ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùL’ad di Apple alla Federico II

Tim Cook a Napoli per la laurea honoris causa: «Periodo duro ma sono ottimista»

La lectio magistralis: «Questo è anche un momento di opportunità senza precedenti in cui la promessa e il potenziale dell'innovazione crescono più rapidamente che mai»

di Redazione Scuola

(16878)

3' di lettura

Sono tempi difficili «ma sono ottimista» e vedo opportunità ovunque, le vedo qui a Napoli, e «le vedo in voi». Tim Cook, l'ad di Apple, l'uomo che venne scelto da Steve Jobs per portare avanti la sua azienda, accetta l'invito dell'Università Federico II e arriva a Napoli per ricevere la Laurea honoris causa. Sente in sè «l'onore» di ricevere questo riconoscimento ma anche la voglia di parlare ai giovani europei che studiano alla Apple Academy dell'uso «al 100% dell'energia rinnovabile e dell'attenzione a lavorare in gruppo sui passi avanti tecnologici». Un documento di onore su Innovation and International Management per l'ingegnere Usa che governa dal 2011 la grande multinazionale della tecnologia che per la prima volta è sbarcata in Europa con una propria Academy nel 2016. Quest'anno ha 400 studenti che stanno facendo la specializzazione che li porterà poi a lavorare per la Apple e per i grandi colossi mondiali come già accaduto ai 2000 diplomati negli anni precedenti.

La laurea

Cook ha ricevuto la laurea dal rettore Matteo Lorito tra gli applausi delle autorità, a partire dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e della rappresentanza di studenti nell'aula magna dell'ateneo. Nella sua lectio magistralis, Cook aveva sottolineato, rivolgendosi agli studenti: «So che oggi il futuro può sembrare incerto, ma io non posso che sentirmi ottimista, perché ovunque guardo vedo potenzialità, le vedo qui a Napoli, le vedo in questa Università e lo vedo soprattutto in voi. Il nostro mondo è complesso, e lo diventa sempre più ogni giorno. Ma quando le cose diventano troppo complicate, bisogna fermarsi e chiedersi: ho posto le domande giuste? Oggi la questione non è solo come migliorare la tecnologia, se non ci chiediamo anche come la tecnologia può migliorare la vita delle persone». I giovani della Apple Academy pensano proprio a questo e lo dimostrano a Cook incontrandolo nelle aule, mostrandogli alcune app da loro inventate per l'Iphone, come la Sunlight, che «ti indica la direzione del sole e serve agli agricoltori ma anche a chi compra la casa per capire quando il sole arriva sul balcone», spiega lo studente Salvatore Luca Vessillo.

Loading...

Lectio magistralis

App nel concreto dai giovani ma anche pensieri globali da Cook che nella sua lectio magistralis sottolinea: «Stiamo vivendo - afferma - un momento storico cruciale. Dalla devastante guerra in Ucraina alla profonda incertezza che pervade l'economia globale. Eppure, questo è anche un momento di opportunità senza precedenti in cui la promessa e il potenziale dell'innovazione crescono più rapidamente che mai». Lo dice pensando all'equilbrio umano e al rapporto con il Pianeta, a cui tiene, parlando spesso di ambiente e clima: «Non occorre guardare lontano per rendersi conto dell'urgenza della sfida climatica. Dalle ondate di calore letali in Europa e altrove, alle inondazioni catastrofiche in Pakistan e, proprio di recente, in Italia, le conseguenze del cambiamento climatico sono impossibili da ignorare. Noi di Apple siamo determinati a fare la nostra parte. Da oltre due anni siamo carbon neutral in tutte le nostre attività globali. E ci siamo posti l'ambizioso obiettivo di estendere questi progressi all'intera catena di fornitura e al ciclo di vita dei nostri dispositivi entro il 2030. Oggi i nostri team in tutto il mondo sono impegnati in un massiccio sforzo multiforme per affrontare questa sfida non solo con l'innovazione, ma anche con le partnership». Uno stimolo nuovo per gli studenti, dicendo loro che «i passi avanti fatti da Apple, per quanto grandi, saranno molto più significativi se porteranno a un'azione collettiva più ampia. Questo è il motivo per cui non ci limitiamo solo a far funzionare i nostri uffici con il 100% di energia rinnovabile, ma lavoriamo con i nostri fornitori per aiutare anche loro a passare all'energia pulita».

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati