ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùDrink Pink/2

Tutte le nuances del rosa: dieci tappe fra bollicine italiane e francesi

Metodo Classico o Charmat. Vinificazione con ghiaccio secco, uve di montagna che riposano 11 anni sui lieviti o blend di 27 vini. La seconda parte del nostro tour alla scoperta del rosé, fra sorprese e conferme.

di Barbara Sgarzi

4' di lettura

Riparte dalla Francia, e dalle bollicine, il nostro tour sulle tappe del rosé. Con una curiosità: anche se possiamo senz'altro sbizzarrirci a descrivere il vino nel bicchiere con tutte le nuance di rosa che conosciamo, quelle “ufficiali” della scheda degustazione di Associazione Italiana Sommelier per indicare i rosé sono solo tre: rosa tenue, rosa cerasuolo, rosa chiaretto.

Bollicine Metodo classico

Loading...

Krug Rosé 26ème édition , come nello stile della Maison è un vino che si ricrea ogni anno, mediante diversi assemblaggi e differenti percentuali dei tre vitigni principali. Questa volta conta 28 vini di 7 annate diverse, il più recente della vendemmia 2014, il più invecchiato del 2005. Una maggioranza di pinot nero, 44%, 30% di chardonnay e 26% di meunier con un 33% di vini di riserva per uno champagne rosato di grande eleganza già nel bicchiere, dove brilla un rosa pallido. Boccioli di rosa, gelso, ribes rosso e peonia al naso, cin una nota speziata di pepe. Al palato miele, agrumi, frutta secca al sorso, delicato e cremoso grazie all'effervescenza fine e leggera e un finale lunghissimo. Prezzo 350 euro circa (a discrezione del rivenditore).

Krug Rosé 26ème édition.

Esce solo nelle annate eccezionali La Grande Année Rosé Bollinger e la 2014, sul mercato dalla primavera, ha creato un vino ampio e complesso, assemblato con il 63% di pinot nero e il 37% di chardonnay. Un mosaico di frutti al naso, tra lampone, pesca, ciliegia, fragoline e mela cotogna. Cremoso e persistente all'assaggio, sostenuto dalla giusta acidità e da un finale sapido e infinito. Prezzo 202 euro, 219 euro astucciato in legno.

La Grande Année Rosé Bollinger.

Champagne rosé fresco per un aperitivo con un twist, Le Rosé Jean-Philippe Trousset . Composto da un 50% di pinot noir, 35% chardonnay e 15% Meunier e un 45% di vin de réserve dalle annate precedenti. L'alta percentuale di chardonnay e il dosaggio basso ne fanno una bollicina scattante, tesa e fresca, profumata di frutta e agrumi rosso. Prezzo circa 45 euro.

Se volete stupire gli ospiti con il vino, ma anche con il racconto di una vinificazione eccezionale, la vostra bottiglia è il Franciacorta che viene dal freddo, ossia Riserva Francesco Battista 2012 Crio-Rosé I Barisèi , 100% pinot nero, 90 mesi sui lieviti, 900 bottiglie numerate. Le uve di pinot nero selezionate manualmente vengono messe a contatto con il ghiaccio secco per estrarre profumi e sentori fini, freschi, delicati, insieme a un colore brillante e intenso. Poi 90 mesi sui lieviti e un dosaggio zero, per esaltare i sentori naturali. Il risultato è un colore cerasuolo, un naso caleidoscopico di zenzero, genziana, pesca e mandorla, un sorso succoso di ciliegia e ribes con un finale balsamico. Un vino che stupisce già oggi e che ha un potenziale di ulteriore affinamento notevole. Prezzo 95 euro.

Rosa cipria intenso con lieve riflesso oro antico per il Demetra Rosé Mirabella , un Franciacorta pas dosé millesimato 2015 con un 50% di pinot nero, 35% di chardonnay e 15% di pinot bianco. Note di pompelmo rosa, tostato e brioche pompelmo rosa al naso e succo di arancia rossa e fiori bianchi all'assaggio. Minimo 70 mesi sui lieviti in bottiglia e almeno 6 mesi ulteriori di affinamento dopo la sboccatura, nessun dosaggio zuccherino per esaltare lo stile del vino. Prezzo 40 euro.

Demetra Rosé Mirabella

Icona delle bollicine trentine in livrea rosa, il Brut Rosé Riserva del Fondatore “Giulio Ferrari” 2009 nasce da un blend con prevalenza pinot nero, 80%, e chardonnay. Vibrante di uve di montagna, riposa ben 132 mesi, cioè 11 anni, sui lieviti. Rosa brillante con riflessi ramati, perlage finissimo, ricchissimo al naso dove si rincorrono fiori, agrumi e frutti di bosco su una trama di erbe aromatiche, ha un gusto armonico ed equilibrato e un finale sapido, minerale e incredibilmente persistente. Prezzo consigliato 230 euro.

Brut Rosé Riserva del Fondatore “Giulio Ferrari” 2009.

Setoso, ricco, profumato di more, mirtilli e fragole che tornano anche al palato insieme a note di ciliegia e marzapane. Una bellissima espressione del pinot nero della Valle di Cembra per il Cesarini Sforza 1673 Rosé , uno spumante trentino dal color rosa antico, affinato almeno 60 mesi sui lieviti e complesso, sapido e persistente.

Lo sapete che l'Alta Langa è stato il primo metodo classico italiano? Già dall'inizio dell'800, influenzati dalla vicina Francia, si coltivavano nella regione le uve tipiche della spumantizzazione, pinot nero e chardonnay. E nel 1848 Carlo Gancia, di ritorno dagli studi a Reims, inizio a produrre spumante col metodo champenoise. RÖSA, con la dieresi per pronunciarlo alla piemontese, Alta Langa DOCG Brut millesimato di Cocchi è invece il primo Alta Langa rosato, nato nel 2000. 100% pinot nero leggermente macerato e pressato per conservarne il bel colore, almeno 36 mesi sui lieviti e un dosaggio basso per una bollicina speziata e fragrante, di grande temperamento, che sa accompagnare un pranzo completo.

Cesarini Sforza 1673 Rosé.

Bollicine metodo Charmat

Fragrante e fruttata la Cuvée Rosé di Montalbera , cantina solitamente più nota per il rosso Ruché di cui sono portabandiera, ha sperimentato con questa bollicina fresca e divertente, dal colore rosa tenue e dalle note fiorite e delicate di boccioli di rosa. Prezzo 11 euro.

Tre bicchieri del Gambero Rosso per il Ca' del Vento di Venturini Baldini , storica realtà emiliana che oltra ai vini offre ospitalità e tour personalizzati in vigna e cantina e ha una notevole produzione di aceto balsamico nell'acetaia di Canossa, ospitata in un edificio del diciassettesimo secolo. Per questo spumante rosé, Lambrusco varietà Sorbara e Grasparossa, profumo di rosa canina e susina croccante e un sorso asciutto, elegante e pulito. Prezzo 14 euro.

Cuvée Rosé di Montalbera.

La curiosità del Tagliamare rosé di Argiolas è la spumantizzazione del vitigno monica, autoctono sardo tra i più antichi coltivati sull'isola e già trattato dalla cantina nell'ottimo rosso Monica Perdera. Profumato di mora e ciliegia, fresco e floreale. È perfetto per un aperitivo estivo. Prezzo 13 euro.

Il Prosecco rosé è stata una della novità degli ultimi anni. Il Prosecco Doc Rosé Millesimato Laelia di Follador è a base di classiche uve glera con un 10% di pinot nero e un processo di criomacerazione tipico della cantina. Fragrante come un mazzo di fiori di campo e una cesta di frutti estivi, ha sentori di mora, pesca bianca, ribes. Prezzo 9,50 euro.

Prosecco Doc Rosé Millesimato Laelia di Follador.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...
Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti