ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùTrimestrali

Tesla oltre le stime con utili a 3,3 miliardi. Musk: «Più di 1,5 milioni di auto nel 2022»

Rimangono i rischi legati alle catene di approvigionamento e all’inflazione. Il titolo cresce nell’after market dopo i risultati positivi

di Vittorio Carlini

Aggiornato 21/4/2022

Fra droni e cowboy, Musk inaugura nuovo impianto Tesla in Texas

3' di lettura

Ricavi per 18,756 miliardi di dollari rispetto ai 10,389 miliardi di un anno prima (+81%). Operating margin al 19,2% a fronte del 5,7% sempre di dodici mesi prima. Utile netto di 3,318 miliardi che si confronta con il profitto netto di 438 milioni di fine marzo 2021. Sono tra i principali dati del primo trimestre nel 2022 di Tesla. Numeri oltre le stime degli analisti (indicate da Ibes di Refinitiv) che hanno contribuito a fare salire il titolo della società di Elon Musk a Wall Street.

La società, in avvio di aprile, aveva già indicato la buona traiettoria della produzione totale. Questa si è assestata, sempre nel primo quarter dell’esercizio in corso, sulla quota di 305.407 veicoli (+69% anno su anno). Quelli “rilasciati”, dal canto loro, sono risultati 310.048. Numeri, considerando i problemi legati alle filiere globali di approvvigionamento (ad esempio sui microchip), che hanno sorpreso in positivo il mercato. Una dinamica che si è riflettuta sui numeri di bilancio.

Loading...

La dinamica inflazionistica

La società, a ben vedere, ha dovuto fare i conti con diverse problematiche. In primis il rincaro delle materie prime. Questo è stato affrontato attraverso il classico passtrough. Cioè Tesla ha aumentato, nel recente passato, due volte i prezzi di listino delle sue autovetture. Una strategia che, anche per il fatto di realizzare veicoli alto di gamma, non ha avuto effetti sulla domanda. Anzi. Durante la conference call con gli analisti è stato indicato che «non c’è un limite sul fronte della domanda, bensì su quello della produzione».

Al di là di ciò è interessante sottolineare, sempre in riferimento alla dinamica inflazionistica, che Tesla indica di avere ridotto i costi per veicolo. Un andamento il quale, da una parte, è evidentemente l’effetto della leva operativa (le economie di scala che consentono di ridurre il costo marginale); e che, dall’altro, consegue all’incremento (anche) delle efficienze operative.

Fabbriche e covid

Ma non è solo una questione di surriscaldamento dei costi. Altro tema cruciale è quello, ovviamente, dell’attività nelle fabbriche. Qui il gruppo automobilistico ha dovuto affrontare, a causa del lockdown imposto dalle autorità per il covid, il fermo dello stabilimento a Shangai. Lo stop alla produzione è partito il 28 marzo scorso. L’indicazione della società è che, gradualmente, le attività sono ripartite. Questo, tuttavia, non elimina il fatto che nel secondo trimestre ci sarà comunque un impatto. Credit Suisse, in un report, stima la potenziale riduzione dell’output intorno alle 90.000 unità.

Ciò detto, però, non va dimenticato che proprio nel trimestre appena concluso Tesla ha inaugurato due nuovi impianti. Uno in Texas e l’altro in Germania. Ebbene: anche grazie a questi due siti Elon Musk, sempre nella “chiaccherata” post pubblicazione dei dati, ha affermato che la società «dovrebbe essere in grado di produrre oltre 1,5 milioni di veicoli nel 2022». Non solo. Il patron del gruppo si è detto confidente nel «mantenere la crescita del 50% annua nel rilascio della autovetture per diversi esercizi».

Il fronte tecnologico

Già, mantenere la crescita. Qui un contributo potrà darlo lo sviluppo tecnologico. In particolare il software sarà un driver dell’espansione del business. Entro la fine dell’anno il gruppo prevede che una funzione avanzata di assistenza alla guida (progettata per aiutare i veicoli ad indirizzarsi nelle città) sarà disponibile in tutto il territorio degli Stati Uniti. Il pacchetto “Full self driving” (che costa 12.000 dollari) è già in una fase di test che vede coinvolti più di 100.000 utenti.

Ciò detto, però, non deve dimenticarsi che proprio i sistemi di assistenza alla guida di Tesla hanno, di recente, provocato problemi. In tal proposito, proprio a febbraio, la società ha deciso di aprire una campagna di richiamo che coinvolge 53.820 veicoli, i quali dovranno ricevere un aggiornamento software over-the-air per risolvere comportamenti un po' anomali davanti a un segnale di Stop.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti