Tre anni di rate per andare in vacanza. Ecco chi ricorre al prestito per viaggiare
di Redazione Viaggi24
2' di lettura
Quasi 100 milioni di euro. E’ questo il valore dei prestiti personali erogati per pagare viaggi e vacanze estive secondo le stime di Facile.it e Prestiti.it.
L'analisi è stata realizzata su un campione di 111.496 richieste di prestito presentate tramite le due piattaforme tra ll'1 gennaio 2017 e il 31 marzo 2018. La media di ogni richiesta è di 4.140 euro da restituire in 39 rate (poco più di 3 anni). Valore che, peraltro, nel primo trimestre del 2018 è cresciuto del 15,6%, raggiungendo quota 4.787 euro.
Anche i giovani chiedono prestiti
La ricerca ha evidenziato che, dal 2016 al 2017, è diminuita di 2 anni e mezzo l'età media di chi si è rivolto a una finanziaria per le ferie, passando da 40 anni e 1 mese a 37 anni e 6 mesi. Una riduzione su cui ha avuto un ruolo determinante l'aumento della percentuale di richieste presentate dagli under 30, più che raddoppiata nel corso di un anno; se nel 2016 solo il 15,4% delle domande di prestito personale per cui si esplicitava la finalità “viaggi e vacanze” facevano capo a un giovane con meno di 30 anni, nel 2017 la percentuale è salita al 32,8%.
«Per chiedere ed ottenere un prestito da una società del credito è fondamentale poter contare su una posizione lavorativa stabile o, in alternativa, su un garante», spiega Andrea Bordigone, Responsabile BU prestiti di Facile.it. «L'aumento delle richieste di prestito provenienti dagli under 30 va quindi letto positivamente e contestualizzato all'interno di un generale miglioramento delle condizioni lavorative dei giovani, di un atteggiamento più fiducioso verso il futuro, nonché di una maggiore consapevolezza finanziaria.».
«Oggi chiedere un prestito da 4.000 euro da restituire in 3 anni» - continua Bordigone - «significa ottenere una rata mensile di circa 115 euro, spesa sostenibile anche per un giovane».
Il profilo di chi fa debiti per andare in vacanza
Le altre fasce che più richiedono questa tipologia di prestito personale sono coloro che hanno un'età compresa tra i 30 e i 39 anni (28,6%) e quelli tra i 40 e 49 anni (22,7%). A presentar domanda di prestito è stato nel 75% dei casi un uomo, mentre lo stipendio medio dichiarato in fase di richiesta è pari a 1.518 euro. Per quanto riguarda la posizione lavorativa dei richiedenti, il 77% è un dipendente privato a tempo indeterminato, il 12% un lavoratore autonomo o libero professionista.
loading...