ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùCambio di rotta

Toyota rivaluta le elettriche. Arriva la baby Lexus LBX

Il colosso giapponese sotto la guida di Koji Sato adesso spinge sui modelli alla spina Allo studio tecnologie per una nuova generazione di vetture 100% a batteria e ibride plug-in

di Massimo Mambretti

Baby crossover. Lexus Lbx è la vettura più compatta della storia del marchio di lusso del gruppo Toyota. Basata su Yaris Cross. presenta un frontale

3' di lettura

Dopo l’avvicendamento tra Akio Toyoda e Koij Sato sulla plancia di comando, il gruppo Toyota ha ripreso in considerazione le auto elettriche, rivalutato il ruolo delle ibride plug-in e ridefinito quello di Lexus. La nuova strategia sposta il traguardo delle emissioni zero al 2040 ma non mette fuori gioco i modelli a idrogeno e, infine, mira a trasformare il gruppo giapponese in una mobility company. In questo quadro rientra anche lo sviluppo di batterie allo stato solido e di nuove architetture per i modelli full-electric, la prima delle quali dovrebbe arrivare entro il 2026. Alla Lexus vengono assegnati i compiti di sviluppare tecnologie per i modelli Bev che rendano la guidabilità simile a quella di auto con motori termici e l’attacco al settore delle vetture compatte, dove latitano sempre più i brand premium.

Mentre questo piano si appresta a diventare operativo cosa succede? Toyota commercializza in Europa la quinta serie della Prius solo con un powetrain ibrido plug-in di nuova generazione con 223 cavalli e capace di marciare elettricamente fino a 80 chilometri quando la batteria da 13,6 kWh è carica. La Prius alla spina in vendita a prezzi che partono da 42.000 euro. Inoltre, svela la seconda generazione della CH-R che sarà commercializzata a fine anno.

Loading...

Basata sull’evoluzione dell’architettura GA-C, la nuova CH-R è dimensionalmente simile alla precedente (è lunga 4,36 metri, larga 1,83 metri e alta 1,56 metri) ed è sempre un suv-coupé di taglia media, ma si distingue sia per la forte personalità impressa dalla linea slanciata definita da tratti netti raccordati spigolosamente sia per l’offerta di motorizzazioni.

Infatti, accanto alla reinterpretazione del tradizionale powertrain full-hybrid declinato in due versioni, una con un’unità a benzina di 1,8 litri con 140 cavalli e una con un motore a benzina di 2 litri con 190 cavalli abbinabile anche alla trazione integrale, pone adesso una versione ibrida plug-in con lo stesso sistema della nuova Prius con 223 cavalli, che promette un’autonomia a emissioni zero di 66 chilometri. La nuova C-HR come la nuova Prius dispone di una ricca serie di Adas ed è estesamente digitalizzata.

Dal canto suo, la Lexus dopo avere scosso la sua visione della mobilità sostenibile con le versioni ibride plug-in delle rinnovate NX e RXe del suv-coupé RZ450e, il suo primo modello nativo elettrico, dal prossimo febbraio debutterà nel settore delle auto compatte con la Lbx.

Il baby-crossover sotto la linea che porta al debutto stilemi inediti per il marchio condivide architettura e powertrain della consanguinea Toyota Yaris Cross, ma rivisti da Lexus con un tuning specifico. La cura definisce passo, carreggiate e baricentro specifici e soluzioni rivolte al confort. A questo obiettivo mira anche il contralbero di equilibratura applicato sul motore a tre cilindri a benzina di 1,5 litri inserito nel powertrain full-hybrid della LBX a trazione anteriore, che grazie anche a specifici settaggi elettronici e una batteria al nichel-metallo idruro di nuova generazione arriva a una potenza di 136 cavalli. Secondo la Lexus questi numeri si ritroveranno anche nella versione a trazione integrale con un altro motore elettrico sul retrotreno.

La Lexus più piccola di sempre è lunga 4,19 metri, larga 1.82 metri e alta 1,54 metri e rimarca il Dna del marchio con l’eleganza dell’abitacolo, la finitura curata, l’esteso impiego di materiali pregiati e una buona dose di digitalizzazione impressa sia dal cockpit configurabile, che è il primo della Lexus da 12.3”, sia dal display da 9.8” del sistema d’infotainment sempre connesso e con assistente vocale e navigazione basata su cloud.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti