Cittadini in crisi per troppi debiti? In arrivo le procedure per chiudere i conti
Dall’agosto 2020 entreranno in vigore le regole del Codice della crisi (in pratica la nuova legge fallimentare), con la speranza che le procedure per aiutare il soggetto sovrindebitato a uscire dalla crisi diventino più efficaci
di Antonio Criscione
2' di lettura
Il fascino della rata a volte può portare a esiti disastrosi: a quella che gli esperti chiamano crisi di sovrindebitamento.
Nel 2012 il Legislatore aveva varato una legge (la n. 3) che avrebbe dovuto aiutare in modo «ordinato» e «concordato» il soggetto sovrindebitato a uscire dalla crisi. Per non arrivare a drammi personali. La legge avrebbe dovuto portare a una situazione di «esdebitazione», ossia di cancellazione dei debiti, in modo da far partire la persona sovraindebitata da una situazione “bonificata”.
Riassetto normativo
Dall’agosto 2020 entreranno in vigore le regole del Codice della crisi (in pratica la nuova legge fallimentare), con la speranza che le procedure diventino più efficaci. Secondo il ministero della Giustizia, nel 2018 gli Occ (organismi composizione liti) hanno gestito 4.919 pratiche relative a crisi da sovraindebitamento. Di queste pratiche, il 71% sono state assegnate a una procedura specifica: 1.797 piani del consumatore; 849 accordi con i creditori; 849 liquidazioni del patrimonio.
Monitoraggio esdebitati
«Nel monitoraggio del ministero, tuttavia non sono presenti dati specifici relativi agli esdebitati a seguito della positiva conclusione di una procedura da sovraindebitamento - spiega Giuseppe Tedesco, Consigliere nazionale dei commercialisti con delega alle funzioni giudiziarie e metodi Adr che si occupa di questi argomenti -. In proposito pare opportuno riferirsi alle procedure concluse positivamente. Nello specifico sono 574 le procedure relative a piani del consumatore definite nel 2018, 354 quelle relative ad accordi con i creditori e 310 quelle relative a liquidazioni del patrimonio».
Per approfondire
● Crisi aziendali, ecco le imprese che il Conte bis dovrà salvare
● Ecco i 5 punti da tenere a mente prima di sottoscrivere un finanziamento
loading...