IL RISIKo DELL’AUTO

Toyota e Suzuki, nuova alleanza per la guida autonoma

Toyota acquisirà 24 milioni di azioni Suzuki, equivalenti al 5% del capitale azionario. Le due case collaboreranno sulle tecnologie rafforzando la partnership sulle elettriche

di Mario Cianflone

Toyota e Suzuki, nuova alleanza (Reuters)

2' di lettura

Toyota e Suzuki sono ora più vicine, le due case nipponiche già legate da un patto per lo sviluppo di vetture elettrificate e auto compatte hanno siglato un accordo per uno scambio di capitale azionario volto a potenziare un'alleanza di lungo termine per la promozione della ricerca e lo sviluppo congiunto di nuove collaborazioni a livello tecnologico, tra cui la guida guida autonoma e quella fortemente assistita.

L’industria auto giapponese va verso una nuova era di consolidamento per far fronte agli investimenti in tecnologie necessari per competere in un mercato dove l’auto è un concentrato di innovazione che spazia dai powertrain elettrificati, agli Adas fino ai sistema di infotainment connessi.

Loading...

Nello specifico Toyota acquisirà 24 milioni di azioni Suzuki, equivalenti al 4,9% del capitale azionario, per un valore di 96 miliardi di yen. Suzuki rileverà direttamente sul mercato un importo pari 48 miliardi di yen di azioni Toyota. Le acquisizioni verranno realizzate dopo l'approvazione delle autorità competenti nei vari mercati in cui operano i due gruppi

Toyota e Suzuki avevano iniziato a considerare un'intesa dalla fine del 2016, e a partire dal marzo di quest'anno le due società hanno perfezionato la partnership nel campo della produzione di powertrain elettrificati (ibridi, elettrici e mild hybrid), settore in cui Toyota continua a investire, e l'adattabilità al mercato delle vetture compatte, in cui è specializzata Suzuki con modelli (mild hybrid) come Swift o Ignis.

Con l’accordo attuale con tanto di scambio di capitale le due aziende confermano l’impegno per affrontare le sfide del settore automobilistico che sta attualmente vivendo una svolta senza precedenti sia in termini di portata che di scala, non solo a causa delle normative ambientali sempre più restrittive, ma anche da nuove evoluzioni delle tecnologie per vetture che diventano sempre più tecnologiche

I due costruttori, in ottemperanza alle esigenze normative per il rispetto dell'ambiente, intendono raggiungere un livello di sviluppo sostenibile - superando le attuali difficoltà del settore auto a livello globale, attraverso una maggiore cooperazione nel rispetto del proprio ruolo e competenze.

In particolare, per raccogliere le sfide insieme in questa era di transizione, le due società hanno in programma di stabilire e promuovere una partnership a lungo termine tra le due società per promuovere la collaborazione in nuovi campi, compreso come accennato quello della guida autonoma.

Toyota sta diventato una sorta di hub del car tech giapponese per lo sviluppo tecnologico dell’auto con accordi con case minori per far fronte anche all’avanzata di Nissan con Mitsubishi e alla sfida hi-tech portata avanti dal gruppo Volkswagen sul fronte dell’elettrificazione .

Toyota , leader nell’ibrido, infatti è da tempo alleata anche con Mazda per le vetture elettriche che le due case svilupperanno sulla base delle tecnologie create dalla EV Common Architecture Spirit, una struttura operativa costituita appositamente da Toyota e Mazda insieme a Denso, produttore di componenti di proprietà del gruppo Toyota.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti