Tornano le scuole al Salone del libro: 400 in presenza, mille in gita virtuale
Per la prima volta Bookstock occuperà un padiglione intero del Lingotto, con una superficie di 7300 metri quadri
di Redazione Scuola
1' di lettura
Tornano le scuole al Salone del libro di Torino in programma dal 14 al 18 ottobre al Lingotto Fiere. Da 14 anni, grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, il Bookstock è la casa delle scuole, dei bambini e delle loro famiglie. Per la prima volta occuperà un padiglione intero del Lingotto, con una superficie di 7300 metri quadri. Confermata la partecipazione in presenza di oltre 400 scuole da tutta Italia, oltre alle 1025 classi da 613 città che saranno presenti in gita virtuale, grazie alla collaborazione con CodyTrip.
L’evento di apertura del Bookstosk 2021
Alle 10:30 in Arena ci sarà un incontro su Albert Camus con Ernesto Ferrero e Paolo di Paolo, a coronamento della prima edizione di Un libro tante scuole, il progetto realizzato con il sostegno dell'Associazione delle Fondazioni di origine bancarie del Piemonte e la collaborazione del Ministero dell'Istruzione e di Bompiani che ha distribuito gratuitamente 6000 copie di un’edizione speciale de La Peste.
Gli altri appuntamenti
Un altro progetto speciale avrà il suo incontro conclusivo al Bookstock: le scuole di tutta Italia - 75 scuole da 14 regioni - hanno scelto le dieci migliori proposte da sottoporre alla Conferenza sul Futuro dell’Europa, all’interno del progetto L'Europa ancora da scrivere, realizzato dal Salone e dall'Ufficio in Italia del Parlamento Europeo.
Venerdì 15 ottobre, alle 10:30, un evento speciale con Javier Cercas, la giornalista Paola Caridi e Maurizio Molinari per parlare di Europa e scoprire i due decaloghi conclusivi, uno per le scuole primarie e uno per le scuole secondarie, votati da oltre 2000 coetanei.
Brand connect

Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...