Tornano i telefoni Nokia, ma non li fa Nokia. C'è anche il 3310 (con snake)
dal nostro inviato Luca Salvioli
2' di lettura
BARCELLONA - Ritorna Nokia! E questa è una notizia per chi ha amato i telefoni che l'azienda finlandese, a decine di milioni, ha venduto per anni in tutto il mondo. Il resto è tema da aula universitaria: l'azienda nel 2008 perde la sfida negli smartphone e quel marchio così celebre in pochi anni scompare. Perché nessuno può vivere soltanto della sua storia.
Ovviamente l'azienda Nokia è tutt'altro che scomparsa, dopo aver venduto la divisione telefoni a Microsoft si è concentrata sul business delle reti, ha venduto le mappe Here, comprato Alcatel Lucent, sviluppato progetti sulla realtà virtuale e videocamere 360, fatta sua Withings, marchio francese concentrato sul wearable e health. E i telefoni? Il fallimento dell'operazione Microsoft ha consegnato parte di quella divisione, insieme alla licenza del marchio, a Hmd Global, società finlandese dove lavorano diversi ex Nokia. Rappresentati di Nokia siedono anche nel cda.
È con Hmd che Nokia torna al Mobile World Congress, dove 10 anni fa era regina incontrastata. Il ritorno è segnato da una furba operazione nostalgia che ha il vantaggio di accendere i riflettori, con la riedizione del mitico Nokia 3310. Debuttò nel 2000 e vendette 126 milioni di pezzi. Ora torna, riaggiornato (più leggero, colorato, più prestante) ma comunque un semplice telefono da 50 euro con la batteria che dura un mese in standby e il mitico Snake, che avrà anche una nuova versione per Messenger, all'interno della piattaforma InstantGames di Facebook.
Poi ci sono tre smartphone: Nokia 6, che ha già debuttato in Cina, schermo full HD da 5,5 pollici luminoso e colorato. Costerà 300 euro, più Iva, e punta su colorazioni vivaci, funzioni audio e intrattenimento. Nokia 5 e Nokia 3, rispettivamente 5,2 pollici a 189 euro più iva, e 5 pollici a 139 euro più iva, completano l'offerta che si trova di fronte un mercato affollato.
L'operazione ricorda, pur con le dovute differenze, quella fatta qui a Barcellona da BlackBerry. Anch'esso tra i leader di un tempo, con una quota di mercato globale oggi allo zero virgola. Ora la cinese Tcl, dopo aver conquistato il marchio Alcatel, si è comprata la possibilità di utilizzare il marchio e ha lanciato ieri sera il KEYone.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...