ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùTrimestrali

Tesla, utile +20% e ricavi in crescita. Ma scivola il margine lordo e l’outlook delude

La società ha registrato un fatturato nel periodo aprile-giugno di 24,93 miliardi di dollari, rispetto alle stime di 24,48 miliardi di dollari

di Marco Valsania

Elon Musk a Palazzo Chigi, ecco l'uscita a bordo di una Tesla

2' di lettura

Tesla nel secondo trimestre del 2023 torna a mettere a segno una crescita degli utili e batte le attese di fatturato. Anche se non tutto brilla per il leader dell’auto elettrica: i margini di profitto si riducono e soprattutto l’outlook, delineato nella conference call del Ceo Elon Musk sui risultati, lascia perplessità tra gli investitori. I titoli hanno inizialmente oscillato nel dopo mercato e hanno poi hanno ceduto circa il 4 per cento. Da inizio anno restano tuttavia in rialzo del 169 per cento.

Le incertezze

Musk e i vertici di Tesla, in particolare, non hanno sciolto le riserve sulle esatte caratteristiche e le date di consegna del nuovo Cybertruck - nonostante lo sfoggio recente del primo modello assemblato in Texas. Incerto è rimasto l’orizzonte di un veicolo da utilizzare quale robo-taxi. L’azienda ha inoltre previsto rallentamenti della produzione nel terzo trimestre a causa di fermi di impianti per realizzare miglioramenti.

Loading...

Gli obiettivi

Musk ha indicato di voler mantenere l’obiettivo di “1,8 milioni di consegne di veicoli quest’anno” anche in presenza dei rallentanenti nella produzione nei mesi ora in corso. Ha aggiunto, tra i traguardi, che Tesla investirà oltre un miliardo in Dojo nel corso del prossimo anno. Dojo è il suo supercomputer sviluppato per l’intelligenza artificiale da integrare nelle proprie attività.

Le pressioni sulla redditività

In attesa degli sviluppi, il margine lordo e quello operativo sono diminuiti nel secondo trimestre rispetto ai tre mesi precedenti,a fronte degli sforzi del produttore di veicoli elettrici per aumentare le vendite attraverso la riduzione dei prezzi. Il margine lordo è stato del 18,2% per il periodo aprile-giugno, rispetto al 19,3% del primo trimestre; quello operativo del 9,6%, il minimo da almeno cinque trimestri (e 5 punti in meno di un anno fa). Questo anche se gli sconti hanno inciso meno di quanto temuto da alcuni osservatori sulla redditività. E se l’azienda ha sottolineato che i margini “rimangono salutari attorno al 10%”. Alcuni analisti hanno a loro volta previsto una stabilizzazione dei margini e della domanda, dagli Stati Uniti alla Cina.

Profitti e fatturato

I profitti dell’ultimo trimestre, comunque, sono ugualmente aumentati di un quinto a 2,7 miliardi di dollari, pari a 91 centesimi per azione contro gli 82 centesimi attesi alla vigilia. A compensare in parte gli effetti degli sconti hanno contribuito riduzioni dei costi. Il giro d’affari è stato contemporaneamente di 24,93 miliardi, in rialzo del 47%, contro i 24,47 miliardi ipotizzati.

Core business

Il core business dell’automotive ha riportato un incremento del 46% delle entrate a 21,27 miliardi. I prezzi più bassi, insieme alle agevolazioni fiscali del governo per gli acquirenti di veicoli elettrici negli Stati Uniti e altrove, hanno spinto le consegne di Tesla a un record di 466.000 veicoli nel periodo aprile-luglio su scala globale. La divisione di produzione e storage dell’energia del gruppo ha visto le revenue crescere del 74 per cento.

“Successo di lungo termine”

Tesla, nel descrivere la sua strategia, ha indicato che “siamo concentrati nella riduzione dei costi, nello sviluppo di nuovi prodotti che favoriranno la futura crescita e nel generare free cash flow. Le sfide legate a questo periodo incerto non sono finite, ma riteniamo di avere gli ingredienti giusti per il successo di lungo termine”.

Elon Musk in Cina, incontra ministri e poi vola da Tesla a Shanghai
Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti