ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùPrivate Equity

TFM Group, con Green Arrow la transizione ecologica prende slancio

Nell’automotive focus sull’elettrificazione. Le parole d’ordine: diversificazione del portafoglio clienti - dall'e-biking, al biomedicale, all'agricoltura - e sinergie commerciali e produttive

di Alberto Annicchiarico

(AdobeStock)

3' di lettura

La transizione energetica potrebbe fare paura, con quel 40% del portafoglio ancora focalizzato sui motori per automobili a combustione interna. Eppure per TFM Group, campione italiano nel comparto della meccanica di precisione specializzato in ingranaggi, probabilmente il peggio è passato. Quando nell’ottobre 2017 è passata sotto il controllo (60%) del fondo di private equity di Green Arrow Capital (il 40% appartiene alla famiglia Marcolin), è stato avviato un percorso di ristrutturazione del debito, accompagnato da un piano di crescita per linee esterne, che ha portato nel 2018 a un’acquisizione (Spiral Ingranaggi).

La gamma di produzione è stata ampliata e le parole d’ordine sono state diversificazione del portafoglio clienti - che oggi va dall'e-biking, al biomedicale, all'agricoltura - e sinergie commerciali e produttive. Quanto all’automotive l’attenzione ora è rivolta al processo di elettrificazione, e quindi alla motorizzazione ibrida, elettrica e a idrogeno. «L’azienda ha avviato una strategia di riduzione del peso dell’automotive - racconta il ceo Giorgio Bertolina - già quando ha fatto il suo ingresso Green Arrow. E la prima mossa concreta è stata l’acquisizione di Spiral. Con altri 13 anni davanti (l’Unione europea ha fissato al 2035 l’uscita di scena di motori alimentati da benzina e diesel, ndr) noi non abbiamo nessun problema ad andare ad azzerare il fatturato sulla componentistica del motore a scoppio, crescendo con clienti che già abbiamo in altri settori e acquisendo nuovi clienti nell’ambito della mobilità sostenibile, senza escludere l’automotive, ma con un’altra motoristica. Stiamo già lavorando, con i nostri clienti, da Bosch a Vitesco a Landi Renzo a Warner (motori per i camion), sulla componentistica meccanica sia per il motore elettrico sia per il trattamento dell’idrogeno sia per il Gpl. Nonostante la domanda almeno negli ultimi 12 mesi sia rimasta sostanzialmente sul motore a scoppio. Quindi il settore intende arrivare preparato alla scadenza del 2035, anche se il mercato contraddice qualunque preoccupazione».

Loading...

L’ultimo bilancio, pubblicato pochi giorni fa, parla di ricavi in crescita del 30% (rispetto al 2020) a 64 milioni, con un Ebitda oltre quota 8 milioni, meglio che nel 2019, e un indebitamento finanziario netto di 23 milioni. Per il fatturato 2022 del gruppo TFM l’obiettivo è quanto meno di confermare il dato del 2021, con attese di miglioramento. Molto peserà l'andamento della situazione economica mondiale nella seconda parte dell'anno.

Con oltre 50 anni di storia, TFM Group opera con quattro stabilimenti divisi tra Veneto, nelle province di Padova e Vicenza, Repubblica Ceca e Romania. Oltre 680 i dipendenti. E per adesso, i tempi non lo consigliano, non cambierà il suo assetto. «La crescita - continua Bertolina - è un nostro obiettivo ma deve essere gestibile con la nostra attuale dimensione di fabbrica. Puntiamo molto sulla Romania, raddoppiando gli spazi disponibili. Le ragioni? Perché c’è disponibilità di manodopera qualificata, che non vediamo in Italia. E il costo è un terzo di quello italiano. Laddove i volumi lo giustifichino riusciamo a trasferire la produzione in Romania e manteniamo la competitività. Spiral sta crescendo moltissimo, da 12 milioni di ricavi del 2020 agli oltre 20 dell’anno prossimo. Stiamo investendo al momento in una crescita interna. Acquisizioni? Sono sempre una possibilità per accelerare questo processo di crescita che oltre che portare capacità produttiva porterebbe un ampliamento del portafoglio clienti». Quindi non è da escludere? «Quindi non escludiamo, dipenderà anche dalle occasioni».


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti