ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùCronaca

Terremoto di magnitudo 4.0 ai Campi Flegrei, scossa avvertita a Napoli: tutte le informazioni

Il Comune di Pozzuoli ha invitato la popolazione a comunicare eventuali danni

Aggiornato il 3 ottobre 2023, ore 08:45

Campi Flegrei, Manfredi: "Evitare panico, sento ogni giorno l'Ingv"

2' di lettura

Paura ieri sera ai Campi Flegrei per l’ennesima scossa di terremoto, questa volta di magnitudo 4.0. Il sisma è stato avvertito distintamente anche a Napoli. Molte le persone in strada, con le valigie accanto. Sono proseguite nella notte le verifiche sulla stabilità degli edifici, sia pubblici che privati. «Non ci dicono la verità», afferma una donna, che non crede alla magnitudo riportata dall’Ingv. «Non cedere alla paura», è l’appello del sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione. Questa mattina registrata una scossa di magnitudo 3.2 anche nel Catanzarese. Sisma avvertito anche a Lamezia Terme. Poco più tardi nuova scossa, stavolta di magnitudo 2.2, ancora ai Campi Flegrei.

Nuova scossa nel Catanzarese

Questa mattina, martedì 3 ottobre, è stata registrata una scossa di magnitudo 3.2 anche nel catanzarese. La scossa, che è stata avvertita anche a Lamezia Terme, è stata registrata ad Amato, in provincia di Catanzaro. Registrata alle 6:30, l’epicentro è localizzato a una profondità di 24 chilometri. Il terremoto è stato registrato dalla sala sismica Ingv, istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, di Roma. Al momento non si segnalano danni a cose o persone.

Loading...

La scossa con epicentro Campo Flegrei alle 22:08

Tornando alla scossa di terremoto con epicentro i Campi Flegrei, secondo il sito dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia il sisma è avvenuto alle 22:08, ad una profondità di circa 3 chilometri.

Controlli Anas ponti e viadotti, nessun danno

Nella notte, i tecnici Anas, specializzati nelle ispezioni di ponti e viadotti hanno svolto specifici controlli sulle opere delle strade statali 7 Quater Domitiana, 686 di Quarto, “268 del Vesuvio” e le statali 162 ’Asse Mediano e 162 Dir del Centro Direzionale”.Le attività si sono concluse nelle prime ore della notte scorsa e non hanno evidenziato anomalie o danni strutturali al piano viabile e alle opere stradali. La circolazione è regolare sulle arterie interessate dai controlli.

Le indicazioni fornire dal comune di Pozzuoli

Il Comune di Pozzuoli, la località più vicina all’epicentro del sisma (a 5 chilometri di distanza), ha pubblicato sulla sua pagina Facebook un avviso in cui si invita la popolazione a segnalare eventuali «danni o disagi» al comando della Polizia municipale. Nel comunicato si spiega che «l’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv ha provveduto a comunicare a questa amministrazione che a partire dalle ore 22:08 (ora locale) è in corso una sequenza di eventi sismici nell’area dei Campi Flegrei con magnitudo massima preliminare» di 4, con variazioni in più o in meno di 0.3. «L’evento più significativo, localizzato in prossimità di via V traversa Pisciarelli, si è prodotto alle 22:08, ora locale, alla profondità di 2.6 km», sempre con la stessa magnitudo. Il Comune, insieme alla Protezione Civile, «segue da vicino l’evolversi della sequenza sismica in atto e fornirà successivi aggiornamenti fino a conclusione del fenomeno».

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti