Niente danni

Terremoto di magnitudo 4.3-4.8 nel bergamasco, scossa avvertita anche a Milano

Il Presidente Fontana: «Scossa sentita in tutta la Lombardia, non sono segnalati danni a persone o cose»

, “60% patrimonio edilizio italiano non ha condizioni per resistere a sisma. Sismabonus utile per sicurezza”

3' di lettura

E' stata confermata dalla sala sismica dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma la magnitudo 4.4 del terremoto registrato oggi alle 11,34 nella Bergamasca: l'epicentro è a Bonate Sotto, paese dell'Isola bergamasca di 6 mila abitanti. La profondità è stata stabilita a 26 chilometri. Il sisma è stato avvertito in tutta la provincia di Bergamo, fino a Milano. Qui in diverse zone i palazzi hanno tremato con alcune persone che sono scese in strada. La scossa si è sentita molto forte anche in Brianza, dove è stata evacuata una scuola.

La Protezione Civile fa sapere che “dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia non risultano danni a persone o cose”.

Loading...

Sindaco Bonate Sotto: «Verifiche su edifici»

Al momento della scossa “ero in ufficio, l'ho percepita ma non più di tanto. Sono uscito e in paese non c'era allarmismo, né gente presa dal panico”. Lo afferma Carlo Previtali, sindaco di Bonate Sotto, il paese del bergamasco individuato come epicentro della scossa di terremoto avvertita in Lombardia. Previtali riferisce una situazione tranquilla in paese e aggiunge: “Faremo verifiche sugli edifici” per accertare che non ci siano immobili lesionati.

In Brianza scuola evacuata

A Vimercate, in Brianza, testimonianze raccontano di lampadari che si sono mossi, specchi traballanti, scaldabagni tremanti e fioriere che si sono spostate di alcuni centimetri. Di fronte ad un locale supermercato ci sarebbe stato anche lieve incidente stradale provocato proprio dal panico suscitato dal sisma. Alcuni cittadini sono addirittura scesi per strada per paura dei crolli. A Treviglio a pochi chilometri dall'epicentro del sisma, gli studenti della scuola superiore Isis Zenale e Butinone sono stati evacuati.

Terremoto in Lombardia esattamente un anno fa

È stato esattamente un anno fa, il 17 dicembre del 2020, l'ultimo terremoto avvertito in Lombardia. In quell'occasione l'epicentro del terremoto di magnitudo 3.9 era stato a 8 chilometri di profondità poco più a nord di Trezzano sul Naviglio, in provincia di Milano. Anche un anno fa il terremoto era stato nettamente avvertito a Milano e in molte zone della Lombardia.

Scossa avvertita anche in Valtellina, scuole evacuate

In Valtellina e Valchiavenna è stata avvertita in modo nitido la scossa di terremoto, in particolare nella zona di Morbegno (Sondrio), quella più confinante con la provincia di Bergamo teatro dell’epicentro. Non si registrano feriti e neppure danni. “A scopo precauzionale - spiega il dirigente scolastico Antonino Costa degli istituti superiori Saraceno e Romegialli di Morbegno - ho deciso di fare uscire gli 800 studenti un’ora prima, rispetto al termine delle lezioni. Per evitare i rischi di una seconda scossa. Anche i licei hanno fatto altrettanto. Io ero, in quel momento, al piano terra e ho sentito la scossa”. Nessun allarme particolare è stato finora segnalato dai Vigili del fuoco del Comando provinciale di Sondrio.

Nessun danno nel Pavese

Non ha provocato danni a Pavia e nel resto della provincia il terremoto che è stato avvertito questa mattina in tutta la Lombardia. I vigili del fuoco hanno ricevuto numerose chiamate, nelle quali le persone più che altro manifestavano la loro preoccupazione dopo aver sentito la forte scossa. In alcune scuole di Pavia e del territorio gli studenti che erano a lezione sono stati fatti uscire per alcuni minuti dalle classi, per ragioni prudenziali. Probabilmente in qualche istituto saranno necessarie verifiche statiche per controllare che il sisma non abbia provocato problemi alla struttura. Il terremoto è stato avvertito soprattutto ai piani più alti delle abitazione, dove le finestre hanno tremato per alcuni secondi.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti