Insegnanti

Treccani dal 21 ottobre farà decollare sul web il primo «Club dei docenti»

Community online gratuita di formazione continua con crediti formativi dove i prof possono incontrare le eccellenze culturali in tutti i campi del sapere

di Redazione Scuola

2' di lettura

Insegnante e scuola sono il centro nevralgico della costruzione della società di oggi e di domani: a loro Treccani dedica “Il club dei docenti” (www.clubdeidocenti.it), prima community online gratuita firmata da treccaniscuola.it che mette in contatto gli insegnanti italiani con le eccellenze culturali in tutti i campi del sapere, umanistici e scientifici, garantendo una formazione continua di alto livello utile per l'ottenimento di crediti formativi.

Palinsesto di partenza

La prima parte del palinsesto di incontri in live streaming parte il 21 ottobre con Gino Roncaglia, filosofo, saggista e professore associato presso l'Università degli Studi Roma Tre; successivamente, sono previsti gli interventi del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Andrea Orlando (26 ottobre), l'attivista coordinatore e co-fondatore di Base Italia Marco Bentivogli (28 ottobre), il presidente dell'Associazione italiana per l'intelligenza artificiale Piero Poccianti (2 novembre), il direttore di Rai1 Stefano Coletta (11 novembre), il preside della Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele Roberto Mordacci (16 novembre), il filologo classico, storico, saggista e accademico Luciano Canfora (24 novembre), il filosofo, accademico ed evoluzionista Telmo Pievani (10 gennaio), la linguista e accademica Valeria Della Valle (16 marzo). Già confermate anche le presenze della Project manager di Girls Code It Better Costanza Turrini, di Giovanni Biondi, già presidente di Indire, di Agnese Addone, PhD informatica e Computer Science, del linguista e filosofo Luca Serianni, del direttore generale di Treccani Massimo Bray e di Luciano Floridi, professore ordinario di Filosofia ed Etica dell'Informazione. Eccellenze che porteranno le loro testimonianze ed esperienze agli insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado su temi differenti, come il futuro del lavoro, la lettura oggi fra carta e digitale, l'Intelligenza Artificiale, il pensiero legato all'arte cinematografica, la Costituzione e l'educazione alla Cittadinanza, la sfida ambientale, la lingua italiana in movimento.“Il club dei docenti” nasce per essere una comunità aperta, un luogo di crescita, di confronto, di relazioni e di apprendimento di nuove competenze che poggia sulla tradizione, immersa nella contemporaneità con lo sguardo rivolto al futuro.

Loading...

Piattaforma di confronto

Per questo, oltre agli eventi in streaming, la piattaforma consente ai docenti anche di discutere e confrontarsi tra loro attraverso un forum dedicato, accedere alle notizie dei principali portali che si occupano del tema scuola e alle registrazioni degli interventi degli ospiti d'eccellenza, oltre che ottenere attestati di partecipazione riconosciuti dal MIUR validi per i crediti formativi. La nuova community rivolta agli insegnanti si inserisce perfettamente nella mission dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana fondato da Giovanni Treccani che persegue da quasi un secolo, con autorevolezza e rigore scientifico: diffondere cultura nel nostro Paese, coniugando tradizione e innovazione; dal 2017 quest'impegno prosegue con Treccani Scuola, una delle più importanti piattaforme digitali in Italia per il supporto alla didattica, che vuole offrire a docenti e studenti contenuti multimediali di qualità e strumenti innovativi per l'insegnamento e l'apprendimento.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati