Puglia, i più bei sentieri del Primitivo tra chiese rupestri e fenicotteri rosa
Torre Santa Susanna, centro storico
Il palazzo baronale risalente al XVI secolo e la Chiesa Madre edificata nel XIV secolo in stile tardogotico-catalano definiscono il racconto di una comunità organizzata secondo un sistema feudale in cui il lavoro e la fede rappresentavano le uniche possibilità di riscatto sociale. Importanti anche le testimonianze più antiche, come nella chiesta di San Pietro a Crepacore, che gli studiosi collocano fra il VI e VII secolo, con pregevoli affreschi di arte longobardo-beneventana e bizantina.
Riproduzione riservata ©
Brand connect
Loading...