ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùDismissioni

Torri, ex manicomi, conventi e caserme, bando aperto per trovare gestori

Attualmente sono 16 (due dei quali da affidare in concessione in uso gratuito) i beni che lo Stato ha intenzione di affidare attraverso il programma “Valore Paese Italia”. Per candidarsi c’è tempo sino al 15 maggio

di Davide Madeddu

4' di lettura

L’ex caserma a Sulmona, la cantoniera in disuso a Irsina o il faro a picco sul mare a Siniscola. Poi, altri compendi sparsi per l’Italia. Beni pubblici non più utilizzati per i quali si cercano gestori che possano dare un nuovo corso all’insegna del turismo e della sostenibilità. Attualmente sono 16 (due dei quali da affidare in concessione in uso gratuito) i beni che lo Stato ha intenzione di affidare attraverso il programma “Valore Paese Italia”.

Il piano che interessa la valorizzazione del patrimonio pubblico, inquadrato nell'ambito dell'Intesa Istituzionale sottoscritta da Agenzia del Demanio con Mibact, Enit, Difesa Servizi SpA e dai partner istituzionali che supportano l'iniziativa.

Loading...

Il piano

«L’iniziativa mira a recuperare e valorizzare il patrimonio pubblico – si legge nel programma del progetto–- associando turismo e cultura con ambiente e mobilità dolce, attraverso la sinergia di tutte le istituzioni coinvolte, insieme per fare rete intorno al rilancio del settore turistico italiano». Le strutture saranno affidate attraverso la formula della concessione o locazione per un periodo massimo di 50 anni attraverso procedure pubbliche. Modalità di assegnazione l’offerta economicamente più vantaggiosa, e quindi non una base d'asta ma un progetto e piano di recupero e riutilizzo.

Dall’ex poligono al panificio

In Lombardia a essere a bando ci sono l’ex Poligono di tiro a segno a Piazza Brembana e una porzione di un ex deposito militare a Pizzighettone. In Piemonte il bando aperto interessa due compendi: si tratta dell’ex Panificio militare a Casale Monferrato e dell’ex Casa del Fascio a Vinzaglio.

In Toscana i beni che potranno essere presi in concessione sono il compendio denominato Villa Carducci Pandolfini, di impianto quattrocentesco, sorge nella pianura a sud-ovest di Firenze, nei pressi di via di Scandicci. E la Torre di Calafuria a Livorno risalente al 1550, situata sul litorale del Comune di Livorno, in una zona caratterizzata da un rilevante interesse naturalistico, lungo il tratto di costa compreso tra il quartiere di Antignano e la frazione di Quercianella.

Nel Lazio la ex Casa cantoniera ‘Il Colle' a Terracina in provincia di Latina.In Basilicata i beni che potranno essere presi in concessione per realizzare attività produttive o culturali sono due. SI tratta dell'ex Casa cantoniera di Irsinia a 50 chilometri da Matera e che costeggia gli antichi tratti ferroviari identitari del sistema dei trasporti nell’Italia meridionale e l’ex Casello ferroviario a Montescaglioso.

Tre i beni messi a bando in Sicilia tra Agrigento e Palermo. Nel primo caso si tratta del compendio immobiliare, noto come “Convento ed ex Carcere di San Vito”, localizzato nel cuore della città. Il complesso, la cui costruzione venne avviata nel 1432 (Convento), è stato nel tempo ampliato, per rispondere alle necessità degli usi cui venne destinato. In virtù della sua localizzazione, l’immobile, ben si presta ad essere adibito a funzioni turistico-ricettive o didattico-culturali.

A Palermo c’è la ex Casa dei matti, ossia il compendio ex manicomio e carcere militare, situato nelle immediate vicinanze del centro storico, vicino al Palazzo dei Normanni, alla cittadella Universitaria e al Parco D’Orleans. L’edificio, la cui costruzione risale al XVIII secolo, nel tempo venne adibito a convento, istituto psichiatrico (Real Casa dei Matti), e carcere militare; oggi in disuso, l’immobile versa in stato di abbandono e necessita di consistenti interventi di riqualificazione. E sempre nel capoluogo siciliano l’ex Istituto di geofisica mineraria, Palermo ex istituto di geofisica mineraria, già denominato Palazzo Ventimiglia, in passato adibito a sede dell’Istituto di geofisica mineraria dell’Università di Palermo. In Sardegna, a Siniscola, si cercano gestori per il Faro di Capo Comino in un «contesto paesaggistico di grande interesse». Il compendio immobiliare, costruito nel 1903 ed attivato dalla Regia Marina nel 1925, è costituito da due distinti corpi di fabbrica ed un'ampia area scoperta di pertinenza.

In Abruzzo il bene che lo Stato intende affidare in concessione è l’ex Caserma De Amicis, situata nel centro storico del Comune di Sulmona, nel nucleo più antico della città. La caserma, quasi interamente isolata da altri edifici, è stata realizzata in un ex convento edificato intorno al 1200 e successivamente modificato, a seguito dei gravi danni riportati con il terremoto del 1464 e quello ancor più disastroso del 1703. «La struttura oggi presente ha subito consistenti modifiche e successive ristrutturazioni che – si legge nel bando – ne hanno profondamente mutato la conformazione, rendendo poco riconoscibili gli elementi storico-architettonici originari».

Affidamento in uso gratuito e tempistiche

A chiudere il cerchio dei beni che lo Stato mette a disposizione per la realizzazione di attività economiche o altri progetti in cui la valorizzazione si sposa con il rilancio e i principi di economia sostenibile c’è , in Calabria, il compendio denominato ex case popolari a Limbadi. E in Umbria l’ex Teatro sociale di Amelia, costruito come primo impianto alla fine del XVIII secolo, situato nel centro storico della città in Provincia di Terni. Per partecipare al bando tutti gli interessati hanno tempo sino alle 12 del 15 maggio. Questa è la scadenza fissata per la presentazione delle offerte. La selezione avverrà non partendo da una base d’asta, ma dall’offerta economicamente più vantaggiosa e in cui si terrà conto anche del progetto e del piano di recupero e valorizzazione.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati