ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLavoro

Turismo, busta paga estiva più pesante per i lavoratori del settore

Detassazione di una quota di straordinari nei giorni festivi e notturni da giugno e settembre. La norma contenuta nel decreto Lavoro

Intesa Sanpaolo, 10 miliardi per le imprese del turismo

1' di lettura

Busta paga più pesante nei mesi estivi (da giugno a settembre) per portieri d’albergo, camerieri, bagnini, addetti nei campeggi, lavoratori negli stabilimenti balneari. Un “bonus” che è l’effetto di un emendamento al decreto Lavoro approvato dalla commissione Affari sociali del Senato che prevede la detassazione di una quota dello stipendio legata al lavoro notturno e agli straordinati degli impiegati nel settore turistico.

La detassazione

La norma mira a rendere più attrattive mansioni e impieghi nel settore turistico con il ricorso a un trattamento integrativo speciale. «Per il periodo che va dal 1° giugno 2023 al 21 settembre 2023», si legge nell’emendamento, ai lavoratori del comparto del turismo, inclusi gli stabilimenti termali, è «riconosciuta una somma a titolo di trattamento integrativo speciale, che non concorre alla ormazione del reddito, pari al 15% delle retribuzioni lorde corrisposte in relazione al lavoro notturno e alle prestazioni di lavoro straordinario» effettuato nei giorni festivi.

Loading...

Santanché: aumenta l’attrattitivà del settore

Si tratta di un’iniziativa alla quale ha lavorato il ministro del Turismo Daniela Santanchè per rispondere alla mancanza di offerta di lavoro denunciata dalle imprese negli anni post-Covid: una difficoltà a trovare personale nel periodo estivo quando maggiore è l’afflusso dei turisti e aggravata dalla scelta di molti lavoratori di non rientrare nel settore dopo la gravissima crisi innescata dalla pandemia che ha travolto il turismo.

«Manteniamo fede alla parola data qualche settimana fa. La direzione giusta per aumentare l’attrattività del settore, fronteggiare il problema della carenza di personale, migliorare le condizioni di lavoro e favorire una maggior stabilità occupazionale» commenta Santanchè.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti