ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEuropa

Ucraina ultime notizie. Putin: alcune armi nucleari sono già in Bielorussia

Mentre i leader africani arrivano nella capitale ucraina Kiev per incontrare Zelensky, è stato emesso un allarme aereo nella città e nella regione. L’allerta è arrivata dopo che l’aeronautica ucraina ha dichiarato che diversi missili Kalibr russi erano stati lanciati dal Mar Nero e si stavano “dirigendo a nord” verso Kiev

Ucraina, attacco russo su Kramatorsk: enorme cratere nella zona residenziale
  • Usa, la retorica nucleare russa è altamente irresponsabile

    La retorica nucleare russa e’ “altamente irresponsabile”: cosi’ la portavoce della Casa Bianca Olivia Dalton durante il briefing a bordo dell’Air Force One, commentando l’annuncio di Vladimir Putin della consegna delle prime testate nucleari alla Bielorussia. Gli Usa, ha aggiunto, non hanno fatto alcun aggiustamento della loro postura nucleare ma riaffermano il loro impegno alla mutua difesa tra Paesi Nato.

  • Zelensky, nessun negoziato con i russi mentre occupano l’Ucraina

    Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha invitato i leader africani a prendere parte a un vertice di pace globale promosso da Kiev e ha rifiutato l’idea di colloqui di pace con Mosca, sottolineando che in questo momento avrebbero solamente l’effetto di congelare la guerra. «Oggi, ho detto chiaramente più volte durante il nostro incontro: consentire qualsiasi negoziato con la Russia ora, mentre l’occupante è sulla nostra terra significa congelare la guerra, congelare tutto: dolore e sofferenza», ha detto Zelensky in conferenza stampa dopo aver incontrato la delegazione africana, citato da Rbc Ukraine. «Abbiamo bisogno di una vera pace e, quindi, di un vero ritiro delle truppe russe da tutta la nostra terra indipendente».

  • Kiev, centro scontri non più Bakhmut ma sud verso Mariupol

    Il centro dei combattimenti in Ucraina si è spostato da Bakhmut alla strada per Mariupol, dove l’offensiva ucraina sta lentamente respingendo le forze russe. Lo ha dichiarato la viceministra della Difesa ucraina Hanna Malyar, citata dal Guardian. “Se la prima settimana l’epicentro era a est, ora vediamo che i combattimenti si stanno spostando a sud e che le aree più attive sono Berdiansk e Mariupol”, ha detto Malyar. “A est, il nemico ha mobilitato tutte le forze per fermare la nostra offensiva. E stanno ammassando forze lì per fermarci. Nel sud non hanno molto successo”.

  • Putin: alcune armi nucleari sono già in Bielorussia

    La Russia «ha spostato la prima parte delle testate nucleari tattiche in Bielorussia. Entro la fine dell’estate o la fine dell’anno completeremo questo lavoro nella sua interezza». Lo ha dichiarato il presidente russo, Vladimir Putin, al Forum economico internazionale di San Pietroburgo (Spief), precisando che la decisione è stata presa «dopo un negoziato con il presidente della Bielorussia, Alexander Lukashenko».

    Putin, parlando del dispiegamento di armi nucleari in Bielorussia, ha affermato che si tratta di un «elemento di deterrenza e di un segnale per coloro che stanno pensando di infliggere una sconfitta strategica alla Russia».

    I Paesi occidentali «stanno solo aspettando che iniziamo a premere pulsanti, ma non c’è tale necessità, perché il nemico in prima linea non sta ottenendo successi», ha aggiunto il presidente russo. «L’uso di armi nucleari è, ovviamente, teoricamente possibile, per la Russia se c’è una minaccia alla nostra integrità territoriale, indipendenza e sovranità, all’esistenza dello Stato russo».

    Putin: la Russia dispiegherà armi nucleari in Bielorussia a luglio
  • Putin: la Nato viene trascinata nella guerra in Ucraina

    «La Nato viene trascinata nella guerra in Ucraina». Lo afferma il presidente russo Vladimir Putin intervenendo di nuovo al forum economico di San Pietroburgo, come riporta Tass. «Ieri e oggi in Ucraina bruciano i carri armati Leopard, sarà lo stesso con gli aerei F-16», ha proseguito il presidente russo. Se Kiev riceverà caccia F-16 che saranno utilizzati nelle ostilità, pur stazionando in basi militari al di fuori dei confini dell’Ucraina, «dovremo esaminare come possiamo colpire e dove colpire. Questo è un serio pericolo di coinvolgere ulteriormente la Nato nel conflitto», ha detto Putin.

    L’Alleanza atlantica, dal canto suo, è «moderatamente ottimista» sullo sviluppo della controffensiva ucraina dopo le prime analisi su quanto sta avvenendo sul campo di battaglia. «I comandanti russi - confida all’Ansa un alto funzionario dell’Alleanza Atlantica con accesso ai report dell’intelligence - impartiscono ordini irrealizzabili a unità composte da personale con poca esperienza in virtù delle pressioni politiche: è improbabile che queste truppe possano dar vita a operazioni offensive significative». L’aviazione russa, poi, sta «significativamente sottoperformando» rispetto alle aspettative, con poca accuratezza nelle sortite, che nel quadrante meridionale sono «diminuite di molto» in paragone all’inizio dell’invasione. Detto questo, la capacità dell’aviazione resta di fatto «intatta», benché venga impiegata di rado. L’Alleanza ha quindi deciso di aumentare le forniture di sistemi di difesa antiaerea in modo da permettere alle truppe dislocate al fronte di potersi dotare di una maggiore copertura. «Gli ucraini in questa fase stanno testando le linee russe, per individuare i punti deboli, e quindi approntare attacchi più decisi», confida un’altra fonte.

  • Putin chiede minuto silenzio per Berlusconi durante Forum

    Il presidente russo Vladimir Putin ha chiesto oggi di rispettare un minuto di silenzio in memoria di Silvio Berlusconi durante il Forum economico internazionale di San Pietroburgo.

    Morte Berlusconi, il ricordo di Putin: "Era un grande amico"
  • Fonti Nato: non c’è accordo su rimozione del Map per Kiev

    «Non c’è accordo tra gli alleati sulla proposta di rimuovere il Map per l’Ucraina, si tratta solo di una proposta». Lo dice all’Ansa un’alta fonte diplomatica al corrente delle discussioni in corso all’interno del Consiglio Atlantico. Il Piano d’azione per l’adesione (Membership Action Plan, o Map) è il programma che aiuta i Paesi che aspirano ad entrare nella Nato a raggiungere gli standard necessari in termini di qualità delle istituzioni e dello Stato di diritto, fra i vari parametri. Ma Finlandia e Svezia, ad esempio, hanno saltato questo passaggio.

  • Ambasciatore russo a Roma: preserviamo i canali di dialogo

    L’ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Federazione russa nella Repubblica italiana, Alexey Paramonov, è stato ricevuto dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la consegna delle lettere credenziali. Nel corso del colloquio al Quirinale, si legge in un post dell’ambasciata russa a Roma, «entrambe le parti hanno notato il carattere plurisecolare delle relazioni tra Russia e Italia e l’importanza di preservare i canali di dialogo e l’esperienza dell’interazione bilaterale acquisita. Sono state toccate inoltre questioni più urgenti dell’agenda bilaterale e internazionale».

    In questa occasione il capo dello Stato ha però ribadito, senza mezzi termini, la «ferma condanna per la brutale invasione perpetrata dalle forze armate russe, che rappresenta una gravissima violazione del diritto internazionale, nonché della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale dell’Ucraina». Come a mettere subito in chiaro che nel mantenere aperti i canali diplomatici, l’Italia è inamovibile nella sua posizione a favore del governo e del popolo ucraino.

    Guerra in Ucraina: l'evoluzione del conflitto e le conseguenze per l'Europa e il mondo


  • Putin: «La controffensiva ucraina non ha alcuna chance»

    «La controffensiva ucraina non ha alcuna chance di successo». Lo sostiene il presidente russo Vladimir Putin nel suo discorso al forum economico di san Pietroburgo, come riporta Ria Novosti. «Le forze di Kiev in questo momento attaccano in alcune aree, hanno perso diversi carri armati, i combattimenti continuano ma non hanno alcuna possibilità», ha aggiunto come riporta Tass.

    «Ho amici ebrei che mi dicono che Zelensky non è un ebreo, ma un disonore per gli ebrei», ha detto ancora Putin, intervistato al Forum economico internazionale di San Pietroburgo.

  • Kiev, in regione capitale 6 feriti per i raid, anche un bimbo

    Il numero delle vittime del raid missilistico compiuto stamani dai russi sulla regione di Kiev è salito a 6 feriti, fra cui un bambino, secondo le autorità militari ucraine, citate da Rbc-Ucraina. Uno dei feriti è un autista che è rimasto ferito mentre trasportava il pane. A tutti viene fornita l’assistenza medica necessaria, si precisa.

  • Putin,cambiamenti mondiali non temporanei ma irreversibili

    “I cambiamenti mondiali in tutte le sfere non sono temporanei, ma cardinali, profondi e irreversibili”. Così il presidente russo Vladimir Putin parlando al forum economico di san Pietroburgo, come riporta Tass.

  • Stoltenberg, «stabili progressi delle forze ucraine»

    “Le forze ucraine hanno aumentato la pressione sull’intera linea del fronte e stanno facendo progressi stabili ma stanno incontrando la resistenza dei russi”. Lo ha detto il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg al termine della ministeriale difesa. “Olanda e Danimarca inizieranno ad addestrare piloti ucraini ai F-16 questa estate”, ha aggiunto.

  • Putin, mai cacciato aziende straniere da nostro mercato

    “La Russia non ha mai cacciato nessuno dal suo mercato interno”. Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin nel corso del suo discorso allo Spief di San Pietroburgo. “Se le aziende straniere vogliono tornare nella Federazione Russa non chiudiamo le porte a nessuno”, ha aggiunto spiegando che chi la lasciato la Russia ha “ceduto alle potenti pressioni” dei rispettivi governi.

  • Putin, l’economia russa potrebbe crescere fino al 2% nel 2023

    Il presidente russo Vladimir Putin prevede che l’economia russa potrebbe crescere fino al 2% quest’anno mentre il paese è alle prese con le sanzioni occidentali imposte dall’inizio del conflitto ucraino.

  • Putin, obbligati ad aumentare la spesa per la difesa

    “La Russia è obbligata ad aumentare la spesa per la difesa per garantire la sicurezza del paese”. Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin nel suo intervento al forum economico di San Pietroburgo, come riporta Ria Novosti.

  • Mattarella riceve ambasciatore russo: ribadita condanna aggressione

    Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale, per la presentazione delle Lettere Credenziali, il nuovo Ambasciatore della Federazione Russa, Signor Alexey Vladimirovich Paramonov. Nel colloquio, il Presidente Mattarella ha ribadito ancora una volta la ferma condanna per la brutale invasione perpetrata dalle forze armate russe, che rappresenta una gravissima violazione del diritto internazionale, nonché della sovranità, dell'indipendenza e dell'integrità territoriale dell'Ucraina. Era presente all'incontro il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli. Lo rende noto un comunicato del Quirinale.

  • Kuleba: «È tempo di adeguare decisioni Nato a nuova realtà»

    «Ho parlato con il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg e l’ho ringraziato per il suo impegno per fare del summit di Vilnius un successo per la Nato e l’Ucraina». È quanto scrive su Twitter il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, aggiungendo di aver «sottolineato l’importanza di fare un passo in avanti verso l’adesione dell’Ucraina, in particolare abbandonando il Map (Membership Action Plan)». «È tempo - conclude Kuleba - di adeguare le decisioni della Nato alla nuova realtà».

  • Allarme aereo cessato a Kiev

    Allarme aereo cessato a Kiev, dove l’allerta era scattata mentre è in corso la visita del presidente del Sudafrica Cyril Ramaphosa con una delegazione africana, per incontrare il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nell’ambito di una missione di pace che domani dovrebbe portarli a incontrare a San Pietroburgo anche il presidente russo Vladimir Putin.

  • Putin riceve il presidente degli Emirati a San Pietroburgo

    Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto oggi a San Pietroburgo il suo omologo degli Emirati arabi uniti, Mohammed bin Zayed al Nahyan, ringraziandolo tra l’altro per avere favorito gli scambi di prigionieri nel conflitto in Ucraina. Da parte sua il presidente degli Emirati si è detto pronto a cercare di facilitare una soluzione di pace. Lo riferiscono le agenzie russe. L’incontro si è svolto a margine del Forum economico internazionale di San Pietroburgo.

  • Sindaco di Kiev: «Esplosione nel quartiere Podilsky della città»

    Il sindaco di Kiev Vitali Klitschko ha riferito che c’è stata un’esplosione nel quartiere Podilsky della città. «Altri razzi sono in arrivo», ha postato su Telegram il primo cittadino della capitale ucraina.

  • Allarme antiaereo a Kiev durante arrivo dei leader africani

    Mentre i leader africani arrivano nella capitale ucraina Kiev per incontrare Zelensky, è stato emesso un allarme aereo nella città e nella regione. L’allerta è arrivata dopo che l’aeronautica ucraina ha dichiarato che diversi missili Kalibr russi erano stati lanciati dal Mar Nero e si stavano “dirigendo a nord” verso Kiev. Gli attacchi missilistici russi sono aumentati questa settimana su Kiev, Odessa e la città natale del presidente Zelensky, Kryvyi Rih, uccidendo diverse persone. Olexander Scherba, un diplomatico ucraino ha twittato: “Adesso sirene. Putin accoglie i leader africani a Kiev”.

  • Alleati Nato pronti a rimuovere alcuni ostacoli per adesione Kiev

    Gli alleati della Nato sono pronti a rimuovere alcuni ostacoli sul percorso dell’adesione dell’Ucraina alla Nato, ha reso noto il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius. «Ci sono segni crescenti che tutti saranno in grado di essere d’accordo su questa questione”, ha dichiarato a Bruxelles, rispondendo alle notizie secondo cui gli Stati Uniti sono aperti ad autorizzare Kiev a evitare il processo di candidatura formale richiesto in passato ad altri Paesi.

  • 007 inglesi: confermata l’uccisione del maggiore generale Goryachev

    Il maggiore generale Sergei Goryachev è stato quasi certamente ucciso in un attacco a un posto di comando lunedì scorso, o comunque negli ultimi giorni: lo scrive il ministero della Difesa britannico nel suo aggiornamento quotidiano di intelligence. Goryachev era il capo di stato maggiore della 35/a Armata russa (35 Caa) e la notizia della sua morte era circolata martedì scorso. Poiché il comandante designato della 35 Caa, il generale tenente Alexandr Sanchik, è stato nominato per colmare un vuoto in un quartier generale superiore, c’è la possibilità realistica che Goryachev fosse il comandante dell’esercito ad interim al momento della sua morte”, si legge nel rapporto pubblicato su Twitter. Goryachev è il primo generale russo ucciso in Ucraina dall’inizio del 2023, commentano gli esperti di Londra, ricordando che nel marzo 2022 elementi delle 35/a Armata russa erano presenti durante il massacro di civili a Bucha e nel giugno 2022 la forza è stata in gran parte spazzata via vicino a Izium.

  • Presidente del Sudafrica a Kiev per missione di pace

    Il Presidente del Sudafrica Cyril Ramaphosa è arrivato in Ucraina, dalla Polonia, nel quadro della missione di pace africana, ha reso noto la Presidenza sudafricana. Ramaphosa vedrà il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy e poi si recherà a San Pietroburgo venerdì per incontrare Vladimir Putin.

    Insieme al Presidente del Senegal, Macky Sall, Ramaphosa, è alla guida di una missione di cui fanno parte anche i leader di Zambia, Comore, e il Premier egiziano. La missione si propone, nella fase iniziale della mediazione, di presentare una serie di “misure per la costruzione della fiducia” e di “promuovere l’importanza della pace e di incoraggiare le parti ad accordarsi su negoziati diplomatici”.

    Ucraina, leader africani visitano fossa comune a Bucha


  • Cremlino: «Putin aperto a contatti per questione ucraina»

    Il presidente russo Vladimir Putin è aperto a qualsiasi contatto e idea per discutere le varie opzioni per risolvere la questione ucraina: lo afferma il Cremlino, come riporta Interfax. «Il presidente Putin era e rimane aperto a qualsiasi contatto per discutere le opzioni di risoluzione del problema ucraino», ha dichiarato oggi ai media il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov.

  • Sono 1.649 le case allagate nel Kherson controllato da Kiev

    La autorità della regione di Kherson hanno reso noto che 1.649 case in 17 insediamenti sulla riva destra del fiume Dnipro sono ancora allagate dopo il crollo della diga di Kakhovka. Lo riporta il Guardian. Sempre secondo le stesse fonti, 17 insediamenti rimangono allagati sulla sponda opposta, occupata dalle forze russe.

  • Stoltenberg (Nato): «Rafforzare deterrenza e difesa»

    «Con l’aggressione di Putin all’Ucraina affrontiamo la minaccia più seria per la sicurezza euro-atlantica per una generazione. Al momento disponiamo di oltre 40.000 truppe sotto il comando diretto della Nato, molte altre in massima allerta, tutte sostenute da significativi mezzi aerei e marittimi e abbiamo raddoppiato il numero di gruppi tattici multinazionali dal Baltico al Mar Nero». Lo ha detto il Segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, aprendo la ministeriale Difesa.

  • Al via missione pace leader africani: oggi da Zelensky, poi da Putin

    Al via la missione diplomatica di pace di 7 Paesi africani nel tentativo di trovare una soluzione alla crisi ucraina. Il gruppo, che include il presidente del Sudafrica Cyril Ramaphosa, sarà oggi a Kiev per incontrare il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e domani a San Pietroburgo per incontrare il presidente russo Vladimir Putin.

    La presidenza del Sudafrica ha diffuso le immagini dell’arrivo di Ramaphosa in treno alla stazione di Nemishaeve, nella regione di Kiev, dalla Polonia. E la Bbc pubblica alcune foto della delegazione africana sul treno. Con Ramaphosa ci sono rappresentanti di Egitto, Senegal, Comore, Uganda, Zambia e Repubblica del Congo.

  • In partenza i tank Leopard di Madrid per Kiev

    La Spagna invierà la settimana prossima all’Ucraina i promessi carri armati e veicoli corazzati, oltre a un ospedale militare da campo: lo ha annunciato la ministra della Difesa, Margarita Robles, durante la riunione del gruppo di contatto sulla difesa dell’Ucraina nel formato Rammstein. Lo riportano i media ucraini.

    I 20 veicoli corazzati M113 per il trasporto delle truppe e gli attesi altri quattro carri armati Leopard 2A4 (che finora erano in riparazione) arriveranno in Polonia lunedì prossimo e da lì saranno inviati direttamente a Kiev. Inoltre, Madrid donerà all’Ucraina un ospedale Role 2+, un’unità di emergenza rapidamente dispiegabile in grado di supportare interventi chirurgici e la gestione post-operatoria. La Spagna aveva annunciato l’invio degli M113 lo scorso febbraio e il mese successivo aveva reso noto che avrebbe inviato un totale di 10 carri armati Leopard 2A4 , due dei quali sono stati consegnati all’Ucraina a fine aprile.

  • Kiev: «150 bambini deportati da Luhansk in Russia»

    L’Ucraina afferma che 150 bambini sono stati portati illegalmente dalla regione occupata di Luhansk in Russia. Il Centro nazionale di resistenza dell’Ucraina ha reso noto che l’8 giugno i bambini sono stati deportati dal distretto di Starobilsk di Luhansk in due centri nel distretto di Prikuban della repubblica russa di Karachay-Cherkess.

    Il mese scorso il presidente ucraino Volodymyr Zelensky aveva dichiarato che fino a quel momento 19.393 bambini erano stati trasferiti illegalmente in Russia dai territori occupati dell’Ucraina. Il tribunale penale internazionale ha emesso a marzo un mandato d’arresto per il presidente russo, Vladimir Putin, per aver supervisionato il rapimento di bambini ucraini.

    Nell’accogliere la richiesta di mandati da parte del pubblico ministero della Corte penale internazionale, un collegio di giudici ha convenuto che vi erano “ragionevoli motivi” per ritenere che Putin e il suo commissario per i diritti dei bambini, Maria Alekseyevna Lvova-Belova, fossero responsabili della “deportazione illegale” di bambini ucraini. Ieri il Centro nazionale di resistenza dell’Ucraina ha riferito che 750 bambini di Luhansk dovrebbero arrivare questo mese nei due centri di Karachay-Cherkess.

  • Attacco russo su Kramatorsk: cratere nella zona residenziale

    Ucraina, attacco russo su Kramatorsk: enorme cratere nella zona residenziale
  • Mosca esporta prodotti alimentari anche senza accordo su grano

    La Russia non vede alcun vantaggio nell’essere parte dell’accordo sul grano del Mar Nero, ma continuerà ad adempiere alla sua missione umanitaria di esportare prodotti alimentari verso i mercati esteri. Lo ha dichiarato alla Tass la vice primo ministro russa Viktoria Abramchenko. “Vediamo che questo accordo sul grano non comporta alcun vantaggio per la Russia - ha spiegato la vice premier - Ma, allo stesso tempo, stiamo adempiendo a tutti i nostri obblighi. Ci rendiamo conto che dei prodotti alimentari extra che abbiamo, quelli che possiamo vendere a livello globale, hanno molto bisogno i nostri partner, paesi amici, paesi in via di sviluppo e grandi paesi. Ecco perché, ovviamente, continueremo ad adempiere alla nostra parte umanitaria della missione di fornire cibo”.

  • Zelensky: se Kiev perde Usa costretti tra guerra e crollo Nato

    Se l’Ucraina perdesse contro la Russia, gli Stati Uniti potrebbero dover scegliere tra l’entrata in guerra con Mosca o il “collasso della Nato”. Ne è convinto il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, che in una intervista alla Nbc News spiega: “Se l’Ucraina perdesse, se la Russia occupasse l’Ucraina, la Russia continuerà ad andare verso i paesi baltici” iniziando così la guerra “con uno dei paesi della Nato” e a quel punto “gli Stati Uniti dovrebbero scegliere il collasso della Nato o l’entrata in guerra”.

  • Cdm: francobolli con sovrapprezzo per profughi Kiev e alluvione

    Nel 2023 saranno emessi francobolli con sovrapprezzo per l’assistenza ai profughi dell’Ucraina e a favore delle zone colpite dall’alluvione di maggio scorso. Lo ha deciso ieri sera il Consiglio dei ministri

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti