Tre appuntamenti da non perdere nel ponte del 2 giugno
2' di lettura
Tre appuntamenti da non perdere, che valorizzano il ricco repertorio culturale ed enogastrononico delle regioni italiane.
Il primo in Piemonte, nelle Langhe, torna fino a domenica 4 giugno la sesta edizione di Barolo Boys in... fuorigioco, la manifestazione organizzata dalla squadra di calcio di Monforte d'Alba, i Barolo Boys, sponsorizzata dai produttori di Barolo del paese.
I protagonisti sono quattro grandi vini, tutti italiani, e i loro territori di produzione. I vini che si confrontano con il Barolo di Monforte d'Alba, padrone di casa, sono: il Roero Arneis, proveniente da un vitigno autoctono a bacca bianca coltivato in vigneti sabbiosi sulla riva sinistra del Tanaro, il Pigato, vino bianco anch'esso prodotto da un vitigno autoctono allevato in una terra aspra e difficile come l'appennino ligure, il Verdicchio nelle sue due declinazioni: dei Castelli di Jesi e di Matelica.
Venerdì 2 giugnoè in programma la cena dei Campioni sull'elegante terrazza del Moda Ristorante Venue nel cuore del centro storico, per consentire a tutti gli ospiti di sedere a tavola con i vignaioli presenti alla manifestazione. Completano il programma un incontro tra i due giornalisti e scrittori Gigi Garanzini e Gianni Mura (alle 17), e poi musica accompagnata da birre danesi e dal buon bicchier di vino nella piazza di Monforte.
Il percorso degustativo si svolge come sempre nel borgo medievale di Monforte, ospitato da Moda Ristorante Venue e Le Case della Saracca, dalle 10 alle 18 di sabato 3 giugno.
Per concludere: partita amichevole, domenica 4 giugno alle 15, al campo sportivo di Gallo Grinzane, tra i Barolo Boys e una rappresentanza di ex calciatori professionisti della Danimarca.
In Friuli-Venezia Giulia, invece, grande festa domenica 4 giugno dedicata ai “Cjarsòns, la tradizione della Carnia”, nel borgo di Sutrio, in provincia di Udine.
Si tratta del piatto tradizionale della Carnia, grandi ravioli dolci-salati con un ripieno preparato secondo ricette che variano da paese a paese. L’ingrediente base è la ricotta che viene mescolata con frutta secca, mele, uvetta, spezie, erbe aromatiche, mentuccia, altre erbe primaverili. A questo proposito sabato 3 giugno è in calendario un'escursione guidata per raccogliere e conoscere le erbe che si utilizzano per il ripieno.
Infine, un salto in Campania, e precisamente a Castellabate in provincia di Salerno dove c’è la festa del pescato di paranza. Protagoniste la frittura di paranza (di pesce piccolo pescato dalla flotta peschereccia locale) e la tradizionale pasta e fagioli con le cozze. Una sagra dedicata al gusto, nella quale non mancano musica e mercatini dell'artigianato. Da venerdì 2 a domenica 4 giugno, la festa si tiene nel piazzale di “Campo dei Rocchi”, tra le frazioni di Santa Maria e Lago.
loading...