Toscana: costituita la nuova Fondazione Its Prodigi presso sede azienda Sesa
I soci sono 30 tra cui 5 istituti di Istruzione superiore, le tre Università toscane, associazioni di categoria, aziende e i Comuni. Si punta a Digital media specialist e Cyber security
di Redazione Scuola
2' di lettura
È la prima Fondazione Its dedicata all'Ict e al digitale in Toscana. Si tratta del primo importante passo per la nascita di un percorso di formazione post diploma con l'obiettivo di formare Tecnici superiori in grado di inserirsi nei settori strategici del sistema economico-produttivo dei territori. I soci della Fondazione sono 30 tra cui 5 Istituti di Istruzione superiore, le tre Università toscane, le associazioni di categoria, le aziende e i Comuni. Antonio Capone, direttore di Confindustria Toscana Sud, è stato nominato nella giunta dalla Fondazione che organizzerà corsi Its, corsi biennali post diploma, che andranno a
coprire tre ambiti fondamentali del settore Ict: la programmazione e la realizzazione di software in ambito mobile e web, la realizzazione e gestione delle soluzioni relative alla organizzazione e alla fruizione multicanale di contenuti multimediali (Digital media specialist) e la realizzazione e gestione delle architetture e infrastrutture relative ai sistemi di comunicazione (Cyber security).
Le aziende
«Le aziende socie della Fondazione Zucchetti Centro sistemi, Seco, Abb E -Mobility e Readytec del territorio della Toscana Sud, - dichiara Fabrizio Bernini, presidente di Confindustria Toscana Sud - sono importanti realtà del settore Ict e saranno impegnate nella progettazione e realizzazione di percorsi Itsnel territorio aretino in quanto, come molte altre aziende del settore, hanno l'esigenza di personale qualificato in ambito Ict che hanno difficoltà a reperire. Come Confindustria Toscana Sud crediamo che l'istituzione di una Fondazione con una sede territoriale ad Arezzo da una parte offrirà una formazione qualificata e specialistica ai giovani diplomati e dall'altra permetterà alle aziende di avere personale specializzato in questo ambito. Le aziende, a seguito della progressiva digitalizzazione dei processi aziendali e della crescente complessità dei processi IT sono alla continua ricerca di personale con una preparazione in campo scientifico tecnologico e di analisi dei dati. Rispetto alle figure ricercate dal mercato del lavoro- continua Bernini- quasi una ogni due posizioni vacanti è relativa agli sviluppatori ed esperti in ambito Ict», conclude.
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...