Trasporti, sabato sciopero degli aerei: Ita cancella 133 voli nazionali e internazionali. Oggi fermi Canadair
Dopo i forti disagi di giovedì 13 luglio per lo sciopero dei treni, si prepara quello del personale di terra degli aeroporti che incrocerà le braccia per otto ore dalle 10 alle 18
I punti chiave
3' di lettura
Dopo i forti disagi di giovedì 13 luglio per lo sciopero dei treni, si prepara quello del personale di terra degli aeroporti che sabato 15 luglio incrocerà le braccia per otto ore dalle 10 alle 18. Intanto oggi si fermano per 8 ore, dalle 12 alle 20, i piloti Canadair iscritti a Ugl Trasporto aereo e i rider, che hanno annunciato proteste in 10 città dopo lo stop di Uber Eats che ne ha mandati a casa circa 3mila senza ammortizzatori sociali, essendo impiegati come collaboratori autonomi occasionali e partite Iva.
In 250mila rischiano di rimanere a terra
Sono 250mila cittadini in partenza dagli aeroporti italiani che rischiano di rimanere domani a terra per lo sciopero nel settore del trasporto aereo, che ha portato finora alla cancellazione di circa mille voli e alla riprogrammazione di numerose partenze. Lo dice il Codacons spiegando che gli scioperi “rischiano di arrecare un danno enorme ai cittadini, molti dei quali potrebbero non riuscire a raggiungere le località di villeggiatura. E’ importante che in tale situazione i viaggiatori siano a conoscenza dei propri diritti e ricevano dalle compagnie aeree informazioni tempestive e trasparenti e tutta l’assistenza prevista”.
Bocciato il ricorso Cgil su dimezzamento sciopero trasporti
Per quanto riguarda lo sciopero del personale di terra degli aeroporti bisognerà vedere come evolverà la situazione nelle prossime ore. Il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini era intervenuto per dimezzare la durata dello sciopero del trasporto ferroviario di giovedì 12 luglio. Un’ordinanza contro la quale la Filt/Cgil ha presentato ricorso al Tar che, però, ha respinto la richiesta di sospensione cautelare urgente. Sullo sciopero negli aeroporti di domani Salvini ha detto di confidare nel «buon senso di tutti».
Cancellazioni e disagi
Ita Airways a causa dello sciopero di sabato 15 luglio «si è vista costretta a cancellare 133 tra voli nazionali e internazionali», ha informato la compagnia. Ma spiega di aver «attivato un piano straordinario» per limitare i disagi dei passeggeri, riprenotando sui primi voli disponibili il maggior numero possibile di viaggiatori coinvolti nelle cancellazioni e «il 40% riuscirà a volare nella stessa giornata».
Allo sciopero aeroportuale di sabato si aggiungeranno anche le agitazioni dei piloti di Malta Air, che opera i voli di Ryanair, dalle 12 alle 16 e dei piloti e assistenti di volo di Vueling dalle 10 alle 18.
Intanto i vettori che operano in Italia stanno avvertendo i propri passeggeri dei possibili disagi legati alla protesta di domani. «A causa dello sciopero italiano dei controllori del traffico aereo e del personale di terra, non impiegato da Ryanair, la compagnia informa i propri passeggeri che cancellazioni e possibili ritardi sono previsti domani per i voli da e per l’Italia» è quanto riporta il sito ufficiale della compagnia aerea irlandese Ryanair che, attraverso un avviso scritto in italiano e in inglese, sottolinea che i passeggeri coinvolti dalle cancellazioni sono stati avvisati delle diverse opzioni via email, sms e con una notifica sull’app.
Anche Wizz Air annuncia che «è purtroppo costretta a cancellare una serie di voli da e per l’Italia» nella giornata di sabato, «dal momento che non potranno essere gestiti dal personale di assistenza a terra» e informa che «sta offrendo rimborsi e opzioni di ri-prenotazione ai passeggeri interessati».
Sciopero di 8 ore dei piloti Canadair
Comincia alle 12 pe andrà avanti fino alle 20 lo sciopero nazionale dei piloti Canadair iscritti a Ugl Trasporto aereo, proclamato «a seguito della chiusura negativa delle due fasi di raffreddamento con l’azienda Avincis, senza che la stessa proponesse soluzioni accettabili. Questo ha pertanto determinato, non senza rammarico professionale, la decretazione del primo sciopero reale dei piloti di Canadair iscritti ad Ugl. Chiaramente, come previsto dalla Regolamentazione 12/461 - viene sottolineato -, saranno garantiti i contingenti minimi di personale da esonerare dallo sciopero e questo per limitare il disagio alla comunità sempre vicina alla nostra attività».
loading...