ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIl Convegno

Turismo, infrastrutture ed economia del mare per il rilancio del litorale laziale

Nuove idee di sviluppo delle isole pontine e di tutto il litorale laziale sono state oggetto di riflessione nell'evento ARIA – Accoglienza Risorse Infrastrutture Ambiente promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria Lazio che si è tenuto questa mattina sull'isola di Ponza

di Andrea Marini

Isola di Ponza (Ansa)

4' di lettura

Nuove idee di sviluppo delle isole pontine e di tutto il litorale laziale sono state oggetto di riflessione nell'evento ARIA – Accoglienza Risorse Infrastrutture Ambiente promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria Lazio che si è tenuto questa mattina sull'isola di Ponza. Si è trattato di un primo momento di confronto ed impegno costante per avviare un dialogo tra i giovani imprenditori di Unindustria, l'amministrazione comunale e regionale (l’evento è iniziato con i saluti istituzionali di Francesco Ambrosino, Sindaco di Ponza), per valorizzare le vocazioni dell'isola: dalla tutela dei beni culturali e naturalistici, al miglioramento degli standard di accoglienza e della gestione dei flussi turistici, fino alle nuove possibilità offerte dalla blue economy.

Ponza isola di nuova impresa

«Come tutte le isole anche Ponza ha bisogno di rimanere connessa e organica alla vita del litorale e del continente – ha dichiarato il Presidente di Unindustria Angelo Camilli - Ma lavorare sui bisogni strutturali di questi territori, sull'innovazione, sulla possibilità di fare investimenti per aumentare la sostenibilità e l'attrattività per fare impresa, significa dare realmente nuove possibilità di futuro all'isola. Sono convinto che Ponza possa essere anche isola di nuova impresa e nuovo lavoro ed alcune idee a tal riguardo verranno sicuramente anche dallo studio sul Digitale nel Lazio»

Loading...

Angelo Camilli, presidente di Unindustria Lazio

Migliorare l’accoglienza

«Il nostro intento – ha spiegato il Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria Corrado Savoriti - è avviare un confronto per favorire la valorizzazione e tutela dei beni culturali e naturalistici di Ponza e per migliorare gli standard di accoglienza e della gestione dei flussi turistici, fino alle nuove possibilità offerte dalla blue economy. In particolare, vorrei richiamare l'attenzione sulle potenziali leve strategiche per lo sviluppo delle Isole Pontine e di tutto il litorale laziale: il turismo, le infrastrutture, e vorrei aggiungere, l’imprenditoria giovanile».

Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria Lazio, Corrado Savoriti

Logistica e infrastrutture essenziali

«L'evento di oggi ha centrato un tema cruciale per l'economia locale e nazionale – ha dichiarato Riccardo Di Stefano, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria nel suo intervento conclusivo - L'assetto infrastrutturale e logistico del Paese è essenziale per la qualità della vita dei cittadini e per la competitività delle imprese. Questa fase di ripresa economica incerta sta evidenziando la forte esigenza di aumentare la complementarità tra logistica e produzione, superando i limiti di una politica infrastrutturale ancora poco adeguata alle logiche della competitività, soprattutto internazionale, e alle esigenze del turismo che per il nostro paese si sta confermando un incredibile volano. Bisogna lavorare su una visione strategica di politica infrastrutturale, unitaria e sistemica, ma soprattutto basata su innovazione e sostenibilità».

Riccardo Di Stefano, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria

Il ruolo del turismo

Turismo, infrastrutture ed economia del mare sono i punti sui quali si focalizza il progetto di sviluppo dell'isola e che sono stati affrontati da personaggi di rilievo per ogni settore.Il panel legato al turismo è stato affrontato dal Ministro del Turismo Daniela Santanché, da Alessandra Sensi Presidente del Gruppo Giovani di Unindustria Viterbo, da Stefano Fiori Presidente del Convention Bureau Roma e Lazio e da Massimo Scaccabarozzi Presidente della Fondazione Roma Expo 2030.

Daniela Santanchè, ministra per il Turismo

Più risorse per i lavoratori del turismo

Santanchè ha colto le richieste provenienti dalle imprese, ricordando la norma sul bonus estate per i lavoratori del turismo prevista in un emendamento al decreto lavoro approvato dalla commissione Affari sociali del Senato. L'intervento stabilisce che per il periodo dal primo giugno 2023 al 21 settembre 2023 ai lavoratori del comparto del turismo, inclusi gli stabilimenti termali, è «riconosciuta una somma a titolo di trattamento integrativo speciale, che non concorre alla formazione del reddito, pari al 15% delle retribuzioni lorde corrisposte in relazione al lavoro notturno e alle prestazioni di lavoro straordinario». L'intervento è destinato ai lavoratori dipendenti del settore privato che nel 2022 hanno avuto un reddito fino a 40.000 euro. La spesa è valutata in 54,7 milioni per il 2023.

Infrastrutture ed economia del mare

Il panel Infrastrutture è stato aperto da Vincenzo Formisano Presidente della Banca Popolare del Cassinate e ne hanno parlato: Pasquale Ciacciarelli, Assessore all'Urbanistica della Regione Lazio, Paolo Di Cecca, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria Latina, Umberto Lebruto, CEO FS Sistemi Urbani e Francesco Sciaudone di Grimaldi Alliance. Per quanto riguarda il panel Economia del mare, sono intervenuti Giovanni Acampora Presidente della Camera di Commercio Frosinone e Latina e Marco Pini Senior Economist del Centro Studi Tagliacarne.

Mercato digitale in crescita

Nel corso dell'evento è stato presentato, inoltre, lo studio “Il Digitale nel Lazio 2023” a cura di Anitec-Assinform ed Unindustria. Ad illustrare i risultati Alberto Tripi, Vice Presidente Unindustria Trasformazione Digitale, Marco Gay Presidente Anitc-Assinform e V ittoria Carli Presidente della sezione Information Technology di Unindustria.

Sul lato della domanda il mercato digitale nel Lazio rafforzerà la sua crescita in quasi tutti i segmenti grazie al PNRR e toccherà un tasso di crescita medio annuo del 6,9% fino al 2026 (più del 4,4% nazionale). Vedrà poi gli investimenti in Cloud, Cybersicurezza, IA e Big Data in continua accelerazione nei progetti di trasformazione digitale, con un record di crescita media annua prevista del 25,6% fino al 2026 per il Cloud;

Il procurement pubblico

Il procurement pubblico dell'ICT nel Lazio ha fatto un balzo in avanti in tutte le sue componenti. Nel 2022 la spesa per gli acquisti ICT di importo pari o superiore a 40mila euro risulta più che raddoppiata rispetto al 2016 per il Lazio, mentre in Italia gli importi sono cresciuti di un quarto mentre la durata media in quasi tutti i tipi di procedura (65 giorni) è inferiore al dato nazionale (75 giorni).



Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti