Olimpiadi

Tokyo, Oro nella vela per Tita e Banti. Ciclismo, Italia in finale con il record del mondo. Basket e volley ko

L’Italia vince l’oro nel Nacra 17. Per l’Italbasket niente da fare contro la Francia nei quarti di finale, mentre per il volley maschile sconfitta con l’Argentina

dal nostro invitato a Tokyo Marco Bellinazzo

Olimpiadi di Tokyo: ecco quanto vale una medaglia italiana

3' di lettura

Quinto oro per l’Italia a Tokyo 2020. Nella vela Ruggero Tita e Caterina Banti hanno superato al meglio la medal race e trionfato nella specialità del catamarano misto foiling Nacra 17, dopo aver chiuso in testa con un largo vantaggio le 12 regate in quattro giorni delle prove preliminari.

L’Italia ha vinto l’oro con 35 punti, argento alla Gran Bretagna con 45 punti e bronzo alla Germania con 63 punti. La coppia azzurra ha fatto la gara proprio sulla Gran Bretagna, unica contendente e quinta al traguardo, e si è accontentata del sesto posto in Medal Race.

Loading...

Tokyo 2020, Tita e Banti conquistano l’oro nella vela

Photogallery18 foto

Visualizza

L’Italia della vela ritrova così l’oro a cinque cerchi 21 anni dopo Alessandra Sensini (Mistral) e una medaglia olimpica 13 dopo le due conquistate a Pechino 2008 sempre da Sensini (argento) e Diego Romero (bronzo, laser).

Basket

L’Italia di Meo Sacchetti gioca una partita coriacea contro la Francia nei quarti di finale del torneo di basket. Sotto di dieci punti alla fine de terzo tempo spinti da Gallinari (23 punti), Fontecchio (21 punti) e Polonara (15) gli azzurri trovano le forze per rimontare ma nulla pososno - in una giornata in cui il tiro da tre viene meno con percentuali al 21% (solo 7 su 33 tiri a segno) - allo strapotere fisico dei transalpini che alla fine prendono il sopravvento e chiudono 85 a 74. Negli altri quarti di finale per il basket, la Slovenia ha battuto la Germania 94 a 70 spinta da da Luca Doncic (autore di 20 punti, 8 rimbalzi e 11 assist) e da Zoran Dragic (27 punti) e gli Stati Uniti dopo avere chiuso il primo tempo con la Spagna sul 43 pari, nella ripresa fanno valere il maggiore tasso di qualità e ora attendono la vincente di Australia-Argentina.

Volley

Amarezza nel torneo di pallavolo maschile. Gli azzurri, argento a Rio 2016, sono stati sconfitti dall’Argentina per tre set a due (21-25, 25-23, 25-22, 14-25, 15-12). Russia-Brasile è la prima semifinale del torneo olimpico di pallavolo maschile. I russi hanno sconfitto il Canada per tre set a zero, stesso risultato dei verdeoro contro il Giappone. Domani alle ore 17 giapponesi (le 10 italane) i quarti di finale dell’Italvolley femminile che sfiderà la Serbia.

Atletica leggera

Nelle gare della notte grande spettacolo sui 400 metri ostacoli. Il norvegese Kartsen Warholm con 45’’94 ha migliorato il suo precedente record del mondo di 46’’70 (fatto registrare lo scorso 1 luglio), ed è il primo uomo quindi ad abbattere il muro dei 46 secondi.

Argento allo statunitense Rai Benjamin, con 46’’12, quindi ben al di sotto del precedente record del mondo. Bronzo al brasiliano Alison Dos Santos in 46’’72, meglio anche del precedente record olimpico di 46’’78 dell’americano Kevin Young di Barcellona 1992.

In gara c’era anche Alessandro Sibilio, che però non è riuscito ad andare oltre l’ultimo posto: «Ho fatto una grande Olimpiade - ha sottolineato comunque Sibilio ai microfoni Rai - L’ultimo sogno che mi rimaneva era la medaglia ma con questi fenomeni davanti era impossibile, è stata una delle più grandi gare della storia dell’atletica. Gimbo e Marcell? È un nuovo inizio di un’atletica azzurra che a Parigi farà grandi cose».

Sempre nella notte italiana Fausto Desalu ha ottenuto la qualificazione alle semifinali dei 200 metri. L’azzurro ha chiuso la sua batteria al secondo posto con 20’’29: «È un buon tempo fatto di mattina e con questa umidità. Ora l’unica cosa che voglio fare è tornare al Villaggio per recuperare le energie in vista della vera sfida». Eliminato l’altro azzurro in gara, Antonio Infantino (20’’90). Conquistano la qualificazione alle finale del salto triplo, Andrea Dallavalle ed Emanuel Ihemeje. Dallavalle ha chiuso le qualificazioni al settimo posto con la misura di 16,99 metri, Ihemeje al nono con 16,88.

Olimpiadi di Tokyo: ecco quanto vale una medaglia italiana

Ciclismo su pista

Altra medaglia sicura per l’Italia. Gli azzurri (Simone Consonni, Filippo Ganna, Francesco Lamon e Jonathan Milan) nell’inseguimento a squadre di ciclismo su pista uomini hanno battuto la Nuova Zelanda con il tempo di 3.42.307, nuovo record del mondo, e domani disputeranno la finale per l’oro.

Olimpiadi Tokyo 2020: la dodicesima giornata

Photogallery32 foto

Visualizza

È sfumata invece la possibilità di conquistare una medaglia nell’inseguimento femminile a squadre. Le azzurre - Rachele Barbieri, Letizia Paternoster, Elisa Balsamo e Vittoria Guazzini - hanno perso la semifinale con la Germania (che ha fatto registrare il nuovo record del mondo in 4’06’’159). E il tempo di 4’10’’062 fatto registrare oggi dalle azzurre all’Ize Veledrome vale solo la finale per il quinto o sesto posto.

Canoa

Nella canoa sprint Francesca Genzo non è riuscita ad andare oltre il settimo posto nella finale del K1 200 metri vinta dalla neozelandese Carrington, argento alla spagnola Portela, bronzo alla danese Jorgensen.

.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti