ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAerospazio

Torino guarda alle missioni spaziali di difesa planetaria grazie a Tyvak International

La società è prime contractor per la costruzione della sonda che sarà lanciata in orbita nel 2024 con la missione europea HERA per lo studio degli asteroidi

di Filomena Greco

2' di lettura

Focus dell’industria aerospaziale torinese sul futuro delle missioni spaziali di difesa planeraria, nuova frontiera della New Space economy. A organizzare il tech talk con Paul Abel della NASA e con Paolo Martino dell’Agenzia Spaziale Europea – massimi esperti in campo – è stata la Tyvak International, nata a Torino come start up nel 2015 e presente in città con un team di lavoro guidato dal ceo Fabio Nichele e dal managing director Giuseppe Santangelo.

L’azienda, parte del Gruppo Terran Orbital quotato al NYSE LLAP, con 600 addetti, opera nel comparto dei satelliti ed è prime contractor della missione Milani per la costruzione di una delle sonde spaziali che saranno lanciate in orbita nel 2024 per lo studio degli asteroidi, nell’ambito della missione europea denominata Hera. Il programma segue la missione americana DART, realizzata dalla NASA, e rappresenta il contributo europeo all’AIDA, Asteroid Impact & Deflection Assessment, per la difesa planetaria..

Loading...

Gli americani hanno portato a termine la missione generando un impatto con uno dei due asteroidi individuati, l’anno prossimo toccherà ad Hera proseguire con un’indagine dettagliata post-impatto, per testare con un esperimento su larga scala, una tecnica di deviazione degli asteroidi. destinata a diventare una vera e propria tecnica di difesa planetaria.

L’obiettivo della missione Milani è quello di fotografare il sistema binario di asteroidi Didymos, analizzandone la superficie. La missione del cubesat italiano Tyvak International ha contato sulla collaborazione con i Politecnici di Torino e Milano, Inaf, Cira, Altec ed altri 6 partner internazionali. L’azienda è responsabile di progettazione, sviluppo, realizzazione, servizi di lancio ed operazioni in orbita del nanosatellite Milani, che sarà lanciato in orbita l’anno prossimo e viaggerà all’interno della sonda madre HERA per tre anni.

HERA testerà inoltre nuove tecnologie, come la navigazione autonoma attorno all’asteroide e raccoglierà dati scientifici cruciali per comprendere meglio la composizione e le strutture degli asteroidi e aiutare gli scienziati e i futuri pianificatori delle missioni.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti