Interventi

Tre esperimenti sociali in corso

di Piero Formica

(Damir - stock.adobe.com)

3' di lettura

Smart working, l'apprendimento creativo e il Metaverso sono gli esperimenti sociali che destano sentimenti contrari quali il timore e il coraggio di cambiare. Lo smart working reca con sé uno sciame di virtù che, però, potrebbero volgersi in vizi. Navigando nell'Oceano Internet, il lavoratore è in grado di raggiungere tanti luoghi. La sperimentazione dirà quanto efficace possano essere i team di lavoro virtuali, digitalmente ben abilitati, che attingono alle conoscenze padroneggiate dai loro membri. Non è, però, in gioco solo la velocità e la produttività del lavoro. In ballo c'è anche l'innovazione. Nel mondo che sta nascendo è tutta da scoprire la rotta da seguire per innovare. Lo smart working contribuisce a tracciare il percorso verso il Nuovo Mondo. Ciò che fa la differenza non è il lavorare da remoto, ma il farlo in collaborazione con tribù diverse dalla nostra. È indispensabile l'impresa che premi la creatività dei dipendenti e organizzi il lavoro per obiettivi e risultati. Altrettanto lo è la passione e la capacità del lavoratore di proporsi come ideatore che promuove e partecipa a incontri casuali, a conversazioni libere, incrociando il virtuale con il reale (il faccia a faccia).

Il mondo di fronte a noi ci impone di pensare a nuove combinazioni del sapere e delle idee. La locomotiva dell'impresa dovrà attrezzarsi per far correre vagoni dove non sono più ammassati tanti lavoratori e tante macchine. La quantità della crescita del PIL non deve più trascurare la qualità del progresso. Il miglior uso che può farsi dello smart working è il coltivare una generazione di ideatori inquieti che vogliono continuare a muoversi, perché «non ho mai sentito di nessuno che inciampi in qualcosa seduto. Il cane che gironzola trova sempre un osso». Questo pensiero di Charles Kettering, rinomato ingegnere automobilistico statunitense, non può che essere apprezzato e tradotto in azione dalle imprese in via di trasformazione.Nell'edificio dell'apprendimento creativo. nascono e circolano le idee trasformative la cui produttività non si misura in termini quantitativi, come differenza tra input e output, ma consiste nella qualità del dividendo di crescita attribuito alle attività umane ecologicamente e non solo economicamente sostenibili. L'apprendimento creativo è come il canarino nella miniera di carbone che rivela la presenza di elementi nocivi alla natura. Il canarino si preoccupa di quanto accade nella miniera dell'umanità con tanta attenzione posta alla qualità dell'agire umano sia nell'economia che nella società, accettando l'incertezza, essendo aperto all'ignoto, fidandosi dell'intuizione per guardare in avanti e lasciando alla mente la libertà di vagare.

Loading...

Ci è dato di abitare in realtà virtuali interagendo con le persone e modellando forme di lavoro sempre più sofisticate. Ci ritroveremo insieme nel ‘Metaverso', termine coniato da Neal Stephenson in Snow Crash, per indicare una realtà condivisa tramite Internet, dove si è rappresentati in tre dimensioni attraverso il proprio avatar. È un'opportunità il Metaverso che crea nuovi tipi di beni pubblici comuni. Desta allarme il Metaverso dominato da poche imprese colonizzatrici. Non volendo essere confinati nel mondo digitale, aspiriamo a disegnare un “Converso”, un ambiente ibrido composto da spazi dove poter conversare per scoprire cose nuove facendo convergere realtà fisica, digitale e virtuale. Indicano quale direzione potrebbe prendere il Metaverso gli esperimenti delle piattaforme per eventi ibridi e digitali che, come nel caso di Wyth, aspirano a progettare spazi per facilitare le relazioni umane, le attività di networking e la nascita di comunità, unendo le potenzialità del digitale all’emozione dell’esperienza fisica. È così che si potrà cogliere il meglio dalla peculiarità delle due esperienze, da remoto e in presenza.
piero.formica@gmail.com

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti