«Tra semiconduttori e fotovoltaico le migliori opportunità d’investimento»
Advanced Micro-Fabrication Equipment è una delle poche aziende di attrezzature per la produzione di semiconduttori in Cina, Trina Solar è un’azienda leader nel fotovoltaico e. Jinko Solar è un produttore globale di pannelli solari.
di Isabella Della Valle
I punti chiave
3' di lettura
Potenziale ancora da sfruttare nel settore dei semiconduttori e dello sviluppo tecnologico con una certa attenzione anche verso i titoli quotati sul Nasdaq cinese. Sono solo alcune delle indicazioni fornite da Brendan Ahern, chief investment officer di KraneShares e alla guida delle attività di ricerca, sviluppo prodotti e analisi sulla Cina. In precedenza, ha lavorato per oltre 10 anni in Barclays Global Investors (poi iShares di BlackRock), in cui è entrato nel 2001 durante il lancio dell’attività Etf. KraneShares è stata fondata nel 2013 ed è uno dei principali provider di Etf sulla Cina e gestisce una suite di Etf sul clima e una serie di strategie Ucits per gli investitori Uk ed europei. La società è firmataria degli Un Pri delle Nazioni Unite, ed è partecipata in maggioranza da China International Capital Corporation (Cicc).
Dopo lo slancio di inizio anno, l’economia cinese sta rallentando. Quali prospettive avete per il secondo semestre?
Sebbene non sia a “V”, la ripresa cinese è ancora in corso e viene trainata dai consumatori in modo atipico e asimmetrico. Questa ripresa, a differenza del passato è spinta dalla domanda interna piuttosto che dalla produzione industriale e dagli investimenti. Riteniamo che il contesto economico possa migliorare nel corso dell’anno. Sebbene il mercato immobiliare sia ancora debole nonostante una certa stabilizzazione all’inizio dell’anno, il miglioramento del sentiment dei consumatori dovrebbe incoraggiare una maggiore creazione di credito nel secondo semestre. Inoltre, i tagli ai tassi della Pboc stanno creando un contesto monetario favorevole.
Che impatto stanno avendo le tensioni geopolitiche tra Cina e Stati Uniti?
Nonostante gli sforzi degli Usa per limitare le esportazioni di tecnologia dei semiconduttori di fascia alta verso la Cina, quest’ultima continua a mantenere un vantaggio nella catena di fornitura rispetto ad altri Paesi in via di sviluppo. La recente visita del ceo di Tesla indica l’apertura della Cina nei confronti delle aziende globali che contribuiscono alla sua economia. Il governo Usa sembra aver riconosciuto gli effetti negativi del decoupling dalla Cina, che ha portato a un aumento dell’inflazione per i consumatori statunitensi e un impatto negativo sull’economia globale. I membri del G7 recentemente hanno iniziato a dare priorità al de-risking invece che al decoupling dalla Cina.
I semiconduttori sono un settore sempre più strategico anche in relazione al loro impiego nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Quali sviluppi vi aspettate?
Il mercato ha accolto con entusiasmo la rapida crescita dell’intelligenza artificiale (Ia). La crescente domanda di data center e di applicazioni Ia potrebbe essere un nuovo catalizzatore per la prossima fase di sviluppo dei semiconduttori. L’industria globale dei chip è diventata più frammentata a causa delle incertezze derivanti dalle normative. La politica di concorrenza perseguita dal governo Usa ha creato l’opportunità per le aziende cinesi di rendersi autosufficienti
Lo sviluppo di nuove tecnologie avanzate resterà una priorità per le autorità cinesi?
Nella recente riunione del Consiglio di Stato presieduta dal nuovo premier, Li Qiang, è stato evidenziato il ruolo cruciale dello sviluppo del settore tecnologico. Le autorità cinesi riconoscono sempre più che la tecnologia e l’innovazione sono i principali catalizzatori della futura crescita economica.
Per supportare le aziende del settore tecnologico, nel 2019 è stato lanciato lo Star Market, il cosiddetto “Nasdaq cinese”. Quanto è cresciuto il mercato e a quali sottosettori si dovrebbe guardare?
Attualmente, il mercato Star conta 534 società quotate, con una capitalizzazione di mercato di circa 1.000 miliardi di dollari Usa al 12 giugno 2023. Questo mercato rimane una delle prime scelte delle società e ha rappresentato il 41% del capitale totale raccolto attraverso nuove quotazioni in Cina nel 2022. Tuttavia, la performance complessiva non è stata risparmiata dal crollo globale dei titoli growth nel 2022. Il mercato copre diversi settori, tra cui semiconduttori, Ia, nuove energie, manifatturiero avanzato e sanità. Nel biotech le società cinesi si distinguono per il crescente pool di talenti e per le strutture di sperimentazione clinica ben consolidate. Le multinazionali stanno progressivamente sfruttando le capacità di sviluppo dei farmaci della Cina e prevediamo che questa tendenza continuerà, insieme alla crescita del mercato healthcare cinese dovuta al rapido invecchiamento della popolazione. Nel solare, le aziende cinesi sono leader a livello globale in tutta la catena del valore, dai materiali ai wafer fino ai moduli fotovoltaici. Queste aziende hanno anche investito in innovazioni tecnologiche, creando moduli fotovoltaici con una maggiore efficienza energetica.
Quali società ritenete interessanti?
Advanced Micro-Fabrication Equipment Inc si distingue per essere una delle poche aziende di attrezzature per la produzione di semiconduttori in Cina. L’azienda punta a soddisfare la forte domanda delle industrie nazionali intensificando gli sforzi di ricerca e sviluppo. Trina Solar è un’azienda leader a livello mondiale nel settore dei moduli fotovoltaici. Nel 2022, l’azienda ha venduto 43 Gw di moduli e punta ad aumentare la propria capacità a 68 Gw nel 2023 per soddisfare la domanda mondiale di energia pulita attesa, che secondo Bnef sarà di 450 Gw nel 2023. Jinko Solar è un importante produttore globale di pannelli solari. L’azienda ha venduto quasi 40 milioni di pannelli solari (13 Gw) nel primo trimestre del 2023 e oltre 44 GW nel 2022. Secondo il suo Ceo, la domanda globale di moduli fotovoltaici nel 2023 ammonterà a quasi 1,4 miliardi di pannelli (~450 Gw), con l’avvio della transizione energetica negli Usa, in Europa e in Cina.
loading...