ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùDopo il debutto dei Tolc

Test medicina 2023: come prepararsi al meglio per la sessione di luglio

La presenza di grafici, diagrammi e tabelle ha spiazzato gli aspiranti medici. Chimica e biologia si confermano le materie più temute e difficili

di Redazione Scuola

3' di lettura

Il 22 aprile si è conclusa la prima sessione in cui gli aspiranti medici hanno potuto cimentarsi con la nuova modalità Tolc per lo svolgimento del test di ammissione a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Secondo quanto comunicato dal ministero dell'Università e della Ricerca e dalla Crui (la Conferenza dei rettori delle università italiane) sono stati 79.356 gli iscritti alle prove, di cui circa il 70% aspiranti camici rosa.
Ma qual è il resoconto di questa prima sessione?

Accademia dei Test

Accademia dei Test (https://adt.futura.study/), ramo della startup Edtech Futura e punto di riferimento per gli studenti italiani per la preparazione ai test di ammissione alle facoltà medico-sanitarie, si è recata fuori dai principali atenei per registrare i commenti a caldo degli aspiranti medici che hanno effettivamente sostenuto il nuovo Tolc-med.
«In generale, gli studenti ci hanno riferito di aver trovato l'interfaccia e la composizione della prova in linea con gli esempi rilasciati dal Cisia il mese scorso e con le nostre simulazioni. A spiazzare però è stata la presenza di quesiti sugli integrali, grafici, tabelle e diagrammi, che nessuno si aspettava. Non hanno sorpreso, invece, le domande su nuovi argomenti come ottica ed ecologia, annunciati nel syllabus del Cisia già a fine del 2022. Chimica, biologia e matematica si sono confermate le materie in cui gli aspiranti medici hanno riscontrato maggiori difficoltà, aggravate dalla nuova distribuzione del tempo a disposizione per lo svolgimento di ogni sezione del test e dalla lunghezza degli esercizi.», racconta Francesco Salvatore, founder & Cpo di Accademia dei Test -. Quest'anno è difficile dare un giudizio univoco sull'andamento del test perché di fatto non esiste più un'unica prova con domande uguali per tutti i candidati ma ogni studente si è trovato ad affrontare un quiz diverso. Alcuni ci hanno rivelato di aver trovato la prova difficile, altri di pari livello rispetto agli anni precedenti»

Loading...

Verso la sessione di luglio

Come ci si aspettava, dalle interviste fatte da Accademia dei test è emerso che più del 90% degli studenti, che ha sostenuto il Tolc ad aprile, intende iscriversi anche per la sessione di luglio, seconda ed ultima opportunità di partecipare alla selezione per l'anno 2023-2024. «Abbiamo avuto l'impressione che molti studenti abbiamo utilizzato le date di aprile per testare la propria preparazione sul campo e vedere in prima persona in cosa consiste effettivamente la prova. Una sorta di prova generale in vista di luglio, in cui si deciderà la graduatoria definitiva», commenta Francesco Salvatore.

Tre buone pratiche

Per venire incontro, ancora una volta, agli studenti che riproveranno il test di ammissione a luglio o che lo sosterranno per la prima volta, Accademia dei Test ha stilato una lista di 3 buone pratiche per non farsi trovare impreparati.
1.Prepararsi su tutti gli argomenti annunciati dal Cisia: i quesiti presenti all'interno delle prove affrontate dagli studenti durante le date di aprile, hanno confermato la presenza di tutte le tematiche segnalate all'interno del Syllabus del Cisia. Per non rischiare di farsi trovare impreparati è consigliato dare un'occhiata al testo e documentarsi su tutti gli argomenti indicati.
2.Esercitarsi con una piattaforma online: prepararsi con un simulatore digitale consente di prendere confidenza con le modalità e le tempistiche d'esame. Inoltre, solo una piattaforma può consentire di effettuare il calcolo del punteggio equalizzato, fondamentale per capire il livello della propria preparazione.
3.Analizzare i propri errori: è importante riflettere sui propri errori e cercare di comprendere il motivo per il quale non si è scelta l'affermazione corretta, in modo da evitare di commettere nuovamente il medesimo sbaglio e assimilare maggiormente le nozioni imparate. Chi ha sostenuto il test ad aprile potrà avere accesso alle soluzioni della prova affrontata e questo può essere il punto di partenza per individuare le aree di maggiore debolezza e le materie da cui partire per il ripasso.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati