ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùCredito

Turismo, da Banca Intesa 10 miliardi di cui 3 alle imprese del Sud

Viene presentato oggi a Napoli il nuovo Piano che punta a sostenere la crescita del settore. Srm: il 2023 è anno di forte accelerazione

di Vera Viola

(Serenity-H - stock.adobe.com)

2' di lettura

Intesa Sanpaolo mette a disposizione delle imprese turistiche 10 miliardi di nuovo credito, di cui 3 miliardi destinati alle imprese del Mezzogiorno: si tratta delle nuove misure dedicate allo sviluppo dell'industria turistica, considerata vitale per l'economia italiana e meridionale. Le risorse serviranno a supportare la crescita delle imprese del settore e cogliere le opportunità previste da PNRR e da altre iniziative ministeriali. Se ne discute oggi a Napoli in un convegno intitolato: «Turismo al Sud: tendenze, impatti e dinamiche».

Dalla pandemia al Pnr

Il nuovo plafond si aggiunge agli oltre 7 miliardi di liquidità già erogati alle aziende del comparto dalla pandemia fino ad oggi. Tutto ciò rientra nel più ampio piano del Gruppo che prevede per il 2026 erogazioni a medio-lungo termine per oltre 410 miliardi, di cui 120 destinati alle Pmi, con i quali contribuire attivamente alla ripresa economica del Paese in stretta correlazione con gli obiettivi del PNRR.

Loading...

Oggi la presentazione del piano

Le misure messe in campo dal Gruppo saranno illustrate al Grand Hotel Vesuvio a Napoli nel corso di un convegno in cui, oltre al ministro del Turismo Daniela Santanchè e a esponenti del mondo imprenditoriale, interverrà Stefano Barrese, responsabile della divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo. Dopo l'apertura dei lavori di Giuseppe Nargi, direttore regionale Campania, Calabria e Sicilia di Intesa Sanpaolo, è previsto il contributo di Massimo Deandreis, direttore generale di Srm, che illusterà le prospettive di crescita del settore turistico. È prevista anche una tavola rotonda a cui prenderansono parte tra gli altri Guido Fiorentino, presidente e Ceo del Grand Hotel Excelsior Vittoria, Marcello Mangia, presidente e Ceo del Mangia's Resorts and Clubs, Giuseppe Pagliara, amministratore delegato Nicolaus Tour, Dina Ravera, presidente Destination Italia, e Nico Torrisi, amministratore delegato Aeroporto Internazionale di Catania.

Srm: nel 2023 turismo in forte ripresa

Oggi il turismo segna una importante ripresa. Il 2023 sarà, per l'Italia, l'anno turistico della cultura, della natura, dell'attrattività del made in Italy. Un'analisi realizzata da SRM – Centro Studi collegato a Intesa Sanpaolo stima per il nostro Paese un proseguimento nel 2023 dell'accelerazione delle presenze turistiche che porterebbe a raggiungere i 436,8 milioni di notti nello scenario base, vale a dire il pieno recupero del dato del 2019. In sintesi, Srm prevede nel 2023, per l'Italia, il pieno recupero dei flussi turistici ed una nuova ripartenza soprattutto per il Mezzogiorno.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti