi c'è lo sci di fondo, un altro grande classico. Ben prima di Natale dal Trentino arrivavano segnalazioni di come le piste fossero super gettonate dopo le abbondanti nevicate. Per questo sono stati pensati circuiti ad hoc a senso unico, in modo che vengano rispettate le regole per arginare la diffusione del virus. Nella fattispecie in Trentino ci sono piste che possono essere percorse in mezzo'ora fino a un'ora e mezza, senza incrociare nessuno. Il consiglio per i principianti è di testare la propria resistenza: è uno sport che differisce molto dal tradizionale sci. È fatto di lentezza e sforzo fisico differente, da modulare.
È a tutti gli effetti uno sport - si tratta di una disciplina olimpica - e il divertimento è assicurato: lo slittino. Mai ci saremmo immaginati di arrivare a pensare a una discesa di questo tipo, ma il 2021 potrebbe essere l'anno buono per rispolverare una vecchia usanza. I più esperti sanno che ci sono piste di ghiaccio per professionisti (percorrendo la Cresta Run di Sankt Moritz si possono sfiorare i 140 km/h; in Valle d'Aosta nella valle del Gran San Bernardo c'è un tracciato lungo 935 metri su fondo ghiacciato indicato per professionisti), ma altrettante sono state predisposte su fondo innevato, adatte anche per i bambini, come quella che si trova a Livigno. È possibile trovare piste aperte anche in notturna, per un'esperienza intensa sotto le stelle, ovviamente prima delle 22.
Un'altra emozione che ci riporta bambini è la gita sulla slitta. Tra Sestriere e Cervinia si può fare con gli husky, un'escursione favolosa dove è addirittura possibile provare a condurre la slitta. Lo sleddog - questo il nome della pratica - permette di godere della natura da una prospettiva insolita e fiabesca.
loading...