ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùCollaborazioni

Tiffany celebra i «lock» con una capsule di gioielli- scultura

L’idea di Daniel Arsham

di Giulia Crivelli

La scultura che contiene il nuovo bracciale Tiffany

2' di lettura

Tiffany ha sempre avuto legami stretti con il mondo dell’arte, di New York e non solo. Perché – molto semplicemente – la gioielleria è una forma di arte. L’ultima collaborazione in ordine di tempo è quella con l’artista Daniel Arsham, che ha creato una serie di sculture e un bracciale (entrambi in edizione limitata di 99) per celebrare la nuova collezione Lock di Tiffany. Le sculture si intitolano Bronze Eroded Tiffany Padlock e reinterpretano il design del lucchetto, ripreso direttamente dagli archivi Tiffany, utilizzando l’estetica unica di Arsham, in grado di sovvertire tempo e spazio.

Il lucchetto ha un ruolo fondamentale nella storia della maison (oggi parte del gruppo Lvmh) ed è un elemento d’archivio che rimanda alla fine dell’Ottocento, quando Tiffany ha iniziato a vendere per la prima volta lucchetti ai suoi clienti.

Loading...

«Abbiamo iniziato la nostra collaborazione creativa con Daniel l’anno scorso, introducendo una serie limitata di opere chiamate Bronze Eroded Tiffany Blue Box – spiega Alexandre Arnault, executive vice president, product and communication Tiffany –. Siamo felici di poter continuare questo percorso creativo con lui, celebrando la collezione Lock e reinterpretando il lucchetto per trasformarlo in un’opera d’arte contemporanea».

La scultura ispirata al lucchetto è espressione estetica del progetto Future relics di Daniel Arsham, nel quale l’artista ricontestualizza oggetti contemporanei attraverso la lente di un futuro immaginato. Dentro ogni scultura si trova la limited edition del bracciale unisex Lock Tiffany & Co. x Arsham Studio, realizzato a mano in oro bianco con diamanti e tsavorite, pietra preziosa dal colore verde brillante che fa parte dell’eredità storica della maison, che nel 1974 l’ha presentata con orgoglio per la prima volta al mondo della gioielleria.

«Il Bronze Eroded Tiffany Padlock rappresenta la seconda espressione della collaborazione con Tiffany – conferm Arsham –. Per me è qualcosa di molto personale, ma c’è anche una componente storica, un legame tra generazioni di artisti, tra funzione e design, tra artigianalità e bellezza. Questi sono gli elementi che rendono Tiffany una maison così unica e che consente di ottenere il massimo dall’incontro di heritage e modernità. Volevo creare un’opera d’arte che potesse celebrare proprio questo».

Riproduzione riservata ©

Consigli24: idee per lo shopping

Scopri tutte le offerte

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti