Trenord rinnova la flotta con 176 convogli
Rispetto al periodo pre Covid è tornato a viaggiare un pendolare su due ma la compagnia regionale conferma il programma di sostituzione
di Marco Morino

Rispetto al periodo pre Covid è tornato a viaggiare un pendolare su due ma la compagnia regionale conferma il programma di sostituzione
4' di lettura
Il servizio ferroviario regionale, gestito da Trenord (società controllata al 50% da Trenitalia, gruppo Fs Italiane e per il restante 50% dal gruppo Ferrovie Nord Milano), risente ancora dell’effetto Covid. Secondo l’amministratore delegato della compagnia ferroviaria, Marco Piuri, rispetto a prima della pandemia, sulle linee di Trenord viaggiano giornalmente tra i 400 e i 450mila passeggeri, circa la metà delle persone ante Covid. In Lombardia solo un pendolare su due è tornato a viaggiare in treno. L’emergenza sanitaria ha cambiato l’abitudine dei tanti lavoratori che ogni giorno da fuori provincia devono raggiungere il posto di lavoro: meno treno, più auto, come dimostrano i dati.
Trenord però non si ferma e prosegue nel piano di rinnovamento della flotta che, grazie a un finanziamento di 1,6 miliardi garantito da Regione Lombardia, prevede l’entrata in servizio nei prossimi anni di 176 nuovi convogli. L’arrivo dei nuovi treni, più moderni e confortevoli, migliorerà significativamente la qualità di viaggio offerta ai passeggeri e, secondo Trenord, potrebbe spingere alcuni pendolari riluttanti a preferire nuovamente il treno come mezzo di trasporto primario. Da lunedì 14 settembre i nuovi treni Caravaggio, fabbricati da Hitachi Rail negli stabilimenti di Pistoia, Napoli e Reggio Calabria, in servizio sulla relazione Rho-Milano Porta Garibaldi-Como-Chiasso, sono saliti a quota cinque: ai due già in circolazione dagli scorsi mesi, sempre sulla stessa linea, se ne sono aggiunti altri tre. Sulla direttrice, i nuovi convogli effettueranno oltre 35 corse al giorno, ovvero il 60% dell’offerta complessiva. I nuovi Caravaggio, treni di ultima generazione ad alta capacità con oltre 560 posti a sedere, consentono ai viaggiatori di vivere un’esperienza di viaggio confortevole e all’insegna della sostenibilità.
Il Caravaggio è costruito con materiali innovativi e riciclabili al 96% e tecnologie di ultima generazione. A bordo sono installati sistemi di illuminazione Led, prese elettriche e Usb utili per la ricarica dei dispositivi mobili. Il convoglio, totalmente accessibile, offre ampi spazi per passeggini e postazioni di ricarica per bici elettriche.
Il piano di rinnovo
Ricapitoliamo. Il gruppo Fnm e Ferrovienord hanno avviato nel 2017, attraverso tre distinte gare, il programma di rinnovamento della flotta dei treni per il servizio ferroviario regionale di Trenord. I treni inizialmente acquistati dal Gruppo Fnm e Ferrovienord erano 161:
100 Caravaggio ad alta capacità prodotti da Hitachi;
31 Donizetti monopiano a media capacità realizzati da Alstom per percorrenze veloci (i treni sono fabbricati nello stabilimento di Savigliano, nei pressi di Cuneo);
30 Colleoni, fabbricati dall’impresa svizzera Stadler, con motori diesel-elettrici per linee non elettrificate.
A questi convogli si sono aggiunti ulteriori 15 treni – 5 Caravaggio e 10 Donizetti, con caratteristiche tecniche leggermente differenti dagli altri nuovi convogli – attraverso una cessione di contratto da parte di Trenitalia in favore del Gruppo Fnm e Ferrovienord. Complessivamente, per la Lombardia sono stati acquistati 176 nuovi treni .Va chiarito che i Caravaggio e i Donizzetti sono i nomi che Regione Lombardia ha voluto dare, rispettivament e, ai treni Rock e Pop che circolano in tutte le altre regioni italiane. Il Caravaggio inoltre, presenta una livrea modificata, con le fiancate verdi e inserti bianchi e azzurri.
I tempi di consegna
Per i Caravaggio, come accennato sopra, a partire da febbraio 2020 sono entrati progressivamente in servizio 5 treni che circolano sulla linea Rho-Milano-Como-Chiasso. Spiega Trenord: «Entro dicembre avremo in totale 11 Caravaggio in circolazione». Ciò significa che da qui a fine anno entreranno progressivamente in servizio altri 6 treni Caravaggio. Nel 2021 le consegne dovrebbero arrivare a una media di 2 Caravaggio al mese, mentre dal 2022 la consegna dovrebbe proseguire insieme con i Donizetti e con i primi Colleoni.
Per i Donizetti è previsto che entro la fine del 2020 saranno consegnati tutti i 10 Donizetti della prima parte della commessa. Due sono già in circolazione sulla linea Milano-Gallarate-Luino. I restanti saranno consegnati nel corso del 2022. Per i Colleoni, infine, le consegne sono previste a partire dal 2022.
Le nuove biglietterie
Per agevolare il ritorno in treno da parte di studenti e lavoratori, Trenord rileva e riapre sei biglietterie in Lombardia e inaugura ex-novo un punto vendita a Milano Centrale. L’azienda ha dato il via a un piano di potenziamento del servizio di vendita e assistenza che ha visto entro settembre la riapertura - con estensione degli orari di attività - di punti vendita a Milano Lambrate, Monza, Lodi, Gallarate, Voghera, Como San Giovanni. Inoltre, da giovedì 17 settembre è attiva a Milano Centrale una biglietteria Trenord. Situata al piano terra nella galleria commerciale, la nuova biglietteria di Trenord a Milano Centrale è aperta tutti i giorni dalle ore 6,30 alle ore 21. Presso il punto vendita i clienti possono rivolgersi agli operatori o utilizzare le distributrici selfservice per acquistare i titoli di viaggio: biglietti e abbonamenti per il servizio ferroviario regionale, nazionale e per i collegamenti transfrontalieri Tilo.
Dice Marco Piuri, ad di Trenord: «La mobilità è uno dei pilastri fondamentali di una reale sostenibilità sociale, ambientale, economica e il rinnovo della nostra flotta va in questa direzione. Per realizzare un trasporto davvero sostenibile, occorre però che ai treni più green – per materiali e fonti energetiche – si affianchi una nuova visione della mobilità intesa come sistema, con i diversi modi di trasporto, collettivi e individuali, realmente integrati».
Brand connect

- treno
- Gruppo Fnm
- Colleoni
- Caravaggio
- Trenitalia
Per saperne di piùloading...