Venerdì 20, tutte le radio unite per diffondere l’Inno di Mameli e tre canzoni italiane
Radio 24 per l’emergenza coronavirus: aggiornamenti informativi continui, puntuali e autorevoli nei GR e nei programmi, per una lunga diretta no stop
4' di lettura
Era il 6 ottobre del 1924 quando con questo annuncio iniziavano le regolari trasmissioni radiofoniche in Italia.
A quasi cento anni dal primo programma radiofonico, per la prima volta in assoluto nella storia del nostro Paese, tutte le radio italiane, nazionali e locali, si uniranno per un'iniziativa di diffusione comune senza precedenti.
Uno strumento di compagnia e di conforto, la cui voce si farà sentire a frequenze unificate, venerdì 20 marzo alle ore 11, quando tutte le radio d'Italia trasmetteranno in contemporanea, anche su tutte le piattaforme Fm, Dab, in televisione e in streaming sui siti e sulle App delle radio,
l'Inno di Mameli e tre tutte canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana: Azzurro, La Canzone del Sole e Nel Blu Dipinto di Blu.
Dopo la messa in onda congiunta delle radio, 70 navi della Marina Militare, in 7 basi navali, per un totale di 5212 uomini e donne facente parte degli equipaggi, suoneranno le sirene di bordo contemporaneamente, per testimoniare la coesione e la partecipazione di tutti, per superare insieme questa difficile situazione.
Un'iniziativa straordinaria e unica che vuole dare ancora più forza a tutti gli italiani e all'Italia che deve andare avanti unita, mostrandosi coesa in questo momento di emergenza mondiale.
Un messaggio di unione, partecipazione e connessione, che ha l'auspicio di riunire tutti nello stesso momento di condivisione.
Parteciperanno all'iniziativa le emittenti radiofoniche nazionali:
Rai Radio 1, Rai Radio 2, Rai Radio 3, Rai Isoradio, M2O, R101, Radio 105, Radio 24, Radio Capital, Radio Deejay, Radio Freccia, Radio Italia Solomusicaitaliana, Radio Kiss Kiss, Radio Maria, Radio Monte Carlo, Radio Radicale, Radio Zeta, RDS 100% grandi successi, RTL 102.5, Virgin Radio.
Inoltre, parteciperanno anche le emittenti radiofoniche locali aderenti all'Associazione Aeranti-Corallo ed all'Associazione Radio Locali FRT-Confindustria Radio Tv.
Tutto il Paese è invitato a sintonizzarsi sulla propria stazione radio preferita, quella che accompagna ognuno nella propria quotidianità, ad alzare il volume, ad aprire le finestre e uscire sui balconi per cantare tutti insieme, sventolando il tricolore o mostrando un simbolo dell'Italia, per un momento che sia di riflessione e buona speranza per tutti.
Radio 24: ascolto, solidarietà e sostegno, la parola agli ascoltatori per raccontare le loro storie e le loro difficoltà
In questi tempi di crisi sanitaria, Radio 24 assicura ogni giorno il costante aggiornamento informativo con autorevolezza e informazione completa attraverso le sue edizioni di Gr24, in onda regolarmente, per districarsi nel mare magnum di disinformazione, fake news, bufale, indicazioni contrastanti, e attraverso i suoi programmi dedicati a raccontare e approfondire ciò che sta succedendo in relazione all'emergenza coronavirus, con un'informazione no stop per tutto il giorno.
Lo sforzo informativo di Radio 24 si moltiplica nei giorni dell'emergenza facendo ricorso al lavoro dei professionisti interni e della rete dei collaboratori dell'emittente, e facendo ricorso a tutte le tecnologie disponibili per assicurare - dalla redazione, anche attraverso il lavoro a distanza - l'aggiornamento puntuale e verificato dei contenuti.
Uno nessuno e 100Milan, Melog e Due di Denari, vanno in onda in Special Home Edition (Alessandro Milan, Debora Rosciani, Gianluca Nicoletti) con studi radiofonici allestiti in casa per garantire l'informazione condividendo storie, situazioni e fatti con gli italiani che stanno vivendo questa radicale e improvvisa metamorfosi del nostro modo di vivere. Smartworking, famiglia, studio ma anche relazioni sentimentali: tutto si sta trasformando “in diretta” a Radio 24.
Microfoni aperti a Uno nessuno e 100Milan al racconto delle difficoltà di chi lavora, come i riders che fra mille ostacoli continuano a garantire la consegna di pasti; Linee d'ombra di Matteo Caccia raccoglie ogni giorno il vissuto degli abitanti della ex zona rossa, di come hanno vissuto in isolamento prima di altri; In nessun luogo è lontano Gianpaolo Musumeci racconta cosa succede oltre i confini e nel mondo, in Focus economia fari puntati sull'emergenza economica con le misure eccezionali del governo e sull'andamento delle Borse e in Due di denari come proteggere i propri risparmi: le rate del mutuo, le bollette del gas e della luce, le rette degli asili nido, le ferie obbligate, i rimborsi per i viaggi rinunciati.
In particolare da sottolineare l'ampliamento degli approfondimenti speciali legati all'emergenza sanitaria, tra cui alle 10,30 l'appuntamento con Obbiettivo salute dove Nicoletta Carbone assieme a medici ed esperti risponde ai dubbi degli ascoltatori e fornisce indicazioni sui comportamenti da tenere.
Ma non solo: anche i consigli ai papà con un mental coach e padre, in PadriEterni di Federico Taddia e Matteo Bussola, che darà le dritte a tutti quei padri che per qualche settimana non potranno vedere i figli e su come mantenere anche a distanza una relazione di qualità.
E ancora il racconto di una lezione di matematica in streaming nel Reportage di Maria Piera Ceci. A 2024, di Enrico Pagliarini, focus su come la tecnologia ha aiutato Cina, Corea del Sud, Singapore, Taiwan e Israele a controllare i flussi dell'epidemia e a rallentare la diffusione. E per chi è sulla strada, in Autotrasporti di Andrea Ferro, le testimonianze di coloro che sono alla guida e che nell'emergenza garantiscono gli approvvigionamenti tra difficoltà infinite e gravi rischi, oltre agli aggiornamenti dai distretti logistici.
Sul sito di Radio 24 tutti gli aggiornamenti e i podcast per riascoltare i programmi.
loading...